Za darmo

La gran rivale

Tekst
0
Recenzje
iOSAndroidWindows Phone
Gdzie wysłać link do aplikacji?
Nie zamykaj tego okna, dopóki nie wprowadzisz kodu na urządzeniu mobilnym
Ponów próbęLink został wysłany

Na prośbę właściciela praw autorskich ta książka nie jest dostępna do pobrania jako plik.

Można ją jednak przeczytać w naszych aplikacjach mobilnych (nawet bez połączenia z internetem) oraz online w witrynie LitRes.

Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

IL VIAGGIO DEL DUCA GIORGIO

I

Tra le nove e le nove e mezzo tutti gli invitati si accomiatarono l’un dopo l’altro e il duca rimase solo con Tibaldo, il suo intimo amico. Questo amico dal nome shaksperiano era un giovane di origine mezzo asiatica, dalla tinta olivastra, dai capelli neri, dai lineamenti irregolari ma espressivi e dal corpo esile, che per una singolare comunanza di gusti e d’idee insieme ad una certa facilità nel piegare alla volontà del più fermo, per la versatilità del suo ingegno, per la passione irreprimibile che lo spingeva verso i capolavori dell’arte e verso tutte le cose belle in generale, era diventato l’assiduo compagno del duca e – sebbene non del tutto – meglio di qualunque altro si poteva vantare di conoscerlo.

Nella sua casa ai Champs Elysées dove il duca viveva solo, ma dove si vedeva circondato a suo cenno ed a sua scelta dalla società più alta o dalla più intelligente – o dalla più divertente – (dalla migliore insomma in qualunque senso si voglia prendere la parola) – vi era stato gran pranzo quella sera. Questa volta egli aveva riunito alla sua tavola una decina d’uomini soltanto, tutti celebri o vicino ad esserlo per motivi più o meno futili o meritevoli; ad un gran pranzo, se si badasse alla sontuosità della mensa, alla raffinata squisitezza dei cibi; ad un pranzo molto intimo, se invece al discernimento con cui si era fatto l’invito. La sala da pranzo era di un lusso severo, incomprensibile per qualunque arricchito da ieri; il legno di quercia, gli ornamenti in bronzo, il cuoio di Cordova, vero; le cesellature inapprezzabili al punto di vista artistico, dove le dorature avevano una parte squisitamente sobria; le alte credenze massiccie abbastanza per sostenere il peso degli enormi piatti, dei cristalli eleganti, dei vasi ingenti di ogni sorta che le coprivano, il tappeto turco dai colori vivaci – formavano un insieme assai armonioso, ma un po’ triste ed oscuro. A questo contrastava la tavola che nel mezzo della vasta sala, coperta da una magnifica tovaglia di Fiandra, tutta scintillante di cristalli e d’argento, rallegrata dai fiori e illuminata da quattro candelabri simili a mazzi di luce, ravvivava tutto intorno a sè e rendeva simpatica la severità delle pareti. Il pranzo era stato lungo, non essendo dappertutto seguita la moda di pranzare come se la locomotiva vi aspetti per partire, i piatti contenenti gli ultimi risultati dell’arte gastronomica avevano girato e rigirato, i bicchieri di Boemia avevano tinte le loro faccette talora del color del rubino, talora di quello del topazio a infinite riprese; la conversazione era stata svariatissima, persino seria talvolta. Come si usa in simili casi, si eran sfiorati quasi tutti gli argomenti possibili ed impossibili; ma verso la fine l’anfitrione era rimasto un po’ sopra pensiero, come gli accadeva talvolta.

Dalla sala sontuosa adiacente a quella da pranzo, i due amici rimasti soli passarono nell’appartamento privato, composto di tre stanze: una da letto, un gabinetto per vestirsi ed uno studio. Entrarono in quest’ultimo. Era una stanza molto alta in proporzione della sua grandezza, dalle pareti e dalla volta ricoperte di velluto celeste, circondata su tutti gli angoli da una cornice nera intrecciata che seguendo poi l’arco della vôlta si riuniva nel mezzo al punto più alto in un rosone. Due pareti erano ornate da quattro magnifici dipinti di maestri della scuola Veneta; una larga finestra s’apriva sulla terza parete e su quella del fondo ammiravasi uno specchio circondato da una cornice in legno nero scolpita di un magnifico disegno barocco; sotto a questo un camino in marmo nero con un gran fuoco, una scrivania coperta di libri e carte, una libreria d’ebano intarsiato d’avorio, dei mobili di velluto celeste, bassi, soffici, orientali, una gran tavola coperta di mille ninnoli, di fiori, di miniature; qua e là qualche bronzo squisitamente elegante, in un angolo un ingente vaso del Giappone dal quale uscivano le foglie smisurate di una begonia rara, autorizzata dalla temperatura da serra, sul suolo un tappeto persiano, soffice come un prato a primavera.....

Fuori nevicava – le poltrone stendevano le loro braccia di velluto, e una volta adagiati sopra di esse era difficile rialzarsi. Il duca si levò l’abito, si avvolse in una casacca di seta a colori smaglianti, accese il narguilhé che posava per terra, e appoggiati i piedi sulle sbarre del camino cominciò ad aspirare voluttuosamente il fumo odorante, mentre nel vaso il fuoco profumato crepitava.

– Uscire stasera? egli disse, ma perchè si deve uscire? Pensa, Tibaldo, se sia possibile imaginare qualcosa di più stupido, di più insulso che mettersi in una carrozza fredda, e rotolare un quarto d’ora per andare in un teatro troppo caldo, dove si sta molto mal seduti ad ascoltare della cattiva musica, e di là passare in un club a dire e farsi dire delle bestialità e a perdere del denaro, oppure in qualche orribile sala male ammobigliata e fetente di gas a bere del cattivo vino e cenar male con delle donne brutte e vecchie, vestite con una eleganza falsa e coperte di profumi insopportabili.

– Non hai del tutto torto e anch’io mi sento troppo pigro per movermi, e trovo che qui si sta piuttosto bene, rispose Tibaldo, pure mi sembri molto invogliato questa sera a volgere sopra le cose un occhio troppo malevolo ed a cercare il lato brutto della vita. Ma dico anch’io: chi deve uscire? Penso quasi di non tornarmene nemmeno a casa mia e di passare la notte su questa poltrona.

Così dicendo appoggiò la testa come volesse dormire e stendendo le gambe sopra quelle del duca, aprì la bocca ad un semi-sbadiglio, segno piuttosto di pigro benessere che di noia. Il duca taceva; Tibaldo proseguì:

– Sei però ingiusto verso le donne, ve ne sono ancora per l’Europa una dozzina di belle. Oggi vidi la Ximena a cavallo e ti assicuro che con quel busto di statua antica, con quell’occhio di fiamma e quei capelli d’oro era un’apparizione da far fermare chiunque, mentre passava di galoppo, stando in sella con quella suprema eleganza che in tutto la distingue e guidando con le sue mani di fata il magnifico morello che le ha dato Federico.

– Peuh! fece il duca, non la posso soffrire! Oramai di donne belle non ne conosco più; dipenderà forse da ciò che non mi pare possibile di amarne alcuna, e che rimango affatto indifferente dinanzi a loro. Ma se avessi a fare una eccezione, mi trasporterei nell’alta società e nominerei Lady Isabella.

Lady Isabella era una inglese appena giunta, giovanissima, sposa di un ex-ammiraglio assai maturo, donna di una bellezza più che ideale, troppo ideale: di materia non vi era in lei che quanto è necessario a contenere l’anima che ammaliava, visibile nei suoi grandi occhi azzurri; era una bellezza languente, vi era nel suo portamento qualche cosa di stanco e d’indeciso, il corpo lasciava a desiderare ed il pallore delle sue guance e l’estrema finezza del suo profilo bellissimo non sarebbero piaciuti a molti.

– Lady Isabella! Tu sei un ammiratore di Lady Isabella! Chi lo avrebbe mai supposto! Ma non ti accorgi d’essere in aperta contraddizione con tutto quello che hai detto fino ad oggi? Tu, così pagano nei tuoi gusti, che non potevi capire altre bellezze che quelle delle statue greche o delle cortigiane della scuola veneta, confessi ora di trovar bella la più immateriale, la più eterea creatura ch’io abbia mai veduto; e che è bella soltanto di quella bellezza malaticcia e che si potrebbe chiamare moderna, essendo quasi sconosciuta prima di questo nostro secolo, ammalato esso pure e capriccioso.

– Mi sono persuaso che qualunque bellezza è la bellezza. Il tipo maestoso delle epoche primitive e serene non esiste più, o assai raramente; la bellezza di Lady Isabella è come tu dici moderna, ma è vera bellezza. Tutto è imperfetto in lei, ma ella forma una perfezione. Il suo sguardo stancato, il suo languore, la guancia pallida, quell’aspetto di pianta che non ha potuto raggiungere lo sviluppo completo; quel sorriso mesto e strano, quella fiamma che traluce dai suoi occhi un istante per subito spegnersi, ne fanno la personificazione dell’epoca nostra piena di aspirazioni e di scoraggiamenti, che vede l’avvenire, ma dubita di avere forza sufficiente a raggiungerlo. Se d’un tratto una Venere greca avesse ad animarsi, se nel suo occhio senza pupilla d’improvviso sfavillasse lo sguardo e lasciando la sua posa immortale mi aprisse le braccia bianchissime volendo scendere dal piedestallo, certo la preferirei; ma dacchè il sorriso della Gioconda non sarà mai realizzato in una donna, dacchè le cortigiane del Tiziano non abbandoneranno mai, qualunque collare di perle loro avessi ad offrire, lo strato di velluto purpureo sul quale la loro bellezza sfida il tempo, capisco che Lady Isabella può far battere il cuore a quelli che s’innamorano. Il suo sguardo è ammaliante; esso contiene un po’ di quelle cose che tutti sentono, ma che nessuno dice e che perfino i poeti non sanno e forse non vogliono esprimere. Ciò che dissero i più grandi poeti è certo ammirabile, ma quanto più stupende erano certo le cose che sentirono e non dissero forse perchè la lira di quaggiù non avrebbe saputo resistere a quelle note! Nell’occhio di Lady Isabella si legge qualcuna di queste cose.

Vi fu una pausa. Il duca sembrava riflettere sulle parole stesse che aveva pronunziate, e Tibaldo sognava, guardando fissamente uno dei tizzoni che stava sperdendosi in bragia. Un sorriso passò sulle labbra del duca, e come accade spesso, quando interruppe di nuovo il silenzio, i suoi pensieri avevano deviato, talchè soggiunse:

– Non è vero, Tibaldo, che cotesta impotenza che provano i poeti ad esprimere i loro sensi più arcani, i pensieri reconditi che germogliano misteriosi e vergognosi talvolta nei più reconditi recessi dell’anima, noi comuni mortali – la proviamo a dire completamente le cose le più semplici; a svelare per esempio lo stato in cui ci troviamo in una fase della vita piuttosto che nell’altra?

 

– Credo che non ti sarebbe però molto difficile il farlo adesso. Io lo saprò esprimere per te, conoscendoti forse più ancora di quello che lo immagini. Sei stato giovane troppo presto, e giovane come sei ancora ti senti vecchio, hai vissuto troppo e sei stanco ed annoiato di quasi tutto, sei andato troppo in fondo alle cose ed hai trovato che il fondo non è bello. La è una vecchia storia.

– Ti sbagli, Tibaldo, ti sbagli profondamente. Porti su di me un giudizio, che, ne sono certo, è il comune; credo che il mio calzolaio dica di me quello che tu hai detto ora. Davvero, scusa, ma ne sono umiliato per te.

Tibaldo non potè a meno di ridere, ma rispose:

– Puoi negarlo, ma ti assicuro, mio caro, che c’è molta verità in quello ch’io ti ho detto, e fossi anche d’accordo col tuo palafreniere, il tuo palafreniere ha ragione.

– Avete tutti torto. Nessuno è meno stanco e meno annoiato di me, e in un certo senso – spalanca pur gli occhi – lo sono meno di te. Sono annoiato a morte se vuoi dal complesso di questa vita arcimonotona nella sua varietà, ma nessuno quanto me sa gustare – se scendiamo al particolare – la più piccola cosa. Il divertimento più raffinato mi annoia spesso, ma in contraccambio sono divertito, più di qualunque altro, dal più volgare. Tutto mi interessa, tutto attira ancora la mia attenzione, il nemico più grande della noia, la curiosità, mi agita sempre, a proposito di tutto. Sono, come è naturale, abbastanza satollo di balli, di cene, di corse, di cavalli e di attrici, di ricevimenti ufficiali e di brutte copie delle orgie antiche; ma in mezzo al più noioso divertimento d’un tratto una piccola cosa mi attrae, mi occupa, mi rallegra. Pure qui, sono obbligato a condurre questa vita; per cambiarla davvero, non basterebbe nemmeno viaggiare come ho già provato, bisognerebbe partire cambiando di nome, di tutto, e vivere lasciando che la vita scorra come vuole in un paese ove mi fosse possibile l’uscire senza essere additato da tutti.

Come si vede, la conversazione aveva subito – come accade spessissimo – una sensibile deviazione; dalla bellezza delle donne in generale e di Lady Isabella in particolare, si era passati a delle considerazioni sulla vita – e il duca, cosa per lui rarissima, era quasi sul punto di fare a Tibaldo delle mezze confidenze. Questi che lo conosceva abbastanza per sapere come la più piccola interruzione sarebbe stata sufficiente ad arrestarlo su quella via nella quale certo non s’impegnava che quasi involontariamente, si guardò dal fiatare. Infatti il duca riprese:

– E ti confesso, Tibaldo, che da qualche tempo questa idea mi frulla spesso nel capo. Ma le abitudini sono un vincolo ben tenace; tutta quella gente cui non so perchè si dà il nome di amici, indifferenti affatto come mi sono, ho però l’abitudine di vederli; le sale noiose e i gabinetti più noiosi ancora, il club, i viali del bosco, i ridotti dei teatri, tutti quei luoghi che mi sono diventati uggiosi a forza di starvi, mi attirano, oserei quasi dire, per le stesse ragioni, per le quali mi respingono. Voglio bene a questa casa, mi rincresce di abbandonare i miei quadri, le mie coppe cesellate e i miei vasi rarissimi; talvolta, perfino non so risolvermi a lasciare i miei cavalli. Poi avrei qualche rincrescimento a star molto tempo senza vederti, mio carissimo.

– Grazie del posto che mi assegni, disse Tibaldo ridendo: ma come! nemmeno io ti potrei accompagnare?

– No. Altrimenti sarebbe come le altre volte. Ho già viaggiato, ma sempre seguìto da una parte delle mie abitudini di qui. Ora non si tratterebbe di viaggiare per viaggiare; vorrei provare, come ti dissi, di andare a vivere sotto un altro nome in un paese nuovo per me, e dove io fossi nuovo per tutti e sconosciuto. Se tu venissi il progetto sarebbe rovinato.

– Se non mi vuoi, non verrò. Sarò del resto assai curioso di vederti al ritorno. È difficile supporre che tu possa diventare più stravagante di adesso, ma in te tutto è possibile.

– Fuorchè possa stare molto tempo senza bere. Così dicendo, il duca agitò un campanello e poco dopo entrò un moretto vestito di giallo portando sul palmo della mano all’altezza del capo un piccolo vassoio d’argento con un’anfora piena di vino color d’ambra ed alcuni bicchieri.

Il colloquio dei due amici durò ancora tanto che il fuoco era pressochè spento, il lume della lampada cominciava a vacillare, il narguilhè non susurrava più e l’anfora era vuota mentre parlavano ancora. Se qualcuno avesse potuto star nascosto dietro le tende ad ascoltare, non avrebbe certo pensato che i loro discorsi mancassero di varietà. La conversazione scendeva e saliva come i raggi di un fuoco d’artifizio; talvolta languiva e sembrava si addormentasse, poi, ravvivata da una parola gettata a caso, riprendeva nuovo vigore, entrando in un’altra via. Parlarono d’arte e di donne, dell’ultima commedia e della vita futura, dell’India e delle caccie alla volpe, di corse e di musica, di cento altre cose e del progetto del duca. La pendola di lapislazzuli segnava già le prime ore del mattino, quando finalmente Tibaldo prese congedo dall’amico, giurando di non avere sprecato la sua sera, e questi, accompagnato dal moretto che faceva lume, passò nella stanza ove il letto lo aspettava – un letto bassissimo all’orientale.

II

Certo il nome del duca di Westford non può riuscire affatto sconosciuto ad alcuno. Ebbe una di quelle rinomanze non durevoli, se si vuole, ma abbastanza estese perchè il suo nome non sia nuovo anche per coloro che non ebbero la fortuna di conoscerlo e che vissero lontani dai luoghi ch’egli frequentò maggiormente. La sua figura, la sua ricchezza, il suo ingegno, il suo nome, l’inarrivabile eleganza, i gusti squisiti e strani, la sua passione per le cose d’arte, l’orientale prodigalità ne resero il nome popolare. Pure rimase un tipo a sè. Il suo carattere era originale quanto la sua figura e la sua eleganza. Inoltre quanto era eclettico nei suoi gusti, altrettanto era cosmopolita. Lo era un po’ per nascita, molto per educazione, completamente per abitudini e per gusto. D’inglese non aveva che il nome, suo padre avendo passato quasi tutta la vita sul continente, per ragioni che è inutile l’esporre, dove si era ammogliato con una italiana, figlia unica e bellissima di un patrizio romano. Questa morì dando alla luce il nostro eroe, il quale passò con suo padre, rimasto solo, tutta l’infanzia e l’adolescenza viaggiando, e non andò che due volte in Inghilterra. Il duca morì egli pure poco dopo, e Giorgio si trovò giovanissimo a Parigi, duca di Westford e padrone di un patrimonio colossale. Era stanco di girare, si trovava nella capitale del mondo, più a casa sua che a Westford o a Londra, e perciò comperò una casa elegante con un bel giardino, e vi si stabilì.

Non vogliamo certo raccontar qui tutte le sue follie, nè descrivere il lusso inimitabile di cui si circondò; solo la descrizione esatta della sua camera e la breve dipintura di una delle sue feste basterebbero a fare un volume; che il lettore si rassicuri, non è nostra intenzione il farlo. Diremo soltanto che dopo di aver vissuto più e meglio di molti altri, dopo di aver speso la sostanza di una mezza dozzina di ambasciatori plenipotenziari, dopo di esser riuscito a far parlare di sè, dopo d’aver sontuosamente viaggiato, dopo di aver avuto i più bei cavalli, i più ricchi appartamenti di Parigi, dopo di aver dato alle donne meno brutte i più preziosi gioielli, lo troviamo, al momento in cui ebbe con Tibaldo il colloquio memorabile trascritto nel capitolo precedente, privo di molte illusioni prima di averle provate, un po’ stanco della vita che conduceva e volendo, ma non sapendo risolversi a cambiarla.

Vi era però in lui una potenza inesaurabile d’interessarsi anche alle più piccole cose, purchè per un lato qualunque meritassero interesse; nessuna delle sue facoltà intellettuali era in alcun modo affievolita, e purchè potesse cambiare di scenario, vivere senza che la sua più piccola azione fosse discussa ed imitata, spogliandosi della sua riputazione di cui era annoiato e cercando i divertimenti più semplici di cui era meno stanco, non avrebbe certo conosciuta quella più terribile delle malattie, la noia.

Abbiamo detto ch’egli aveva molto vissuto, e davvero non aveva sprecato il tempo; ma appunto il suo stato eccezionalmente ricco ed indipendente che gli aveva concesso di soddisfare tutti i suoi desiderii, gli aveva impedito di risentire quelle emozioni che sono la parte del più gran numero. A questo giovane che aveva provato tutto, quello anche cui quasi nessuno può raggiungere, erano mancate le più comuni tentazioni; egli ignorava la lotta, la gioia della cosa a lungo vagheggiata invano ed il trionfo di ottenerla, la passione contrastata; sentiva qualche volta un vuoto che a lui stesso riusciva inesplicabile. La sua vita non era stata sempre frivola ed allegra, come una festa per la quale il mattino non giunge mai; egli conosceva l’amore; aveva amato con passione, con tutte le raffinatezze dell’anima sua eletta e del suo ingegno superiore; ma in amore, come nel resto, nel senso più egoistico della parola, era stato fortunato. I suoi amori erano sorti chiari, luminosi, inevitabili; la via gli si era aperta dinanzi fiorita e senza spine, con abbastanza ostacoli e mistero per renderla interessante, ma senza urti violenti o lagrime amare, avevano durato quello che dovevano, ed erano finiti come un bel tramonto di una bella giornata di luglio, dorati, fulgenti, senza scossa, senza rimorsi, senza ferita sanguinosa, serenamente.

Chi lo avrebbe detto? Questo felice mortale si sentiva talora invidioso a sua volta di quelli che lo invidiavano. Invidiava quei figli di famiglia, novizi nella vita, pei quali egli era un re: invidiava loro gli amori contrastati, le difficoltà, i debiti, le impertinenze ricevute dalle belle sdegnose, e le acerbe rimostranze del padre o del tutore: invidiava loro i desiderii insoddisfatti, il cavallo che arrivava troppo tardi e la cambiale che scadeva troppo presto. Talvolta scendeva ancor più e invidiava allo studente i trionfi dei balli publici e gli esami non passati.

Egli conosceva tutti, tutte le società – la buona e la cattiva. La sua curiosità invincibile lo spingeva dovunque, i suoi mezzi gli avevano dato facoltà di tutto approfondire. Quando la sua carrozza passava, quella perfezione di gusto che era il sogno non realizzato di ogni membro del Jockey Club, tutti dicevano: è il duca Giorgio (come si aveva preso l’abitudine di chiamarlo). Di tanto intanto, cambiava bruscamente di vita, tanto la sua natura irrequieta era avida di varietà, e tanto cercava di moversi nel circolo largo, ma ristretto per lui, in cui si trovava. Ora lo si vedeva sempre, ora non lo si vedeva che in pochi luoghi privilegiati, ora non lo si vedeva più. Queste eclissi totali erano le meno frequenti, ma accadevano talvolta; allora qualcuno lo credeva partito, ed egli non si era mosso da Parigi e qualche volta da casa.

Se fosse stato possibile assegnargli una nazionalità, per quanto indecisa, lo si sarebbe detto francese, per lo spirito ed il brio e per la noncuranza: ma dal padre aveva ereditato la freddezza inglese e gli occhi chiari, dalla madre una facilità di percezione e una impetuosità italiana che scoppiava talvolta, e i capelli oscuri. Il suo volto possedeva quella bellezza suprema in cui la regolarità stessa dei lineamenti dona l’espressione; e sarebbe stato un tipo classico, se la finezza non fosse stata perfino un poco esagerata e l’occhio un po’ troppo allungato di forma. Non sarà difficile perciò l’immaginarselo; tranne in una cosa: impossibile farsi un’idea del suo sorriso. Chi lo vide una volta non lo dimenticò più; per quanto egli fosse ricco, crediamo che in esso stesse la sua maggior ricchezza. Per chi possiede un tal sorriso, la parola diventa un accessorio; diceva dei volumi, accompagnava, rinforzava, contraddiceva lo sguardo. Persuadeva, intimava, rassicurava, chiedeva perdono e l’otteneva sempre; era talvolta di un’audacia invincibile. – Quel sorriso strano, capriccioso, irregolare per così dire, che si abbozzava in mezzo a quel viso senza difetti, contrastava con la bellezza classica del profilo, nè se ne sarebbe creduta capace quella bocca cesellata a perfezione. Del resto bello della persona, con la mano finissima e un piede da donna, svelto nelle movenze, di statura media, ma con l’apparenza di un uomo alto per la eleganza del portamento, era una di quelle figure che attirano l’attenzione, e forse sarebbe stato osservato anche non chiamandosi il duca di Westford. È poi indubitabile che la sua riputazione non era unicamente dovuta al suo nome e alla sua ricchezza, e nemmeno alla sua bellezza ed alle sue follie. Il suo ingegno e più ancora il suo spirito vi entravano certo per una gran parte, e insieme a coteste qualità principali, altre minori: per esempio la perfetta noncuranza dell’opinione, i suoi modi inimitabili, la sua gentilezza mista ad un’ironìa fina e che non feriva mai, la sua generosità per cui le voci della riconoscenza soffocavano quelle dell’invidia. La sua passione per il bello lo spingeva di predilezione verso i frutti della fantasia, e la sua passione ed intelligenza nelle arti era tale che i suoi giudizi avevano qualche peso, ed erano certo improntati di molta giustezza insieme a molta originalità.

 

Quando egli incominciò a vivere a Parigi, giovanissimo come era allora, eccitò talmente l’interesse generale che si parlò di lui solo per molto tempo. La sua comparsa fu un trionfo. E durò perchè le sue facoltà erano svariatissime e le sue originalità veramente originali. Tutto gli era permesso, tutto gli era accessibile. Il suo lusso era di una ricercatezza sconosciuta. Non crediamo tutte le storielle che si narrano sul suo conto, ma in tutto ci deve essere una base di vero.

Egli aveva pochissimi parenti in Inghilterra, molti a Roma, ma questi non se ne curavano, la più parte non conoscendolo che di nome. I primi però si occuparono di lui, suo malgrado, ben inteso, e combinarono di fargli sposare la figlia di un principotto tedesco, mediatizzato. Egli rifiutò subito, ma come accade sempre, si sparse per qualche tempo la voce che fosse vero, e creò una commozione stranissima; poi altrettanto interminabili furono le ciarle a proposito del suo rifiuto.

Il progetto ch’egli aveva confidato a Tibaldo da qualche tempo lo occupava, ma rimase lungamente anche dopo il colloquio di quella sera allo stato di semplice progetto. Trovò il tentativo di romper le sue abitudini ancor più difficile di quello che credeva.

Fu però fermo nel proposito di non tenerne parola, con alcuno, e Tibaldo mantenne scrupolosamente il segreto, talchè quando finalmente fu alla vigilia di effettuarlo, nessuno lo sospettava, nulla affatto ne era trapelato.

Le sue disposizioni furono presto prese. Incaricò un uomo di confidenza di vendere i cavalli, tranne i suoi tre favoriti, ma non volle che alcuna delle persone al suo servizio fosse licenziata. Raccomandò che si avesse molta cura delle opere d’arte ch’egli tanto prediligeva, acciò non soffrissero alcun danno durante la sua assenza, che naturalmente doveva esser lunga. Non salutò nè la Ximena, nè alcuna delle donne «di un carattere leggiero» che si vantavano di conoscerlo, nè andò a baciar la mano a Lady Isabella, nè ad alcuna delle dame più in voga. La vigilia della partenza – mentre il suo fido cameriere si occupava degli ultimi preparativi, – egli condusse la sua vita solita, e nessuno di quelli cui rivolse la parola, ebbe nemmeno una lontana idea di non rivederlo all’indomani. Verso le quattro, comparve in una carrozza nuova tirata da due sauri puro sangue, uno dei quali era montato da un ragazzo di quindici anni, che con la sua giacchetta celeste e argento e le sue guance rosee sembrava un cherubino in livrea. Disse una parola di complimento alla Fiorelli, la celebre prima donna, sul modo divino con cui aveva cantato la sera prima nei Vespri, offerse alla duchessa di M. il fiore che portava all’occhiello, parlò per cinque minuti con un segretario del ministro. – Alla sera si affacciò al suo palco.

All’indomani la duchessa di M., passando per caso in carrozza un po’ dopo mezzogiorno dinanzi alla casa del duca, non potè quasi credere ai suoi occhi vedendo chiuse tutte le imposte, il giardino deserto e tutta l’abitazione improntata dei segni dell’assenza. Fu la prima a raccontarlo, e subito la notizia si sparse con la celerità del telegrafo. Fu creduta, contradetta, commentata, ma constatata. – Westford era partito! Tibaldo fu subito interrogato, ed egli che non aveva più motivo di tacere, confermò che Giorgio aveva lasciato Parigi.

– E dov’è andato?

– Non so.

– E quando tornerà?

– Non me l’ha detto.