Obiettivo Zero

Tekst
Autor:
0
Recenzje
Przeczytaj fragment
Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

CAPITOLO DUE

Reid sollevò un braccio come un vigile che stesse fermando il traffico.

“Va tutto bene, signor Thompson,” gridò. “È solo la consegna della pizza.”

L’uomo anziano sul suo prato, con i capelli grigi rasati e il ventre prominente, si bloccò sui suoi passi. Il fattorino della pizza si guardò alle spalle e per la prima volta, mostrò una qualche emozione. Sgranò gli occhi per lo shock quando notò la pistola e la mano appoggiata sopra.

“Sei sicuro, Reid?” Il signor Thompson studiò sospettoso l’uomo con le pizze.

“Sono sicuro.”

Lentamente il fattorino estrasse uno scontrino dalla tasca. “Uh, sono diciotto,” disse, sconcertato.

Reid gli consegno una banconota da venti e una da dieci, per poi prendergli le scatole. “Tieni il resto.”

L’uomo non se lo fece dire due volte. Corse alla sua coupé ancora accesa, saltò dentro e si allontanò con uno stridio di pneumatici. Il signor Thompson lo guardò andare via, con gli occhi socchiusi.

“Grazie, signor Thompson,” disse Reid. “Ma è solo la pizza.”

“Non mi piaceva la faccia di quel tizio,” ringhiò il suo vicino di casa. A Reid piaceva l’anziano signore, anche se riteneva che Thompson avesse preso l’incarico di tenere d’occhio la famiglia Lawson un po’ troppo seriamente. Nonostante ciò, preferiva un eccessivo zelo a un atteggiamento pigro sul lavoro.

“Non si può mai essere troppo attenti,” aggiunse Thompson. “Come stanno le ragazze?”

“Stanno bene.” Reid sorrise con aria garbata. “Ma, ah… quella la deve proprio portare sempre in bella vista?” Indicò la Smith & Wesson al fianco di Thompson.

L’uomo anziano sembrò confuso. “Beh… sì. Il mio permesse per le armi nascoste è scaduto, e la Virginia è uno stato in cui è legale girare armati.”

“… Giusto.” Lui si costrinse a sorridere di nuovo. “Ha ragione. Grazie ancora, signor Thompson. Le farò sapere se abbiamo bisogno di qualcosa.”

Thompson annuì e poi attraversò in fretta il cortile fino a casa sua. Il vice direttore Cartwright aveva garantito a Reid che l’uomo anziano era molto in gamba; era un agente della CIA in pensione, e anche se mancava dall’azione da più di due decenni era ovvio che fosse lieto, se non persino ansioso, di tornare a essere utile.

Reid sospirò e si chiuse la porta alle spalle. Girò la chiave e attivò di nuovo l’allarme di sicurezza (un gesto che stava diventando un rituale ogni volta che apriva o chiudeva la porta), e poi si voltò per trovare Maya in piedi dietro di lui nell’ingresso.

“E quello cosa è stato?” domandò la ragazza.

“Oh, niente. Il signor Thompson voleva solo salutare.”

Maya incrociò di nuovo le braccia. “E io che credevo che stessimo facendo progressi.”

“Non essere ridicola.” Reid sbuffò. “Thompson è solo un vecchietto innocuo…”

“Innocuo? Porta una pistola ovunque vada,” protestò Maya. “E non pensare che non lo abbia visto mentre ci guarda dalle sue finestre. È come se ci stesse spiando…” Rimase a bocca aperta. “Oddio, sa di te? Anche il signor Thompson è una spia?”

“Santo Cielo, Maya, io non sono una spia…”

In realtà, pensò, è esattamente quello che sei…

“Non ci credo!” esclamò lei. “È per questo che gli chiedi di tenerci d’occhio quando vai via?”

“Sì,” ammise Reid a bassa voce. Non doveva confessarle verità non richieste, ma non aveva senso nasconderle quei dettagli quando le sue ipotesi erano tanto accurate.

Si aspettava che la figlia si arrabbiasse e iniziasse di nuovo ad accusarlo, ma invece Maya scosse la testa e mormorò: “Incredibile. Mio padre è una spia, e il nostro vicino di casa fuori di testa è una guardia del corpo.” Poi, con sua sorpresa, gli gettò le braccia al collo, facendogli quasi cadere le pizze di mano. “So che non puoi dirmi tutto. Volevo almeno una parte della verità.”

“Sì, sì,” borbottò lui. “Sto solo rischiando la sicurezza internazionale per essere un bravo padre. Ora vai a svegliare tua sorella prima che la pizza si raffreddi. E Maya? Non una parola di tutto questo a Sara.”

Andò in cucina, prese qualche piatto e dei tovaglioli, e versò tre bicchieri di gazzosa. Qualche momento più tardi, Sara entrò in cucina, strofinandosi gli occhi assonnati.

“Ciao, papà,” mormorò.

“Ehi, tesoro. Siediti. Dormi male ultimamente?”

“Mmh,” mugugnò vagamente lei. Prese una fetta di pizza e ne morse la punta, masticando piano e con poco entusiasmo.

Reid era preoccupato per la figlia minore, ma cercò di non darlo a vedere. Invece prese una fetta della pizza salsiccia e peperoni. L’aveva quasi portata alla bocca quando Maya intervenne, strappandogliela di mano.

“Che cosa credi fare?” volle sapere la ragazza.

“… Mangio? O almeno ci sto provando…”

“Uhm, no. Hai un appuntamento, ricordi?”

“Cosa? No, è domani…” si interruppe, incerto. “Oddio, è stasera, non è vero?” Si trattenne dal darsi una manata in fronte.

“Certo che lo è,” disse Maya con la bocca piena di pizza.

“E comunque non è un appuntamento. È una cena con un’amica.”

La figlia maggiore scrollò le spalle. “Come dici tu. Ma se non vai a prepararti, arriverai in ritardi per la tua ‘cena con un’amica’.”

Lui guardò l’orologio. Maya aveva ragione; avrebbe dovuto incontrare Maria alle cinque.

“Muoviti, su. Vai a cambiarti.” Lo spinse fuori dalla cucina e Reid corse al piano di sopra.

Con tutto quello stava succedendo e i suoi continui sforzi per evitare di riflettere, si era quasi dimenticato della promessa di vedersi con Maria. Avevano fatto diversi tentativi di ritrovarsi nelle ultime quattro settimane, ma per un motivo o per l’altro i loro piani erano sempre andati a monte; se doveva essere sincero con se stesso, la maggior parte delle volte era stata colpa sua. Alla fine Maria era sembrata stancarsi e non solo aveva programmato l’uscita, ma aveva scelto un posto a metà strada tra Alexandria e Baltimora, dove viveva lei, purché Reid le avesse promesso di vederla.

Sentiva la mancanza della collega. Gli mancava la sua presenza. Non erano solo partner nell’agenzia, ma condividevano un passato, anche se Reid non riusciva a ricordarne la maggior parte. In effetti quasi niente. Tutto ciò che sapeva era che quando era con Maria, aveva la netta sensazione di essere in compagnia di qualcuno che teneva a lui, un’amica, qualcuno di cui potersi fidare, e magari anche qualcosa di più.

Andò all’armadio e tirò fuori un completo che riteneva sarebbe stato adatto all’occasione. Preferiva uno stile classico, anche se era consapevole che il suo guardaroba lo invecchiava di almeno un decennio. Estrasse un paio di pantaloni color cachi, una camicia plaid, e una giacca di tweed con le toppe di pelle sui gomiti.

“È così che ti vuoi vestire?” domandò Maya, facendolo sobbalzare. Era appoggiata allo stipite della porta della sua camera, masticando pensierosa una crosta di pizza.

“Che cosa ha che non va?”

“Quello che non va è che sembra che tu abbia appena finito di far lezione. Andiamo.” Lo prese per un braccio per riportarlo all’armadio, e iniziò a spulciare tra i suoi vestiti. “Accidenti, papà, ti vesti come se avessi ottant’anni.”

“Che cosa hai detto?”

“Niente!” replicò la ragazza. “Ah. Ecco.” Tirò fuori un cappotto nero dal taglio sportivo, l’unico che aveva. “Metti questo, con qualcosa di grigio sotto. O di bianco. Una maglietta o una polo. Liberati dei pantaloni da papà e indossa dei jeans. Scuri. Aderenti.”

Su richiesta della figlia, cambiò l’outfit mentre lei aspettava nel corridoio. Supponeva che avrebbe fatto meglio ad abituarsi a quello strano rovesciamento dei ruoli. Un momento prima era un padre iperprotettivo, quello dopo cedeva agli ordini della figlia furba ed esigente.

“Molto meglio,” disse Maya quando le si presentò di nuovo. “Sembra quasi che tu sia pronto per un appuntamento.”

“Grazie,” replicò, “e non è un appuntamento.”

“Continui a dirlo. Ma se vai a cena e poi a bere con una donna misteriosa che definisci una vecchia amica, anche se non hai mai parlato di lei e noi non l’abbiamo mai incontrata…”

“Lei è una vecchia amica…”

“E, potrei aggiungere,” continuò a parlargli sopra Maya, “è piuttosto attraente. L’abbiamo vista mentre scendeva dall’aereo a Dulles. Quindi se anche solo uno tra voi due sta cercando qualcosa di più di ‘una vecchia amicizia’, questo è un appuntamento.”

“Buon Dio, io e te non parleremo di questo argomento.” Reid sussultò. Ma dentro di sé, si stava facendo prendere dal panico. Ha ragione. Questo è un appuntamento. Aveva fatto talmente tante acrobazie mentali di recente che non si era soffermato a riflettere su che cosa significasse veramente ‘una cena e qualche bicchiere’ per una coppia di adulti single. “Va bene,” ammise, “diciamo che è un appuntamento. Uhm, che cosa faccio?”

“Lo stai chiedendo a me? Non sono esattamente un’esperta.” Maya sorrise. “Parla con lei. Conoscila meglio. E ti prego, cerca di fare del tuo meglio per essere interessante.”

Reid sbuffò e scosse la testa. “Guarda che io sono molto interessante. Quante persone conosci che sanno esporre l’intera storia orale della rivolta di Bulavin?”

“Solo una.” Maya roteò gli occhi. “E non esporre a quella donna l’intera storia orale della rivolta di Bulavin.”

Reid ridacchiò e abbracciò la figlia.

“Andrai bene,” lo rassicurò lei.

“Anche voi starete bene,” disse il padre. “Chiederò al signor Thompson di passare per un po’…”

“Papà, no!” Maya si liberò dal suo abbraccio. “Andiamo. Ho sedici anni. Posso tenere d’occhio Sara per un paio d’ore.”

“Maya, sai quanto è importante per me che voi due non siate da sole…”

“Papà, quell’uomo puzza di olio per motori, e tutto quello di cui vuole parlare sono ‘i bei vecchi tempi’ con i Marines,” disse lei esasperata. “Non succederà niente. Mangeremo la pizza e guarderemo un film. Sara sarà a letto prima del tuo ritorno. Andrà tutto bene.”

 

“Credo ancora che il signor Thompson dovrebbe venire…”

“Può spiare dalle sue finestre come fa di solito. Staremo bene. Te lo prometto. Abbiamo un ottimo sistema di sicurezza, catenacci a tutte le porte, e so della pistola vicino all’ingresso…”

“Maya!” esclamò Reid. Come faceva a saperlo? “Quella non devi toccarla, hai capito?”

“Non la toccherò,” lo rassicurò lei. “Sto solo dicendo. Lo so che è lì. Per favore. Lascia che ti dimostri che posso farlo.”

A Reid non piaceva l’idea che le sue ragazze rimanessero da sole in casa, neanche un po’, ma Maya lo stava praticamente supplicando. “Ripetimi il piano di fuga,” disse.

“Tutto quanto?” protestò la figlia.

“Tutto quanto.”

“Va bene.” Si lanciò i capelli dietro una spalla, come faceva spesso quando era irritata. Roteò gli occhi al soffitto mentre recitava, con tono piatto, il piano che Reid aveva messo a punto poco dopo il loro arrivo nella casa nuova. “Se qualcuno arriva alla porta d’ingresso, prima devo accertarmi che l’allarme sia armato, e che il catenaccio e i lucchetti siano chiusi. Poi controllo dallo spioncino per accertarmi che sia qualcuno che conosco. Se non lo è, chiamo il signor Thompson e gli chiedo di indagare.”

“E se lo è?” insistette lui.

“Se è una persona che conosco,” ripeté Maya, “controllo dalla finestra di lato, con attenzione, per vedere se c’è qualcun altro. Se c’è, chiedo al signor Thompson di venire a indagare.”

“E se qualcuno prova a entrare con la forza?”

“Allora scendiamo nello scantinato e andiamo nella palestra,” recitò la ragazza. Uno dei primi lavori che Reid aveva fatto, dopo aver traslocato, era stato sostituire la porta della stanzetta nello scantinato con una dall’anima in acciaio. Aveva tre pesanti catenacci e cardini in lega d’alluminio. Era a prova di proiettili e ignifuga, e il tecnico della CIA che l’aveva installata aveva dichiarato che sarebbero serviti una dozzina di arieti della SWAT per buttarla giù. Aveva trasformato a tutti gli effetti la piccola palestra in un bunker improvvisata.

“E poi?” domandò lui.

“Prima chiamiamo il signor Thompson,” disse Maya. “E poi il 911. Se dimentichiamo i cellulari o non possiamo raggiungerli, c’è un telefono fisso nello scantinato pre-programmato con il suo numero.”

“E se qualcuno fa irruzione, e non riuscite ad arrivare allo scantinato?”

“Allora andiamo all’uscita disponibile più vicina,” continuò Maya. “Non appena siamo fuori, facciamo più rumore possibile.”

Thompson era molte cose, ma duro d’orecchio non era fra di esse. Una notte Reid e le ragazze avevano tenuto il volume della televisione troppo alto mentre guardavano un film d’azione, e l’uomo anziano era arrivato di corsa al suono di quello che aveva pensato fossero spari silenziati.

“Ma sarebbe meglio se avessimo sempre i cellulari con noi, nel caso dovessimo fare una telefonata non appena arriviamo in un posto sicuro.”

Reid annuì in segno d’approvazione. Maya aveva recitato tutto il piano, con l’eccezione di una parte piccola ma cruciale. “Hai dimenticato qualcosa.”

“No, non l’ho fatto.” Si accigliò.

“Non appena siete in un luogo sicuro, e dopo aver chiamato Thompson e le autorità…?”

“Oh, giusto. Allora ti chiamiamo subito e ti facciamo sapere che cosa è successo.”

“Okay.”

“Okay?” Maya sollevò un sopracciglio. “Okay significa che ci lascerai da sole per una volta?”

Ancora non gli piaceva. Ma era solo per un paio d’ore, e Thompson sarebbe stato alla porta accanto. “Sì,” disse alla fine.

Maya emise un sospiro di sollievo. “Grazie. Staremo bene, te lo giuro.” Lo abbracciò di nuovo, brevemente. Si girò per tornare al piano di sotto, ma poi le venne in mente qualcos’altro. “Posso farti un’altra domanda?”

“Certo. Ma non ti prometto di darti una risposta.”

“Comincerai di nuovo a… viaggiare?”

“Oh.” Ancora una volta fu preso alla sprovvista. La CIA gli aveva offerto di restituirgli il lavoro, e in effetti il direttore del National Intelligence stesso aveva richiesto che Kent Steele fosse pienamente reintegrato, ma Reid non aveva ancora accettato, e l’agenzia aveva evitato di insistere. La maggior parte del tempo faceva in modo di non pensarci.

“Io… vorrei davvero dirti no. Ma la verità è che non lo so. Non ho ancora deciso.” Si interruppe per un momento prima di chiederle: “Che cosa penseresti se lo facessi?”

“Vuoi la mia opinione?” domandò lei sorpresa.

“Sì, certo. Tu sei davvero una delle persone più intelligenti che conosca, e la tua opinione è molto importante per me.”

“Voglio dire… da una parte, è una bella cosa, sapendo quello che so ora…”

“Sapendo quello che credi di sapere,” la corresse Reid.

“Ma mi fa anche paura. So che ci sono buone possibilità che resti ferito, o… o peggio.” Maya rimase in silenzio per un po’. “Ti piace? Lavorare per loro?”

Reid non le rispose subito. Aveva ragione; quello che gli era successo era stato terrificante, e aveva messo in pericolo la sua vita più di una volta, oltre che quelle delle sue ragazze. Non avrebbe sopportato se fosse successo loro qualcosa. Ma la dura verità, e una delle maggiori ragioni per cui si era tenuto tanto impegnato di recente, era che gli era piaciuto, e che gli mancava. Kent Steele bramava la caccia. C’era stato un tempo, quando era ricominciato tutto, in cui aveva considerato quella parte di lui come una persona diversa, ma non era vero. Kent Steele era solo uno pseudonimo. Lui bramava la caccia. Gli mancava. Era una parte di Reid, proprio come insegnare e crescere le sue due figlie. Anche se aveva ancora i ricordi confusi, facevano parte di lui e della sua identità. Smettere del tutto sarebbe stato come quando un’incidente metteva fine alla carriera di una star dello sport, lasciandola a domandarsi: Chi sono, se non uno sportivo?

Non fu necessario rispondere alla sua domanda ad alta voce. Maya poté vederlo nel suo sguardo distante.

“Com’è che si chiama?” domandò la ragazza all’improvviso, cambiando argomento.

Reid sorrise imbarazzato. “Maria.”

“Maria,” ripeté lei pensierosa. “Va bene. Goditi l’appuntamento.” Poi tornò al piano di sotto.

Prima di seguirla, Reid ebbe un piccolo ripensamento. Aprì il primo cassetto del comò e frugò nel fondo fino a quando non trovò quello che stava cercando, una vecchia bottiglia di costosa colonia che non metteva da due anni. Era stata la preferita di Kate. Annusò il diffusore e sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Era un profumo familiare e muschiato che portò con sé un’ondata di bei ricordi.

Ne spruzzò un po’ sui polsi e se lo diede ai lati del collo. L’odore era più forte di quanto ricordasse, ma piacevole.

Poi… un altro ricordo gli lampeggiò davanti agli occhi.

La cucina in Virginia. Kate è arrabbiata, sta indicando qualcosa sul tavolo. Non è solo arrabbiata, è spaventata. “Perché hai una cosa del genere, Reid?” chiede in tono accusatorio. “E se una delle ragazze l’avesse trovata? Rispondimi!”

Allontanò la visione prima dell’arrivo dell’inevitabile emicrania, ma ciò non rese l’esperienza meno inquietante. Non riusciva a ricordare quando o perché fosse avvenuto quel litigio; lui e Kate avevano discusso di rado, e nel ricordo lei era sembrata spaventata. Doveva aver avuto paura di quello per cui stavano litigando, o forse persino di lui. Ma non le aveva mai dato motivo per temerlo. Almeno non che riuscisse a ricordare…

Gli tremarono le mani quando fu colpito da un nuovo pensiero. Non riusciva a ricordare l’evento, il che significava che doveva essere tra quelli soppressi dall’impianto che gli avevano messo nel cranio. Ma perché una memoria riguardante Kate era stata cancellata insieme all’agente Zero?

“Papà!” Maya lo chiamò dal fondo delle scale. “Arriverai in ritardo.”

“Sì,” borbottò. “Vengo.” Prima o poi doveva affrontare la realtà: o cercava una soluzione al suo problema, oppure quelle memorie occasionali avrebbero continuato a tornare alla superficie, confuse e scioccanti.

Ma ci avrebbe pensato più tardi. In quel momento aveva una promessa da mantenere.

Andò al piano di sotto, baciò entrambe le figlie sul capo e si diresse verso l’auto. Prima di attraversare il vialetto, si accertò che Maya avesse attivato l’allarme dietro di lui, e poi salì sul SUV argentato che aveva comprato un paio di settimane prima.

Anche se era molto nervoso ed emozionato di vedere di nuovo Maria, ancora non riusciva a liberarsi dalla stretta di panico nello stomaco. Non riusciva a evitare di pensare che lasciare da sole le figlie, anche se per poco, fosse una pessima idea. Se gli eventi del mese precedente gli avevano insegnato qualcosa, era che innanzitutto aveva moltissimi nemici che desideravano vederlo soffrire.

CAPITOLO TRE

“Come si sente stasera, signore?” chiese educatamente l’infermiera del turno di notte entrando nella camera d’ospedale. Rais sapeva che si chiamava Elena ed era svizzera, anche se gli parlava in un inglese accentato. Era minuta e giovane, molti l’avrebbero definita persino attraente, ed era piuttosto allegra.

Rais non disse nulla in risposta. Non lo faceva mai. Si limitò a fissarla mentre lei appoggiava una tazza di plastica sul suo comodino e gli controllava con attenzione le ferite. Era consapevole che l’allegria serviva a compensare la paura. Era ovvio che non le piacesse stare in quella stanza insieme a lui, nonostante le due guardie armate alle sue spalle, che guardavano ogni sua mossa. Non era felice di curarlo, né di parlare con lui.

Nessuno lo era.

L’infermiera, Elena, ispezionò con cautela le sue ferite. Era ovvio che fosse nervosa standogli tanto vicina. Sapevano tutti che cosa aveva fatto, che aveva ucciso in nome di Amun.

Sarebbero molto più spaventati se sapessero quante persone ho ammazzato, pensò sarcastico.

“Sta guarendo bene,” gli stava dicendo. “Più velocemente del previsto.” Glielo ripeteva ogni sera, cosa che lui interpretava come un modo per dire: “Con un po’ di fortuna te ne andrai presto.”

Non erano buone notizie per Rais, perché quando finalmente fosse stato abbastanza in salute da andarsene, di certo sarebbe stato mandato in un orrendo e squallido buco scavato nella terra, una prigione segreta della CIA nel deserto, per subire nuovi strazi mentre lo torturavano per ottenere informazioni.

In quanto Amun, noi sopportiamo. Era stato il suo mantra per più di un decennio della sua vita, ma non era più così. Amun non esisteva più, per quanto ne sapeva; il piano a Davos era fallito, i suoi capi erano stati imprigionati o uccisi, e ogni organo di polizia al mondo sapeva del marchio, il glifo di Amun che i suoi membri si erano bruciati nella pelle. Rais non aveva il permesso di guardare la televisione, ma captava notizie dalle sue guardie armate, che chiacchieravano spesso (e a lungo, con sua grande irritazione).

Lui stesso si era tagliato via il marchio dalla pelle prima di essere portato all’ospedale a Sion, ma alla fine era stato tutto inutile; sapevano chi era e almeno una parte di ciò che aveva fatto. Nonostante ciò, l’irregolare cicatrice rosata sul braccio dove un tempo aveva avuto il marchio era un perpetuo ricordo che Amun non esisteva più, e quindi sembrava solo giusto che il mantra cambiasse.

Io sopporto.

Elena prese la tazza di plastica, piena di acqua fredda e con una cannuccia. “Vuole bere un po’?”

Rais non disse nulla, ma si sospinse in avanti e aprì le labbra. La donna guidò con cautela la cannuccia verso di lui, tenendo le braccia completamente estese, i gomiti rigidi e il corpo reclinato all’indietro. Era spaventata; quattro giorni prima l’assassino aveva tentato di mordere il dottor Gerber. Gli aveva solo graffiato il collo con i denti, non lo aveva nemmeno fatto sanguinare, ma il gesto gli aveva fatto ricevere un pugno alla mascella da una delle guardie.

Quella volta non cercò di fare nulla. Prese lunghe e lente sorsate attraverso la cannuccia, godendosi la paura della giovane donna e la tensione dei due agenti di polizia alle sue spalle. Quando ebbe bevuto abbastanza, si sdraiò di nuovo. Lei emise un percettibile sospiro di pensiero.

Io sopporto.

Aveva sopportato molto nelle ultime quattro settimane. Aveva subito una nefrectomia per rimuovere un rene perforato e un secondo intervento chirurgico per estrarre una parte del suo fegato lacerato. Poi c’era stata una terza procedura per accertarsi che nessuno degli altri organi vitali fosse danneggiato. Era rimasto diversi giorni in terapia intensiva prima di essere trasferito nel reparto di chirurgia, ma non aveva mai lasciato il letto al quale era ammanettato per entrambi i polsi. Gli infermieri lo giravano, gli cambiavano la padella e lo tenevano più comodo possibile, ma non aveva il permesso di sollevarsi, di alzarsi e di muoversi di sua volontà.

 

Le sette ferite da taglio sulla sua schiena e quella sul suo petto erano state suturate e, come Elena, l’infermiera notturna, gli ricordava di continuo, stavano guarendo bene. Tuttavia, non c’era molto che i dottori potessero fare per i danni ai nervi. A volte tutta la spina dorsale gli si intorpidiva fino alle spalle e di tanto in tanto persino fino ai bicipiti. Non sentiva nulla, come se quelle parti del suo corpo fossero state di qualcun altro.

Altre volte si svegliava da un sonno profondo con un urlo in gola e un dolore bruciante che lo attraversava come una tempesta di lampi. Quegli attacchi non duravano mai a lungo, ma erano acuti, intensi e si ripetevano a intervalli irregolari. I dottori li definivano “dolori neuropatici”, un effetto collaterale che poteva capitare a chi aveva subito danni ai nervi tanto estesi. Gli avevano assicurato che spesso si attenuavano e sparivano del tutto, ma non gli avevano potuto dire quando sarebbe successo. Invece lo avevano informato che era stato fortunato a non aver riportato danni alla spina dorsale, e ad essere sopravvissuto alle sue ferite.

Già, fortunato, pensò amaramente. Fortunato di essere in via di guarigione, solo per finire sepolto in una prigione segreta della CIA. Fortunato che tutto ciò per cui aveva lavorato gli fosse stato strappato in un solo giorno. Fortunato ad essere stato sconfitto non solo una volta, ma due, da Kent Steele, un uomo che disprezzava e odiava con ogni fibra del suo essere.

Io sopporto.

Prima di lasciare la sua camera, Elena ringraziò i due agenti in tedesco e promise a entrambi di portar loro del caffè quando fosse tornata più tardi. Una volta che si fu allontanata, gli uomini riassunsero le loro posizioni fuori dalla porta, che era sempre aperta, e ripresero la loro conversazione, qualcosa su una recente partita di calcio. Rais conosceva bene il tedesco, ma i dettagli del dialetto svizzero-tedesco e la velocità con cui parlavano a volte lo eludevano. Gli agenti del turno di giorno tendevano a parlare in inglese, ed era grazie a loro che otteneva la maggior parte delle notizie su ciò che succedeva fuori dalla sua stanza d’ospedale.

Entrambi gli uomini erano membri dell’Ufficio Federale della Polizia Svizzera, che aveva dato ordini che avesse due guardie davanti alla sua porta, ventiquattro ore al giorno. Facevano turni da otto ore, con agenti del tutto diversi il venerdì e nel weekend. Ce n’erano sempre due, di continuo; se un agente doveva usare il bagno o prendere da mangiare, prima doveva chiamare una delle guardie di sicurezza dell’ospedale, e poi doveva aspettare il suo arrivo. La maggior parte dei pazienti nelle sue condizioni e a quello stadio avanzato di guarigione di solito era trasferito a un centro traumatologico di livello inferiore, ma Rais era rimasto all’ospedale. Era una struttura più sicura, con i suoi reparti chiusi a chiave e le guardie armate.

Ce n’erano sempre due. Sempre. E Rais aveva deciso che li avrebbe sfruttati per i suoi scopi.

Aveva avuto molto tempo per progettare la sua fuga, in particolare negli ultimi giorni, quando avevano iniziato a diminuirgli le dosi di tranquillanti e aveva ripreso a pensare lucidamente. Aveva preso in considerazione molti scenari diversi, analizzandoli ancora e ancora. Aveva memorizzato spostamenti e origliato conversazioni. Non mancava molto perché lo dimettessero, era al massimo una questione di giorni.

Doveva agire, e aveva deciso che lo avrebbe fatto quella sera.

Gli agenti avevano abbassato la guardia nel corso delle settimane in cui erano stati assegnati  alla sua porta. Lo chiamavano ‘terrorista’ e sapevano che era un assassino, ma a parte il piccolo incidente con il dottor Gerber di qualche giorno prima, Rais non aveva fatto altro che stare sdraiato in silenzio, quasi immobile, permettendo allo staff di svolgere i suoi compiti. Se non c’era nessuno nella stanza con lui, quasi non gli prestavano attenzione al di là dell’occasionale sguardo.

Non aveva cercato di mordere il dottore per ripicca o cattiveria, ma per necessità. Gerber era stato chino su di lui, intento a ispezionare la ferita sul braccio doveva aveva tagliato via il marchio di Amun, quando la tasca dl camice bianco del dottore gli aveva sfiorato le dita della mano ammanettata. Rais si era scagliato in avanti, serrando i denti, e quando gli aveva sfiorato il collo l’uomo era saltato indietro per la paura.

E una penna stilografica era rimasta stretta nel pugno dell’assassino.

Uno degli agenti di turno gli aveva sferrato un violento pugno in faccia per quell’atto, e nel momento in cui il colpo era atterrato, Rais aveva infilato la penna sotto le lenzuola, nascondendola sotto la coscia sinistra. Era rimasta lì per tre giorni, celata sotto la coperta, fino alla notte prima. L’aveva tirata fuori mentre le guardie chiacchieravano nel corridoio. Con una mano, senza poter vedere che cosa stava facendo, aveva separato le due metà della penna e aveva rimosso la cartuccia, lavorando piano e con cura per evitare di versare l’inchiostro. La penna era un classico modello con un’acuminata punta d’oro. Aveva riposto quella metà sotto le lenzuola. L’altra metà aveva una clip da taschino in oro, che aveva forzato con attenzione con il pollice fino a staccarla.

La manetta al polso sinistro gli lasciava meno di trenta centimetri di mobilità al braccio, ma se stendeva la mano al limite riusciva a raggiungere l’estremità del comodino. Il ripiano era un semplice pannello liscio di compensato, ma la parte inferiore era ruvida come carta vetrata. Nel corso di quattro estenuanti e dolorose ore la notte prima, Rais aveva strofinato la clip avanti e indietro sotto il tavolo, attento a non fare troppo rumore. Con ogni movimento aveva temuto che la clip potesse sfuggirgli di mano, o che le guardie notassero il gesto, ma la sua stanza era buia e gli uomini erano stati impegnati nella loro conversazione. Poi anche la clip era sparita sotto le lenzuola, insieme alla punta del pennino.

Aveva capito da frammenti di discorsi che quella notte ci sarebbero state tre infermiere del turno notturno nel reparto di chirurgia, inclusa Elena, e altre due reperibili nel caso di necessità. Insieme alle guardie, facevano un totale di cinque persone che avrebbe dovuto affrontare, e un massimo di sette.

A nessuno nello staff medico piaceva particolarmente occuparsi di lui, sapendo chi era, e quindi lo andavano a controllare di rado. Ora che Elena era entrata e uscita, Rais sapeva che aveva tra i sessanta e i novanta minuti prima del suo ritorno.

Il suo braccio sinistro era bloccato con una cinghia standard d’ospedale, del tipo che i professionisti di solito definivano “a quattro punti”. Era una striscia azzurro chiaro avvolta al suo polso, stretta da un aderente cinturino bianco di nylon, la cui estremità era attaccata saldamente alla sponda di ferro del suo letto. Per via della severità dei suoi crimini, anche il suo polso destro era ammanettato.

Le due guardie all’esterno stavano parlando in tedesco. Rais le ascoltò con attenzione; quella sulla sinistra, Luca, sembrava lamentarsi del fatto che sua moglie stava prendendo peso. Rais quasi sbuffò; l’uomo era ben lontano da potersi definire in forma lui stesso. L’altro, un ragazzo di nome Elias, era più giovane e atletico, ma beveva caffè in dosi che sarebbero stati letali per la maggior parte degli esseri umani. Ogni notte, tra i novanta minuti e le due ore dopo l’inizio del turno, Elias chiamava l’agente di sicurezza notturno per poter andare in bagno. Mentre era via, ne approfittava per uscire a fumare, quindi durante la pausa bagno rimaneva via tra gli otto e gli undici minuti. Rais aveva passato molte delle notti precedenti contando i secondi della sua assenza.

Era una finestra d’opportunità molto stretta, ma lui era addestrato.

Infilò la mano sotto le lenzuola alla ricerca della clip affilata e la tenne tra le punte delle dita. Poi, facendo attenzione, la gettò ad arco sopra il proprio corpo. Gli atterrò facilmente nel palmo della mano destra.