Za darmo

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 3

Tekst
iOSAndroidWindows Phone
Gdzie wysłać link do aplikacji?
Nie zamykaj tego okna, dopóki nie wprowadzisz kodu na urządzeniu mobilnym
Ponów próbęLink został wysłany

Na prośbę właściciela praw autorskich ta książka nie jest dostępna do pobrania jako plik.

Można ją jednak przeczytać w naszych aplikacjach mobilnych (nawet bez połączenia z internetem) oraz online w witrynie LitRes.

Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

Il modo di tassare, o sia per accidente o per consiglio premeditato, sembra che unisse la sostanza di un'imposizione sulle terre colle forme d'una capitazione364. Le spedizioni, che si facevano d'ogni Provincia o distretto, esprimevano il numero de' sudditi tributari, e la somma delle pubbliche imposizioni. Questa era divisa per quello, e la stima, che una tal Provincia contenesse tanti capita o capi di tributo, e che ogni capo fosse tassato per un tal prezzo, era universalmente ammessa non solo ne' calcoli popolari, ma anche ne' legali. La valuta d'un capo tributario doveva esser varia secondo le molte accidentali, o almeno varianti circostanze; ma ci si è conservata qualche notizia di un fatto molto curioso e della massima importanza, perchè appartiene ad una delle più ricche Province del Romano Impero, e che adesso fiorisce come il più splendido regno d'Europa. I rapaci Ministri di Costanzo avevano dato fondo alla ricchezza della Gallia, esigendo per annuo tributo di ciaschedun capo venticinque monete d'oro; l'umana politica del suo successore ridusse la capitazione a sette365. Fatta dunque una moderata proporzione fra questi contrari estremi di straordinaria oppressione e di passeggiera indulgenza, può forse determinarsi la comun misura delle imposizioni della Gallia a sedici monete d'oro o circa nove lire sterline366. Ma questo calcolo, o piuttosto i fatti, da' quali è dedotto, non posson mancare di suggerir due difficoltà ad una mente che pensa, la quale resterà sorpresa nel tempo stesso e dall'uguaglianza e dalla grandezza della capitazione. L'intraprendere di schiarirle può per avventura spargere qualche lume sull'interessante materia delle finanze nel decadente Impero.

I. Egli è chiaro, che finattanto che l'immutabil costituzione della natura umana produce e mantiene una divisione sì disuguale di beni, la parte più numerosa della società resterebbe priva della sua sussistenza se volesse imporsi a tutti un'ugual tassa, dalla quale rileverebbe il Sovrano una ben piccola entrata. Tale invero sarebbe anche la teoria della capitazione Romana; ma in pratica non si sentiva più quest'ingiusta uguaglianza subito che il tributo si fondava sul principio di un'imposizione reale non già personale. Si univano più indigenti cittadini a comporre un sol capo, o una parte della tassazione; mentre un ricco Provinciale in proporzione delle sue sostanze, rappresentava egli solo varj di questi enti immaginari. In una poetica supplica, diretta ad uno degli ultimi e più meritevoli fra i Principi Romani, che regnava nella Gallia, Sidonio Apollinare rappresenta il suo tributo sotto la figura d'un triplice mostro, del Gerione delle Greche favole, e prega il nuovo Ercole a graziosamente degnarsi di salvargli la vita con tagliare i tre capi di quello367. La fortuna di Sidonio era molto superiore alla ricchezza ordinaria d'un poeta, ma se egli avesse proseguito l'allusione, avrebbe dovuto rappresentare molti de' nobili Galli con i cento capi della formidabile Idra, che si estendevano sulla superficie del paese, e divoravano la sussistenza di cento famiglie.

II. La difficoltà di pagare un'annua somma di circa nove lire sterline per la tassa di capitazione della Gallia può apparire ancor più evidente, se facciasene il confronto col presente stato della medesima, in un tempo ch'è governata dall'assoluto Monarca d'un popolo industrioso, ricco ed affezionato. Le tasse di Francia nè per timore nè per lusinghe si posson fare oltrepassare l'annuale somma di diciotto milioni di lire sterline, che dovrebber forse dividersi fra ventiquattro milioni d'abitatori368. Fra questi, sette milioni, considerati come padri, fratelli, o mariti, possono soddisfare agli obblighi della rimanente moltitudine di donne e di fanciulli; pure l'ugual porzione d'ogni suddito tributario appena monterà sopra i cinquanta scellini di nostra moneta, in luogo di un peso quasi quadruplo, che s'imponeva a' Gallici lor antenati. Può trovarsi la ragione in tal differenza, non tanto nella respettiva scarsità o abbondanza d'oro e d'argento, quanto nello stato diverso di società nell'antica Gallia e nella Francia moderna. In un paese dove ogni suddito ha il privilegio della libertà personale, tutta la somma delle tasse, che si levano o sui beni stabili o sul consumo, si può comodamente dividere in tutto l'intero corpo della nazione. Ma la massima parte delle terre dell'antica Gallia, non meno che delle altre Province del Mondo Romano, eran coltivate da schiavi, o da contadini, la dipendente condizione de' quali non era che una meno rigida servitù369. In tale stato i poveri eran mantenuti a spese de' padroni, che godevano i frutti de' loro lavori; ma siccome ne' cataloghi de' tributi non avevano luogo che i nomi di que' Cittadini, che avevano i mezzi d'un'onorevole o almeno d'una decente sussistenza, così la respettiva piccolezza del loro numero spiega e giustifica la maggior rata della loro capitazione. La verità di tal proposizione può illustrarsi col seguente esempio. Gli Edui, una delle più potenti e culte tribù o città della Gallia, occupavano l'estensione d'un territorio, che adesso contiene sopra cinquecentomila abitanti, nelle due Diocesi Ecclesiastiche di Autun e di Nevers370; e con la probabile aggiunta di quelle di Scialon e di Macon371, la popolazione ascenderebbe a ottocentomila anime. Nel tempo di Costantino, il territorio degli Edui non dava che venticinquemila capi di capitazione, settemila de' quali furono liberati da quel Principe dal peso intollerabile del tributo372. Una giusta analogia par che confermi l'opinione d'un ingegnoso istorico373, che i cittadini liberi e tributari non oltrepassassero il numero di mezzo milione; e se nella comune amministrazione del Governo si possono considerare i loro annuali pagamenti circa quattro milioni e mezzo, moneta inglese, se ne ricaverebbe, che sebbene la porzione d'ogni individuo fosse quattro volte maggiore, pure non s'esigeva nella Provincia Imperiale della Gallia, che la quarta parte delle moderne tasse di Francia. Le esazioni di Costanzo possono calcolarsi sette milioni di lire sterline, che furono ridotte a due dall'umanità, o dalla saviezza di Giuliano.

 

Ma questa tassa o capitazione su' proprietari di terre, avrebbe lasciata esente una ricca e numerosa classe di liberi cittadini. Colla mira di far contribuire anche quella specie di ricchezza, che proviene dall'arte o dal lavoro, e consiste in danaro o in mercanzie, s'impose dagl'Imperatori un distinto e personal tributo sulla parte commerciante de' loro sudditi374. Furono accordate alcune esenzioni, molto strettamente limitate sì rispetto il tempo che il luogo, a' proprietari, che disponevano del prodotto delle lor possessioni; si usò qualche indulgenza verso chi professava le arti liberali; ma ogni altro ramo d'industria, spettante al commercio, fu sottoposto al rigor della legge. Il riguardevole mercante d'Alessandria, che introduceva le gemme e le spezierie dell'India per l'uso del Mondo Occidentale; l'usuraio che traeva dall'interesse della moneta un tacito ed ignominioso profitto; l'ingegnoso artefice; il diligente meccanico; ed anche il rivenditore più oscuro di ogni rimoto villaggio dovevano ammetter gli ufficiali del Fisco a parte del loro guadagno; ed il Sovrano del Romano Impero, che tollerava la professione delle pubbliche prostitute, partecipava dell'infame lucro. Siccome questa generale imposizione sopra l'industria si ritirava ogni quattro anni, essa era chiamata la contribuzione lustrale: e l'istorico Zosimo375 si lagna, che veniva annunciata l'approssimazione del fatal periodo dalle lacrime e da' terrori de' cittadini, ch'erano spesso dall'imminente sferza costretti a prendere i partiti più abbominevoli ed inumani per procacciar la somma, in cui la loro povertà era stata tassata. Non può in vero giustificarsi la testimonianza di Zosimo dalla taccia di passione e di pregiudizio; ma dalla natura di tal tributo sembra ragionevole il dedurre, ch'esso era arbitrario nella distribuzione, ed estremamente rigoroso nella maniera d'esigersi. La segreta ricchezza del commercio ed i guadagni precari dell'arte o del lavoro non son suscettibili, che d'una arbitraria valutazione, che di rado è svantaggiosa per l'interesse del Fisco; e siccome la persona del trafficante supplisce alla mancanza d'una visibile e permanente sicurezza, così il pagamento dell'imposizione, che nel caso de' tributi sopra le terre si può ottenere mediante il possesso de' beni, rare volte può estorcersi per altri mezzi che per quelli delle pene corporali. Viene attestato, e forse mitigato il crudel trattamento degl'insolventi debitori del Fisco da un editto molto umano di Costantino, che disapprovando l'uso de' tormenti e delle verghe, assegna un'ampia ed ariosa prigione per luogo della loro custodia376.

Queste tasse generali erano imposte ed esatte per assoluta autorità del Monarca; ma le offerte, che secondo le occasioni facevansi dell'oro coronario, conservarono sempre il nome e l'apparenza del consenso del Popolo. V'era un uso antico, che i confederati della Repubblica, i quali ascrivevano la lor salvezza, o liberazione al buon successo delle armi Romane; ed anche le città dell'Italia, che ammiravano il valore del vittorioso lor Generale, adornavan la pompa del suo trionfo con doni volontari di corone d'oro, le quali dopo la cerimonia eran consacrate nel tempio di Giove per rimanere come un durevol monumento della sua gloria ne' futuri secoli. Il progresso dello zelo e della adulazione moltiplicò ben presto il numero, ed accrebbe la grandezza di questi popolari donativi; ed il trionfo di Cesare fu adornato di duemila ottocento ventidue massicce corone, il peso delle quali ascendeva a ventimila quattrocento quattordici libbre d'oro. Fu immediatamente fatto fondere questo tesoro dal prudente Dittatore, che conosceva sarebbe stato più utile a' suoi soldati che agli Dei: l'esempio di lui fu imitato da' suoi successori, e fu introdotto il costume di mutar questi splendidi ornamenti nel più grato dono di corrente moneta d'oro dell'Impero377. A lungo andare, i donativi spontanei furono esatti come dovuti per obbligo; ed invece di ristringersi all'occasione d'un trionfo, si supponeva, che si largissero dalle varie città delle province della Monarchia, ogni volta che l'Imperatore si compiaceva d'annunziare il suo avvenimento al trono, il suo Consolato, la nascita d'un figlio, la creazione d'un Cesare, una vittoria contro i Barbari, o qualunque altro reale o immaginario successo che felicitava gli annali del suo regno. Il libero donativo particolare del Senato di Roma era fissato dall'uso a mille seicento libbre d'oro, o intorno a cento vent'ottomila zecchini. I sudditi oppressi vantavano la loro felicità, perchè il Sovrano graziosamente si compiaceva d'accettar questo debole, ma volontario attestato della lor fedeltà e gratitudine378.

Un popolo, insuperbito dall'orgoglio, od esacerbato dalla scontentezza, si trova rare volte in grado di formare una giusta idea dell'attuale sua situazione. I sudditi di Costantino erano incapaci di discernere la decadenza del genio e della maschia virtù, che tanto li rendeva inferiori alla dignità de' loro antenati: ma potevano ben sentire e dolersi del furor della tirannia, del rilassamento della disciplina e della moltiplicazione delle tasse. L'istorico imparziale, che riconosce la giustizia de' loro lamenti, non lascerà d'osservare alcune favorevoli circostanze, che tendevano ad alleggerir la miseria della loro condizione. La minacciosa tempesta de' Barbari, che sì presto rovesciò i fondamenti della grandezza Romana, era sempre rispinta o sospesa sulle Frontiere. Si coltivavano le arti del lusso e le lettere, e dagli abitanti di una gran parte del globo godevansi gli eleganti piaceri della società. Le formalità, la pompa, e le spese del Governo civile contribuivano a tenere in freno l'irregolar licenza de' soldati; e quantunque le leggi fossero violate dalla forza, o pervertite dalla sottigliezza, i savj principj della Romana giurisprudenza conservavano tuttavia un sentimento d'ordine e d'equità, incognito al dispotico governo dell'Oriente. I diritti dell'uman genere potevan trarre qualche patrocinio dalla Religione e dalla Filosofia; ed il nome di libertà che non doveva più destar timore veruno, poteva qualche volta avvertire i successori d'Augusto, ch'essi non regnavano sopra una nazione di Schiavi o di Barbari379.

 

CAPITOLO XVIII

Carattere di Costantino. Guerra Gotica. Morte di Costantino. Divisione dell'Impero fra' tre suoi figli. Guerra di Persia. Tragiche morti di Costantino il Giovane, e di Costante. Usurpazione di Magnenzio. Guerra civile. Vittoria di Costanzo

Il carattere d'un Principe, che mutò la sede dell'Impero, ed introdusse cangiamenti così importanti nella civile e religiosa costituzione del suo dominio, ha fissato l'attenzione, e diviso i sentimenti degli uomini. Il liberator della Chiesa dal grato zelo de' Cristiani è stato decorato di tutte le qualità d'un Eroe ed eziandio d'un Santo; mentre il dissapore del partito, che restò vinto, ha paragonato Costantino al più abbominevole di que' Tiranni, che per il vizio e per la debolezza loro disonorarono la porpora Imperiale. Si sono in qualche modo perpetuate le passioni stesse nelle successive generazioni; ed il carattere di Costantino anche nel presente secolo si risguardava come un oggetto o di satira o di panegirico. Dall'imparziale unione di que' difetti, che si confessano da' più ardenti di lui ammiratori, e di quelle virtù, che gli si concedono da' più implacabili suoi nemici, noi potremmo sperar di formare un giusto ritratto di quell'uomo straordinario, che adottar si potesse dalla verità o dal candor d'un istorico senza rossore380. Ma tosto si vedrebbe, che la vana impresa di unire colori così discordi, e di conciliare qualità sì incoerenti, produrrebbe una figura mostruosa piuttosto che umana, qualora non si guardasse nel suo proprio e distinto lume, per mezzo d'un'esatta separazione de' differenti periodi del regno di Costantino.

La natura aveva arricchito delle più scelte doti la persona ugualmente che l'animo di Costantino. Egli era alto di statura, d'aspetto maestoso, e grazioso nel portamento; in ogni esercizio cavalleresco mostrava la propria forza ed attività; e dalla sua più tenera gioventù fino ad un'età molto avanzata, conservò il vigore della sua costituzione per un esatto attaccamento alle domestiche virtù della castità e della temperanza. Si dilettava del socievol commercio, della conversazione famigliare; e quantunque alle volte secondasse la sua disposizione a mettere in burla con minor riserva di quella che richiedeva la severa dignità del suo posto, la cortesia però e la liberalità delle sue maniere guadagnavano i cuori di tutti coloro che lo trattavano. Si è avuta per sospetta la sincerità della sua amicizia; ma dimostrò in varie occasioni, ch'esso non era incapace d'un vivo e durevole affetto. L'inconveniente di un'educazione senza letteratura non aveva impedito ch'egli si formasse una giusta idea dell'importanza del sapere; e le arti e le scienze riconobbero qualche incoraggiamento dalla generosa protezione di Costantino. Nella spedizione degli affari, la sua diligenza era instancabile; e le attive facoltà del suo spirito erano quasi di continuo esercitate in leggere, scrivere, o meditare, in dare udienza agli ambasciatori, ed in esaminar le querele de' propri sudditi. Anche quelli, che censurarono la giustezza delle sue misure, furon costretti a confessare, che esso aveva della magnanimità nel concepire, e della pazienza nel mettere in esecuzione i disegni più ardui, senz'essere impedito nè dai pregiudizi dell'educazione, nè dai clamori della moltitudine. In battaglia, comunicava la sua intrepidezza alle truppe, che comandava coll'abilità d'un consumato Generale; ed al suo sapere piuttosto che alla fortuna si possono attribuire le segnalate vittorie, che riportò contro gli estranei ed i domestici nemici della Repubblica. Amava la gloria, come il premio, e forse come il motivo delle sue fatiche. Può giustificarsi quella ambizione senza limiti, che dal momento, in cui accettò la porpora a York, comparisce come la sua passion dominante, da' pericoli della sua situazione, dal carattere de' suoi rivali, dalla cognizione d'un merito superiore e dall'apparenza, che il buon successo l'avrebbe posto in grado di restituir la pace e il buon ordine all'Impero diviso. Nelle sue guerre civili contro Massenzio e Licinio, aveva guadagnato in suo favore le inclinazioni del popolo, che confrontava gli aperti vizi di que' tiranni collo spirito di prudenza e di giustizia, che sembrava dirigere la general condotta di Costantino381.

Questo è il carattere che Costantino avrebbe, con poche eccezioni, trasmesso alla posterità, se fosse morto sulle rive del Tevere, o anche nelle pianure d'Adrianopoli. Ma il fine del suo regno (secondo la moderata e veramente mite sentenza d'un autore del medesimo secolo) lo degradò da quel posto, che s'era acquistato fra' più degni Principi Romani382. Nella vita d'Augusto s'osserva il tiranno della Repubblica convertito quasi per insensibili gradi nel padre della sua patria e del genere umano. In quella di Costantino si può considerare un Eroe, che aveva per tanto tempo inspirato l'amore di se ne' suoi sudditi, ed il terrore ne' suoi nemici, che degenera in un crudele e dissoluto Monarca, corrotto dalla propria fortuna, o dalla conquista elevato al di là della necessità di simulare. La pace generale, ch'egli mantenne gli ultimi quattordici anni del suo regno, fu un periodo di splendore apparente, piuttosto che di reale prosperità; e la vecchiezza di Costantino restò infamata dai due opposti ma conciliabili vizi della rapacità e della prodigalità. I tesori che si trovarono accumulati ne' palazzi di Massenzio e di Licinio, furono profusamente scialacquati; le diverse innovazioni fatte dal conquistatore portarono aumento di spese; l'importare delle sue fabbriche, la sua Corte, e le sue feste richiedevano immediati e grossi sussidj; e l'unico fondo, che sostener potesse la magnificenza del Sovrano, era l'oppressione del popolo383. Gl'indegni suoi favoriti, arricchiti dall'infinita liberalità del loro Signore, usurpavano impunemente il privilegio della rapina e della corruzione384. Si sentiva in ogni parte della pubblica amministrazione una segreta ma universal decadenza, e l'Imperatore medesimo, quantunque sempre conservasse l'ubbidienza, perdè però appoco appoco la stima dei propri sudditi. L'abito ed i costumi, che affettò nel declinare degli anni, non servirono che ad avvilirlo agli occhi del Mondo. La pompa Asiatica, ch'erasi adottata dalla vanità di Diocleziano, prese un'aria di mollezza e d'effeminatezza nella persona di Costantino. Egli è rappresentato con una finta chioma di varj colori, artificiosamente disposta da' periti acconciatori di quel tempo; con un diadema di nuova e più dispendiosa invenzione; con una profusione di gemme e di perle, di collane e di smanigli; e con una mobile veste di seta a' diversi colori molto vagamente ricamata con fiori d'oro. In tale arnese, che appena potrebbe scusarsi dalla gioventù e dalla follia di Elagabalo, non ci è permesso di ravvisar la saviezza d'un attempato Monarca e la semplicità d'un veterano di Roma385. Un animo così corrotto dalla prosperità e dalla compiacenza, era incapace d'innalzarsi a quella magnanimità che sdegna i sospetti, e che s'arrischia a perdonare. La morte di Massimiano e di Licinio può giustificarsi per avventura da quelle massime di politica, che s'apprendono nelle scuole de' tiranni; ma un racconto imparziale dell'esecuzioni o piuttosto degli assassinamenti, che macchiarono gli ultimi anni di Costantino, suggeriranno alla più candida nostra mente l'idea d'un Principe, che poteva sagrificar senza ribrezzo le leggi della giustizia ed i sentimenti della natura, a' dettami o delle sue passioni o dell'interesse.

Sembrava che la medesima fortuna, che aveva tanto costantemente seguito le bandiere di Costantino, assicurasse le speranze e i conforti della sua vita domestica. Quelli fra' suoi Predecessori, che avevan goduti più prosperi e lunghi regni, come Augusto, Traiano e Diocleziano, erano stati mancanti di posterità; e le frequenti rivoluzioni non avevan mai dato tempo abbastanza ad alcuna famiglia Imperiale di crescere e moltiplicare all'ombra della porpora. Ma la dignità reale della famiglia Flavia, che per la prima volta fu nobilitata dal Gotico Claudio, discese per varie generazioni; e Costantino medesimo ricevè dal proprio padre gli ereditari onori reali, che tramandò a' suoi figli. L'Imperatore aveva avuto due mogli. Minervina, oscuro ma legittimo oggetto del suo giovanile amore386, non gli aveva lasciato se non che un figlio chiamato Crispo. Da Fausta, figlia di Massimiano ebbe tre figlie e tre figli, noti sotto i nomi fra loro simili di Costantino, di Costanzo e di Costante. A' fratelli non ambiziosi di Costantino Magno, Giulio Costanzo, Dalmazio ed Annibaliano387 fu permesso di godere il grado più onorevole e la più abbondante fortuna, che potesse combinarsi con uno stato privato. Il più giovane di essi visse oscuramente e senza posterità. I due maggiori ebbero in matrimonio le figlie di ricchi Senatori, e propagarono nuovi rami della stirpe Imperiale. Fra i figli di Giulio Costanzo Patrizio, Gallo e Giuliano divennero in seguito i più illustri. I due figli di Dalmazio, ch'erano stati decorati col vano titolo di Censori, si chiamarono Dalmazio ed Annibaliano. Due sorelle di Costantino Magno, Anastasia ed Eutropia, furon date per mogli ad Ottato e Nepoziano, Senatori di nascita nobile e di consolar dignità. Costanza, terza di lui sorella, si distinse per l'eminente sua grandezza e miseria. Essa rimase vedova del soggiogato Licinio; e fu per sua intercessione che un innocente fanciullo, frutto del suo matrimonio, conservò per qualche tempo la vita, il titolo di Cesare ed una precaria speranza di successione. Oltre le femmine e gli affini della casa Flavia, pareva che dieci o dodici maschi, a' quali secondo il linguaggio delle Corti moderne si darebbe il titolo di Principi del sangue, fossero destinati o a ereditare per ordine, o a sostenere il trono di Costantino. Ma in meno di trent'anni questa numerosa e crescente famiglia fu ridotta alle persone di Costanzo e di Giuliano, che soli sopravvissero ad una serie di delitti e di calamità, simili a quelle che i Tragici han deplorato nelle male augurate stirpi di Cadmo e di Pelope.

Crispo, figlio maggiore di Costantino ed erede presuntivo dell'Impero, vien rappresentato dagl'istorici imparziali come un amabile e compito giovane. Fu affidata la cura della sua educazione o almen de' suoi studi a Lattanzio, il più eloquente fra' Cristiani, e precettore mirabilmente adatto a formare il gusto, e ad eccitar le virtù del suo illustre discepolo388. All'età di diciassette anni Crispo fu insignito del titolo di Cesare e dell'amministrazione delle Province Galliche, dove le scorrerie de' Germani gli diedero pronta occasione di segnalare il militar suo valore. Nella guerra civile, che insorse poco dopo, il padre ed il figlio divisero le loro forze; ed in quest'istoria è stato già celebrato il valore e la condotta di quest'ultimo nel forzare lo stretto dell'Ellesponto, sì ostinatamente difeso dalla flotta superiore di Licinio. Quella vittoria navale contribuì a determinar l'evento della guerra, e si riunirono i nomi di Costantino e di Crispo nelle liete acclamazioni degli Orientali lor sudditi, che ad alta voce gridavano, che s'era soggiogato, ed attualmente si governava il mondo da un Imperatore dotato d'ogni virtù, e dall'illustre di lui figliuolo, Principe amato dal Cielo e viva immagine delle perfezioni del padre. Il pubblico favore, che rare volte accompagna la vecchiezza, spargeva il suo lustro sulla gioventù di Crispo. Egli meritava la stima, e s'attirava l'affezione della Corte, dell'esercito e del popolo. Il merito già sperimentato d'un Monarca regnante si confessa da' sudditi con ripugnanza, e frequentemente si nega con parziali e mal contenti susurri; laddove dalle nascenti virtù del successore si concepiscono le più ardenti ed illimitate speranze di una pubblica e privata felicità389.

Questa pericolosa popolarità eccitò ben presto l'attenzione di Costantino, che tanto come padre che come Re non sofferiva un uguale. In vece di procurare di assicurarsi la fedeltà del suo figlio co' generosi vincoli della confidenza e della gratitudine, risolse di prevenire i mali, che si potean temere dalla non soddisfatta ambizione. Crispo ebbe tosto motivo di dolersi, che mentre il suo minor fratello Costanzo si mandava col titolo di Cesare a regnare sul suo particolar dipartimento delle Province Galliche390, egli, Principe d'età matura, che avea prestati sì recenti e segnalati servigi, in luogo d'esser elevato alla dignità superiore d'Augusto, era confinato come prigioniero alla Corte del padre, ed esposto senza forza o difesa ad ogni calunnia, cui suggerir potea la malizia de' suoi nemici. In tali difficili circostanze, il Giovane reale non fu sempre capace di contenere la sua condotta o di sopprimere la sua scontentezza; e possiamo assicurarci ch'egli era circondato da una quantità di perfidi o indiscreti compagni, che di continuo procuravan di accendere, ed eran forse indotti a tradire la veemenza non riservata del suo risentimento. Un editto di Costantino, pubblicato verso questo tempo, indica manifestamente i reali o affettati sospetti di lui, che si fosse fatta una segreta cospirazione contro la sua persona ed il suo governo. Con tutti gli allettativi di onori e di premj, esso invita i delatori d'ogni specie ad accusare senz'eccezione i suoi magistrati o ministri, i suoi amici, o i suoi più intimi favoriti, protestando con una solenne asserzione, ch'egli stesso avrebbe ascoltata l'accusa, ed avrebbe da se stesso vendicate le proprie ingiurie; e terminando con una preghiera, la quale scuopre qualche apprensione di pericolo, onde la Previdenza dell'Ente supremo continui sempre a proteggere la salute dell'Imperatore e dell'Impero391.

I delatori, che secondarono un invito sì liberale, eran versati abbastanza nelle arti delle Corti per indicar come rei gli amici e gli aderenti di Crispo; nè v'è alcun motivo di non credere alla veracità dell'Imperatore, che aveva promesso un'ampia dose di vendetta e di gastigo. La politica di Costantino, per altro, mantenne le stesse speranze di riguardo e di confidenza verso d'un figlio, che incominciava a risguardare come il suo più irreconciliabil nemico. Furon battute medaglie co' soliti voti pel lungo e felice regno del giovine Cesare392; ed in quella guisa che il popolo, il quale non era ammesso a' segreti della Corte, amava sempre le sue virtù, o ne rispettava la dignità, così un poeta, che sollecita il suo richiamo dall'esilio, adora con ugual riverenza la maestà del padre e quella del figliuolo393. Era giunto il tempo di celebrar l'augusta ceremonia del ventesimo anno del regno di Costantino; e l'Imperatore a tal effetto trasferì la Corte da Nicomedia a Roma, dove s'eran fatti pel suo ricevimento i più splendidi preparativi. Ogni occhio ed ogni lingua affettava d'esprimere un sentimento di generale felicità, e per un tempo il velo della solennità e della dissimulazione servì a cuoprire i più cupi disegni di vendetta e di morte394. Nel più bel della festa l'infelice Crispo fu arrestato per ordine dell'Imperatore, che si spogliò della tenerezza di un padre senza prendere l'equità di un giudice. L'esame fu breve e privato395; e poichè fu stimato conveniente di togliere agli occhi del popolo Romano la morte del Principe, sotto forte custodia fu mandato a Pola nell'Istria, dove poco dopo fu privato di vita, o per mano del carnefice o per la più mite operazione del veleno396. Nella ruina di Crispo restò involto Licinio Cesare397, giovane di amabili costumi, e non potè muoversi la violenta gelosia di Costantino dalle preghiere, nè dalle lacrime della sorella sua favorita, che dimandava la vita d'un figlio, l'unico delitto del quale era il proprio grado, ed alla perdita di cui ella non potè lungamente sopravvivere. La storia di questi disgraziati Principi, la natura e la prova del loro delitto, la forma del processo e le circostanze della lor morte furono sepolte in una misteriosa oscurità; ed il Vescovo Cortigiano, che ha in un'elaborata opera celebrato le virtù e la pietà del suo Eroe, conserva un prudente silenzio intorno a questi tragici avvenimenti398. Un tale superbo disprezzo per l'opinione del genere umano, mentre imprime un'indelebile macchia sulla memoria di Costantino, ci dee far sovvenire della molto diversa condotta d'uno de' più gran Monarchi del nostro secolo. Il Czar Pietro, nel pieno possesso d'una potenza dispotica, sottopose al giudizio della Russia, dell'Europa e della posterità le ragioni, che lo costrinsero a sottoscrivere la condanna d'un colpevole, o almeno degenerante figliuolo399.

Era sì generalmente riconosciuta l'innocenza di Crispo, che i Greci moderni, i quali adorano la memoria del lor fondatore, son ridotti a palliare il delitto d'un parricidio, che i sentimenti comuni della natura umana non permettevano di giustificare. Pretendono essi, che quando l'afflitto padre scuoprì la falsità dell'accusa, da cui la sua credulità era stata sì fatalmente sedotta, pubblicò al mondo il suo pentimento e rimorso, prese il lutto per quaranta giorni, nello spazio de' quali s'astenne dall'uso de' bagni e da ogni ordinario conforto della vita, e per durevole instruzione della posterità eresse a Crispo una statua d'oro con questa memoranda inscrizione: «Al mio Figlio che ho ingiustamente condannato»400. Un racconto così morale ed interessante meriterebbe d'esser sostenuto da autorità meno soggette a eccezioni; ma se consultiamo gli scrittori più antichi ed autentici, essi c'informeranno, che il pentimento di Costantino non si manifestò, che con atti di vendetta e di sangue, e che purgò l'uccisione d'un figlio innocente coll'esecuzione d'una forse rea moglie. Ascrivono la disgrazia di Crispo alle arti della matrigna Fausta, di cui l'implacabile odio, o l'amore mal corrisposto rinnuovò nel palazzo di Costantino l'antica tragedia d'Ippolito e di Fedra401. Come la figlia di Minosse, anche la figlia di Massimiano accusò il suo figliastro d'un incestuoso attentato contro la castità della moglie del proprio padre; e facilmente ottenne dalla gelosia dell'Imperatore una sentenza di morte contro d'un Principe, che essa con ragione risguardava come il più formidabile rivale de' propri figli. Ma Elena, la vecchia madre di Costantino, compianse e vendicò l'acerbo fato di Crispo di lui nipote; nè passò gran tempo, che si fece una reale o supposta scoperta, che Fausta medesima aveva un reo commercio con uno schiavo appartenente alle stalle Imperiali402. La condanna e la pena di essa furono le conseguenze immediate dell'accusa; e l'adultera fu soffocata dal fumo d'un bagno, che a tal fine era stato eccessivamente riscaldato403. Alcuni crederanno forse che la rimembranza d'una coniugale unione di vent'anni, e l'onore dello comune lor prole, destinata erede del Trono, avrebbe dovuto ammollire il duro cuore di Costantino, e persuaderlo a contentarsi che la sua moglie, per quanto potesse comparir delinquente, purgasse le proprie colpe in una solitaria prigione. Ma sembra fatica superflua il ponderare la convenienza di questo singolare avvenimento, se non se ne può accertare la verità, ch'è veramente accompagnata da alcune circostanze di perplessità e di dubbio. Tanto quelli, che hanno attaccato, quanto quelli, che han difeso il carattere di Costantino, hanno trascurato i considerabili passi di due orazioni pronunziate nel Regno seguente. La prima celebra le virtù, la bellezza e la fortuna dell'Imperatrice Fausta, figlia, moglie, sorella e madre di tanti Principi404. La seconda in espressi termini afferma, che la madre del giovane Costantino, il quale fu ucciso tre anni dopo la morte di suo padre, sopravvisse per piangere il destino del figlio405. Nonostante la positiva testimonianza di varj scrittori sì Cristiani che Pagani, vi resteran sempre ragioni di credere o almeno di sospettare, che Fausta evitasse la cieca e sospettosa crudeltà del marito. Le morti però d'un figlio e d'un nipote insieme coll'esecuzione d'un gran numero di rispettabili e forse innocenti amici406, che furono involti nella lor caduta, possono esser bastanti a giustificare il disgusto del popolo Romano, ed a spiegare i satirici versi affissi alla porta del Palazzo, che paragonavan fra loro gli splendidi e sanguinosi regni di Costantino e di Nerone407.

364Gotofredo (Cod. Theod. Tom. VI. p. 116) tratta con gravità e dottrina il soggetto della capitazione; ma volendo egli interpretar la parola caput per una parte o misura di beni, esclude troppo assolutamente l'idea d'una tassa personale.
365Quid profuerit (Julianus) anhelantibus extrema penuria Gallis, hinc maxime claret, quod primitus partes eas ingressus pro capitibus singulis tributi nomina vicenos quinos aureos reperit flagitari; discedens vero septenos tantum munera universa complentes. Ammiano l. XVI. c. 5.
366Nel computo della moneta sotto Costantino ed i suoi successori, noi non abbiamo che a riferirci all'eccellente discorso di Greaves sopra il Denarius per esser convinti delle seguenti proposizioni: 1. Che l'antica e moderna libbra Romana, che contiene 5256 grani di peso di dodici once la libbra, è più leggiera circa la duodecima parte della libbra Inglese, ch'è composta di 5760 di que' grani medesimi; 2. Che la libbra d'oro, la quale una volta era stata divisa in quarantotto aurei, era in quel tempo ridotta a settantadue monete più piccole che avevan l'istesso nome; 3. Che si davano legittimamente cinque di questi aurei per una libbra d'argento, e che per conseguenza la libbra d'oro si cambiava per quattordici libbre e ott'once d'argento secondo il peso Romano, o per circa tredici libbre secondo l'Inglese; 4. Che la libbra Inglese d'argento si conia in sessantadue scellini. Posti questi principj, si può computare la libbra Romana d'oro, ch'è la comune misura di grosse somme, per quaranta lire sterline, ed il corso dell'aureo per qualche cosa più d'undici scellini.
367Geryones nos esse puta, monstrumque tributum,Hinc capita ut vivam tu mihi tolle tria. Sidon. Apoll. Carm. XIII. La riputazione del P. Sirmondo mi faceva sperare maggior soddisfazione nella sua nota a questo notevol passo (p. 144) di quella che vi ho trovata. Le parole suo vel suorum nomine dimostrano l'ambiguità del Comentatore.
368Per quanto possa quest'asserzione sembrar molto estesa, essa è fondata sugli originali registri delle nascite, delle morti, e de' matrimonj, tenuti con pubblica autorità e presentemente depositati nella Controlleria Generale di Parigi. Il prodotto annuale delle nascite per tutto il regno preso in cinque anni (dal 1770 al 1774 l'uno e l'altro inclusive) è di 479649 maschi e di 449269 femmine, in tutto di 928918 fanciulli. La sola Provincia dell'Hainault Francese dà 9906 nascite, e siamo assicurati da un'effettiva enumerazione del popolo, che si è ripetuta ogni anno dal 1773 al 1776, che fatto il calcolo, l'Hainault contiene 257097 abitanti. Secondo la regola d'una giusta analogia possiam dedurre, che la proporzione ordinaria delle nascite annuali a tutta la popolazione è di circa 1 a 26, e che il regno di Francia contiene 24,151,868 persone d'ambedue i sessi e d'ogni età. Se ci contentiamo poi della più moderata proporzione di 1 a 25, tutta la popolazione ascenderà a 23,222,950. Dalle diligenti ricerche del Governo Francese (le quali non sono indegne della nostra imitazione) possiamo aspettare un grado di certezza sempre maggiore su quest'importante soggetto.
369Cod. Theod. l. V. Tit. IX. X. XI. Cod. Justin. l. XI. Tit. LXIII. Coloni appellantur, qui conditionem debent genitali solo, propter agriculturam sub dominio possessorum August. De Civ. Dei l. X. c. 1.
370L'antica giurisdizione di (Augustodunum) Autun in Borgogna, capitale degli Edui, comprendeva l'adiacente territorio di (Noviodunum) Nevers. Vedi Danville, Not. de l'anc. Gaul. p. 491. Le due Diocesi d'Autun e di Nevers adesso sono composte la prima di 110 e l'altra di 160 Parrocchie. I registri delle nascite, tenuti per undici anni in 476 Parrocchie della medesima Provincia di Borgogna, e moltiplicati secondo la moderata proporzione per 25. (Vedi Messance, Ricerche sulla popolaz. p. 142) ci autorizzano ad assegnare il numero netto di 656 persone ad ogni parrocchia, il qual numero venendo moltiplicato per le 770 parrocchie della Diocesi di Nevers, e d'Autun, produrrà la somma di 505,120 persone per l'estensione del paese una volta occupato dagli Edui.
371Si può fare un'aggiunta di 301,750 abitanti per le Diocesi di Scialon (Cabillonum) e di Macon (Matisco); poichè l'una contiene 200 Parrocchie e l'altra 260. Potrebbe giustificarsi quest'aumento di territorio con molte speciose ragioni. 1. Scialon e Macon erano senza dubbio comprese nella primitiva giurisdizione degli Edui (vedi Danville Not. p. 187, 443). 2. Nella Notizia di Gallia si trovan notate non come Civitates, ma solo come Castra. 3. Non sembra che sieno state sedi Episcopali prima del quinto e del sesto secolo. Contuttocciò v'è un passo d'Eumenio (Paneg. vet. VIII. 7) che con gran forza m'impedisce d'estendere il territorio degli Edui, nel regno di Costantino, lungo le belle rive della navigabile Saona.
372Eumen. in Paneg. Vet. VIII. 11.
373L'Ab. Dubos Hist. Crit. de la M. F. Tom. I. p. 121.
374Vedi Cod. Theod. lib. XIII. Tit. I. c. IV.
375Zosimo l. II. p. 115. Probabilmente si trova negli attacchi di Zosimo tanta passione e pregiudizio, quanta nella elaborata difesa fatta della memoria di Costantino dallo zelante dottor Howel Ist. del Mond. Vol. II. p. 20.
376Cod. Theod. l. XI. Tit. VII. leg. 3.
377Vedi Lips. De Magnitud. Rom. l. II. c. 9. La Spagna Tarragonese presentò all'Imperator Claudio una corona d'oro di settecento libbre di peso, e la Gallia un'altra di novecento. Ho seguìto la ragionevole correzione di Lipsio.
378Cod. Theod. l. XII. Tit. XIII. I Senatori si supponevano esenti dall'aurum coronarium; ma l'oblatio auri, che si esigeva dalle lor mani, era precisamente dell'istessa natura.
379Teodosio il Grande, nel giudizioso avviso al suo figlio (Claudian. in IV. Consul. Honor. 214), distingue la Condizione d'un Principe Romano da quella di un Monarca Parto. Per l'uno era necessaria la virtù, per l'altro bastar poteva la nascita.
380Non c'inganneremo rispetto a Costantino, se «crederemo tutto il male, che ne dice Eusebio, e tutto il bene, che ne dice Zosimo» Fleury Hist. Eccles. Tom. III. p. 233. In fatti Eusebio e Zosimo sono i due estremi dell'adulazione e dell'invettiva. Si esprimono le ombreggiature di mezzo da quegli scrittori, il carattere e la situazione de' quali temperò in varie maniere l'influenza del loro zelo di religione.
381Le virtù di Costantino si son prese per la massima parte da Eutropio e da Vittore il giovane, due Pagani sinceri, che scrissero dopo l'estinzione della famiglia di esso. Anche Zosimo e l'Imperator Giuliano confessano il suo coraggio personale e le militari sue perfezioni.
382Vedi Eutropio X. 6. In primo Imperii tempore optimis Principibus, ultimo mediis comparandus. Dall'antica versione Greca di Peanio (Edit. Havercamp. p. 697.) sono inclinato a sospettare ch'Eutropio avesse originalmente scritto vix mediis, e che quest'odioso monosillabo fosse tolto di mezzo dall'affettata inavvertenza de' copisti. Aurelio Vittore esprime l'opinion generale per mezzo d'un volgare, e veramente oscuro proverbio; Trachala decem annis praestantissimus: duodecim sequentibus latro; decem novissimis pupillus ob immodicas profusiones.
383Giuliano (Orat. I. p. 8) in un discorso adulante pronunziato in presenza del figlio di Costantino e ne' Cesari p. 335. Zosim. p. 114, 115. Posson citarsi le fabbriche tuttora esistenti di Costantinopoli ec. come una prova durevole e senza eccezione della profusione del loro autore.
384L'imparziale Ammiano merita la nostra fede. Proximorum fauces aperuit primus omnium Constantinus lib. XVI. c. 8. Eusebio medesimo ne confessa l'abuso (Vit. Const. l. IV. c. 29, 54), ed alcune leggi Imperiali ne indicano debolmente il rimedio; vedi sopra p. 60 n. 1.
385Giuliano ne' Cesari tenta di mettere in ridicolo il suo zio. Il dotto Spanemio però conferma la sospetta di lui testimonianza coll'autorità di medaglie (Vedi Coment. p. 156-299. 397. 459.) Eusebio dice (Orat. c. 5) che Costantino vestiva in tal guisa per causa del pubblico, non di se stesso. Se ciò s'ammettesse, il più stolto vanaglorioso non sarebbe mai privo di scusa.
386Zosimo e Zonara sono d'accordo in rappresentar Minervina, come la concubina di Costantino, ma Du Cange ha molto bravamente dimostrato il carattere di essa, producendo un passo decisivo di uno de' panegirici: ab ipso fine pueritiae te matrimonii legibus dedisti.
387Du Cange (Famil. Byzantin. p. 44) sull'autorità di Zonara gli dà il nome di Costantino, ch'è alquanto inverisimile, essendo già stato occupato dal fratello maggiore. Si fa menzione di quello da Annibaliano nella Cronica Pasquale ed è approvato dal Tillemont. Hist. des Emper. T. IV. p. 527.
388Girol. in Chron. La povertà di Lattanzio si può riferire o a lode del disinteressato filosofo, o a vergogna dell'insensibil padrone. Vedi Tillemont Mem. Eccl. Tom. VI. part. I. p. 345. Dupin Bibliot. Eccl. T. I. pag. 205. Lardner Credibil. dell'Ist. Evangel. P. II. Vol. VII. p. 66.
389Euseb. Hist. Eccles. l. X. c. 9. Eutropio (X. 6.) lo chiama egregium virum; e Giuliano (Orat. I) assai chiaramente allude alle imprese di Crispo nella guerra civile. Vedi Spanem. Coment. p. 92.
390Si confronti Idacio e la Cronica Pasq. con Ammiano l. XIV. c. 5. Sembra che l'anno, in cui Costanzo fu creato Cesare, sia con più accuratezza fissato da due Cronologisti; ma l'istorico, il quale visse nella sua Corte, non poteva ignorare il giorno anniversario. Quanto alla deputazione del nuovo Cesare alle Province della Gallia vedi Giuliano Orat. I p. 12. Gotofredo Cronol. leg. p. 26. Blondello del Primat. della Chies. pag. 1183.
391Cod. Theod. l. IX. Tit. IV. Gotofredo sospetta i segreti motivi di questa legge. Coment. Tom. III. pag. 9.
392Du Cange Fam. Byzant. p. 58. Tillemont Tom. IV. p. 610.
393Il suo nome era Porfirio Ottaviano. Si stabilisce la data del suo panegirico, scritto secondo il gusto di quel tempo in bassi acrostici, da Scaligero ad Euseb. p. 250. da Tillemont Tom. IV. p. 607 e dal Fabricio Bibl. Latin. l. IV. c. 1.
394Zosim. l. II. 103. Gotofred. Chronolog. leg. pag. 28.
395Ἀκριτως senza processo è la forte e più probabilmente giusta espressione di Svida. Vittore il Vecchio, che scrisse nel regno seguente, dice con conveniente cautela: natu grandior incertum qua, causa patris judicio occidisset. Se noi consultiamo gli scrittori posteriori, come Eutropio, Vittore il Giovane, Orosio, Girolamo, Zosimo, Filostorgio e Gregorio di Tours, sembra che la cognizione, che hanno di questo fatto, vada a grado a grado crescendo a misura che dovevan diminuire i mezzi d'esserne informati: circostanza, che frequentemente s'incontra nelle istoriche ricerche.
396Ammiano (l. XIV. c. II) adopera l'espression generale peremptum. Codino (p. 34) dice, che il Principe fu decapitato; ma Sidonio Apollinare (Epist. V. 8), forse per fare un'antitesi al bagno caldo di Fausta, vuol piuttosto che gli fosse dato un sorso di freddo veleno.
397Sororis filium commodae indolis juvenem. Eutrop. X. 6. Non sarebb'egli permesso di congetturare, che Crispo avesse sposato Elena, figlia dell'Imperator Licinio, e che in occasione del felice matrimonio della Principessa fatto nell'anno 322, Costantino avesse accordato un generale perdono? Vedi Du Cange (Fam. Byzant. p. 47) e la legge (l. IX. Tit. XXXVII) del Codice Teodosiano che ha tanto imbarazzato gl'Interpreti. Gotofred. Tom. III p. 297.
398Vedi la vita di Costantino specialmente nel l. II. c. 19, 20. Evagrio dugento cinquant'anni dopo (l. III. c. 41.) dedusse dal silenzio d'Eusebio un vano argomento contro la verità del fatto.
399Voltaire Hist. de Pierre le Grand, P. 2. c. 10.
400Ad oggetto di provare, che da Costantino fu eretta la Statua, e dipoi nascosta dalla malizia degli Arriani, Codino con molta facilità inventa (p. 34) due testimonj, Ippolito ed Erodoto il Giovane, alle immaginarie storie de' quali con fiducia sfacciata si riferisce.
401Zosimo (l. II. p. 103) si può considerar come il nostro originale. L'accorgimento de' moderni, assistito da qualche cenno che ne han dato gli antichi, ha illustrato e migliorato l'oscura ed imperfetta di lui narrazione.
402Filostorgio l. II. c. 4. Zosimo (l. II. p. 104, 116) attribuisce a Costantino la morte di due mogli; cioè dell'innocente Fausta, e d'un'adultera, ch'era madre de' tre successori di lui. Secondo Girolamo passaron tre o quattro anni fra la morte di Crispo e quella di Fausta. Vittore il Vecchio osserva un prudente silenzio.
403Se Fausta fu privata di vita, è ragionevol di credere, che il teatro della sua esecuzione fossero i privati appartamenti del palazzo. L'oratore Grisostomo compiacque la sua fantasia con esporre l'Imperatrice nuda in un deserto monte, ad essere divorata dalle fiere.
404Giulian. Orat. I. Par ch'egli la chiami madre di Crispo. Ella potè forse prender quel titolo per adozione. Almeno non si risguardava come mortale di lui nemica. Giuliano paragona la fortuna di Fausta a quella di Parisatide Regina di Persia. Un Romano si sarebbe dovuto rammentare più naturalmente Agrippina seconda. Et moi qui sur le trône ai suivi mes ancètres;Moi fille, femme, soeur, et mère de vos maitres.
405Monod. in Constant. Jun. c. 4 ad calc. Eutrop. Edit. Havercamp. L'oratore la chiama la più divina e pia delle Regine.
406Interfecit numerosos amicos Eutrop. XX. 6.
407Saturni aurea, saecula quis requirat?Sunt haec gemmea, sed Neroniana.Sidon. Apollinar. V. 8. Egli è un poco singolare, che questi satirici versi fossero attribuiti non ad un oscuro compositor di libelli, o ad un disgustato patriotta, ma ad Ablavio primo ministro e favorito dell'Imperatore. Noi possiamo adesso conoscere, che le imprecazioni del popolo Romano eran dettate dall'umanità non meno che dalla superstizione. Zosim. t. II. p. 105.