Za darmo

La plebe, parte II

Tekst
0
Recenzje
iOSAndroidWindows Phone
Gdzie wysłać link do aplikacji?
Nie zamykaj tego okna, dopóki nie wprowadzisz kodu na urządzeniu mobilnym
Ponów próbęLink został wysłany

Na prośbę właściciela praw autorskich ta książka nie jest dostępna do pobrania jako plik.

Można ją jednak przeczytać w naszych aplikacjach mobilnych (nawet bez połączenia z internetem) oraz online w witrynie LitRes.

Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

«La stessa forza di progressione che ha plasmato e plasma successivamente in tipi sempre più perfetti le forme degli esseri sulla crosta della tua terra, ha dunque regolato il nuovo conquisto d'idee e del successivo più ampio lume di verità nel mondo intellettivo e morale del genere umano. Ma questa è ella una forza, cieca, senza ragione, inerente fatalmente alla materia medesima? No. Questa è la forza dello spirito della vita; questa è la manifestazione mediata nella materia della volontà creativa.

«Ma perchè, potrebbe dirsi, questo lento e travaglioso trascinarsi verso il meglio? Dio, poichè si afferma la sua esistenza, non avrebbe potuto e dovuto far addirittura la creazione perfetta, e così rendere impossibile sempre ogni negazione di bene?

«Ma come volete voi, intelligenze limitatissime, poste appena sul limitare del tempio della verità e della luce, conoscere e giudicare le ragioni dell'intelligenza infinita che è luce e verità assoluta? Anco la luce fisica che vi abbellisce il mondo corporeo avrebbe potuto esser creata di guisa che tutto e sempre ne fosse inondato senza ripari lo spazio; e l'armonia delle cose avrebbe dovuto esser diversa. La creazione diversamente atteggiata avrebbe risposto ad un diverso concetto; ma quello che è nella mente di Dio non può essere che il concetto migliore.

«L'universo non doveva essere pari con Dio; la perfezione nelle intelligenze create, era un fare degli esemplari dell'intelligenza infinita e del bene assoluto: era un assurdo anche per la vostra logica. Lo spirito creatore, essenzialmente ed assolutamente libero, creò spiriti in una relativa libertà contingente, da cui potesse nascere la rispettiva imputabilità, ed aver luogo il rispettivo travaglio provvidenzialmente volontario del proprio immegliamento.

«Gli spiriti innumeri che animano la creazione tutta nell'universo infinito, e che si manifestano col fenomeno della vita prima inconsciente, poi conscia; gli spiriti tutti furono creati semplici colla virtù di svolgere le proprie facoltà apprensive traverso le varie esistenze e colla forza di volontà di determinarsi, forza adattata alle diverse circostanze delle loro condizioni successive. Essi possono così volgersi al bene come da questo astenersi – il che costituisce relativamente il male, e questo graduato secondo la minore o maggiore astensione dal bene. – L'ampiezza, la misura, il carattere di questo bene possibile allo spirito sono diversi, secondo le varie esistenze dello spirito medesimo, diverse fra di loro eziandio per le capacità maggiori, che nelle successive sue evoluzioni, esso viene acquistando. Se quest'individualità di essere volente che chiamiamo spirito od anima, ha nella sua transitoria esistenza conseguito una maggior parte di quel miglioramento che era la relativa perfezione in quel periodo di vita assegnatagli, e' si presenterà alla soglia del periodo successivo – un gradino più elevato nell'infinita scala che ha da percorrere – meglio dotato di qualità, più capace ancora di progresso e di bene: se invece le sue opere furono da quel suo bene possibile più o meno lontane, esso si troverà di tanto meno progredito di quanto fu maggiore o minore in lui la negazione del bene…»

Giovanni Selva, che ascoltava con maggior attenzione e longanimità di quanto si sarebbe potuto aspettare dalla sua spigliata ed impaziente natura, interruppe a questo punto:

– Ma questa è nè più nè meno che la teoria di Dante di cui mi piace, se mi concedi, ripeter qui i versi.

– Dilli pure: soggiunse Maurilio. So a quali vuoi alludere, ma non dispiacerà anche a me il riudirli.

– Eccoli qua:

 
Voi che vivete, ogni cagion recate
Pur suso al Ciel, così, come se tutto
Movesse seco di necessitate.
Se così fosse, in voi fora distrutto
Libero arbitrio, e non fora giustizia
Per ben letizia, e per male aver lutto.
Lo Cielo i vostri movimenti inizia,
Non dico tutti; ma posto ch'io 'l dica,
Lume v'è dato a bene, ed a malizia
E libero voler: che se fatica
Nelle prime battaglie del ciel dura,
Poi vince tutto, se ben si nutrica.
A maggior forza ed a miglior natura
Liberi soggiacete, e quella cria
La mente in voi, che 'l Ciel non ha in sua cura,
Però se 'l mondo presente disvia,
In voi è la cagione, in voi si cheggia,
Ed io te ne sarò or vera spia.
Esce di mano a lui che la vagheggia,
Prima che sïa, a guisa di fanciulla,
Che piangendo e ridendo pargoleggia,
L'anima semplicetta, che sa nulla;
Salvo che mossa da lieto fattore,
Volentier torna a ciò che la trastulla.
Di picciol bene in pria sente sapore;
Quivi s'inganna, e dietro ad esso corre,
Se guida o fren non torce suo amore11.
 

– Sì: riprese a dire Maurilio: Dante colla potenza del suo genio ha travisto la verità. Ma quella libera scelta ch'egli sembra rinserrare nella cerchia della vita umana dello spirito ha da aver luogo in tutte le sue vite, anche in quelle che si passano prima che arrivi al grado pur tuttavia sì infimo dell'umanità nel nostro pianeta.

– Tu dunque, interrogò Giovanni, ammetti per la nostra anima delle esistenze anteriori alla presente come di quelle posteriori?..

– All'infinito, proruppe con impeto Maurilio; all'infinito e le une e le altre. Me lo disse il mio benigno spirito. Da qualunque parte si volga, qualunque cosa consideri l'uomo, si trova in mezzo a due infiniti, o per dir meglio, egli, nella sua vita contingente e temporaria è sempre avvolto, compreso, perduto nell'infinito. Quando incominciarono ad esistere gli spiriti intelligenti e volenti? Vi fu ella prima una materia senza intelligenze che la guidassero e se ne servissero? La forza necessariamente coesistente alla materia non fu ella sempre l'attributo di un volere che capisce? Il mondo e le intelligenze speciali che gli danno ragione di essere, e l'intelligenza assoluta e prima non coesistettero ab eterno? Ma l'infinito mondo spirituale non ha mandato e non manda che a fiotti su su nella via ascendente del progresso verso l'assoluto forse da non arrivarsi mai, il suo popolo di anime immortali che iniziano la loro carriera dagli ultimi gradi della vitalità nei varii globi dello spazio interminato. L'immensa folla si intorpidisce in quelle dense aure della materialità più crassa e non comincia ad affinarsi che dopo un lungo periodo di tempo, e s'affina così lentamente che lunghe sono le sue stazioni nei mondi e nei gradi inferiori: noi viventi su questo pugno di terra all'epoca presente con tante deficienze tuttavia, siamo spiriti attardatici dall'eternità nel cammino delle esistenze e non pervenuti ancora che a questo misero e debol grado di miglioramento dell'umanità terrestre.

Poichè Maurilio qui si tacque un momento, il suo ascoltatore ne prese occasione per dire:

– Tutto questo è poetico in sommo grado, e non nego che ha del grandioso ed alcun che di logico, onde rimane colpita la mia ragione; ma vi è una quistione precedente ed affatto pregiudiciale, e si è quella dell'esistenza dell'anima immortale. I Francesi sogliono dire che per fare un civet de lièvre, conviene prima di tutto avere questo povero diavolo di lepre. Per far passare quest'anima traverso le esistenze come uno scolaro per varii anni del corso universitario, affine di arrivare alla laurea della perfezione, bisognerebbe anzi tutto mettere in sodo che quest'anima esiste. Non è già ch'io voglia sostenerne la non esistenza, ma poichè tu dagli argomenti dei materialisti t'eri lasciato sedurre a credere quell'esistenza una ipotesi non giustificata, bramerei un po' sapere se il tuo spirito ha combattuti quegli argomenti, e come ha fatto per di nuovo radicarti nella credenza contraria.

– Sì, lo spirito combattè il mio errore, e ti dirò in breve le sue ragioni.

«Primo torto dei materialisti è quello di voler applicare le scienze positive, l'astronomia, la chimica, la fisica, la fisiologia a risolvere dei problemi che non sono di loro competenza, e per cui quindi esse non hanno mezzi acconci e sufficienti. La scienza non si occupa immediatamente del problema di Dio e dell'anima; pur tuttavia, considerata senza sistematico preconcetto, quando a tali problemi si vogliano applicare le conoscenze scientifiche attuali, lungi dal favorire la negazione, esse affermano al contrario l'intelligenza e la sapienza delle leggi che regolano la natura e l'esistenza nell'uomo eziandio di qualche cosa che è estraneo e superiore alla materia.

«La scienza certamente ha distrutto l'idea meschina ed affatto umana che di Dio s'era fatta l'antichità. In ogni epoca l'uomo concepisce siffatta idea in armonia col grado di sviluppo del suo sapere e della sua intelligenza. Al Dio vendicativo, appassionato, antropomorfo dei dogmi dell'antichità, il genere umano più illuminato ha da sostituire e viene sostituendo una concezione di Dio che più s'accosta a quell'assoluto cui pure mente umana non potrà mai comprendere; ma l'affermazione dell'intelligenza suprema dirigente si snebbierà sempre più luminosamente, mercè la scienza più vasta, innanzi agli uomini fatti più dotti.

«I materialisti, ridotte al sommo tutte le loro argomentazioni, fondano il proprio sistema su questa affermazione: che le forze onde viene diretto l'universo, non lo dirigono punto, che queste forze non sono le guidatrici della materia, ma ne sono anzi le schiave, e che gli è la materia inerte, cieca, sprovvista d'intelligenza che per forza propria, presa non si sa d'onde, si dirige mercè delle leggi di cui ella è incapace ad ogni modo di apprezzare l'essenza e l'efficacia.

 

«Questa temeraria affermazione rincalzano essi con ragionamenti che si possono ridurre alla seguente formola: «La forza è una proprietà della materia; ora una proprietà della materia non può essere considerata come superiore, creatrice ed ordinatrice della materia medesima; dunque l'idea di qualche cosa di estraneo alla materia è un concetto assurdo.» Ma essi pongono per prima cosa, come aforisma, ciò appunto di cui è da discutersi, che la forza sia una proprietà della materia: chiamati su questo terreno a provare tale loro asserto, essi non hanno che questo ragionamento: «S'incontrano sempre insieme la forza e la materia: dunque la prima è una qualità della seconda.»

«Ma tutto nell'universo dimostra che la materia è soggetta alla forza. Invano i materialisti si sforzano con delle false deduzioni da false esperienze a provare il contrario. Guardate il mondo inorganico. Tutto in esso è regolato dalla legge. Numerus regit mundum. Questa legge si traduce, si rappresenta allo spirito umano colle cifre d'un numero. Tutto è armonia, e l'armonia è composizione di numeri: il suono, il colore, la forma medesima appartengono al numero, perchè ogni figura è determinata dalla cifra. L'ordine numerico regna dappertutto. Il fatto meno significante in apparenza è il risultamento di certe leggi tanto quanto l'avvenimento di maggiore importanza. Di che cosa è capace la materia sola? Che diverrà un atomo d'ossigeno o di carbonio se voi lo immaginate all'infuori d'ogni legge? Supponiamo un istante che questa legge del numero non esiste, noi avremo distrutte tutte le armonie dell'universo. Ora, la facoltà matematica può essa appartenere alla materia? No, poichè gli è la legge che presiede alle combinazioni della materia medesima, che quindi è ad essa superiore e la governa. L'esperimentazione vi dice che il suono, la luce, il magnetismo non sono materia, ma diversi modi di movimento. Ora chi ha ordinato questo modo pel suono e quest'altro per la luce? Chi regola quelle forze? Evidentemente sono quelle forze medesime, od una forza superiore che tutte le abbraccia. La materia non è in tutti questi movimenti che il soggetto passivo.

«Questo pel mondo inorganico; ma se noi passiamo al mondo organico la evidenza d'una forza estranea e superiore alla materia ci si fa più e più sempre luminosa. Dal primo istante in cui si manifesta la vita nei più bassi ordini della medesima, sia vegetale che animale, noi ci troviamo tosto a fronte una forza o legge direttrice che sceglie per ciascuna individualità esistente nel gran serbatoio della natura quegli elementi che sono necessari e li coordina nel modo che occorre per formare e mantenere il tipo della specie a cui quell'individualità appartiene. A chi non appare questa forza organica particolare anche nel regno vegetale, che si potrebbe chiamare lo spirito delle piante, per cui si manifesta un essere virtuale che fa obbedire alla sua esplicazione la materia di cui si giova? Il fatto della scelta degli elementi costitutivi del proprio tipo è un fatto intelligente; ma la materia per sè può dirsi intelligente e capace di scegliere? Essa è puramente passiva, dotata di certe proprietà che la rendono suscettiva di obbedire alle leggi; conviene che queste intervengano per regolarla, ordinarla, informarla. Come potrebbe essa la materia avere un disegno e tendere ad uno scopo? Come, senza intelligenza, produrre degli esseri intelligenti? E come, se si nega lo scopo nelle parti e nel tutto dell'universo, questa materia pur tuttavia agirebbe con risultamenti d'una innegabile utilità finale?

«Dal mondo vegetale passando a quello animale l'evidenza della forza intima che informa gli esseri e ne crea l'individualità, si fa sempre maggiore. È apparso un fatto capitale: la presenza del sistema nervoso che produce e forse direbbesi più giusto perfeziona ed estrinseca la sensibilità (poichè io non vorrei negare che nessuna sensibilità affatto appartenga all'essere pianta) e si fa mezzo e stromento dell'intelligenza. Dallo stato rudimental in cui si trova nei zoofiti sino al suo più compiuto sviluppo nella specie umana, il sistema nervoso è il segno dell'animalità e presiede a dei fenomeni immateriali. L'essere, salendo su per la scala dell'organismo dal vegetale all'animale, acquista via via coscienza di sè, la sensazione, poi la riflessione delle sensazioni, l'intelligenza. Ad ogni grado del suo stato, quella forza intima che è in lui e che lo costituisce si forma intorno colla materia che lo circonda, quegli organi che gli sono adatti e che rispondono alla sua presente condizione virtuale. Gli elementi sono sempre i medesimi, pescati da tutti nel medesimo serbatoio; ma come si farebbe che questa molecola di ferro, che ora fa parte d'un uomo, appartenne ieri ad un altro animale, ad un vegetale, era poc'anzi nel suolo della terra, e tornerà nel suo giro infinito a passare da questi a quelli? Perchè questi medesimi atomi costituiscono ora un corpo, ora un altro, vestono ora una forma, ora un'altra? La materia è sempre la medesima: e s'ella fosse tutt'insieme materia e forza, e se la forza è unica, come può avvenire che produca fenomeni così distinti? La forma degli esseri organici dipende adunque dallo spirito che sta in essi e che si riveste a seconda di materiali elementi. Tutti sono costituiti delle medesime molecole, e non una di essa appartiene in proprio all'individuo che temporaneamente la possiede, ma con vicenda incessante passano tutte dagli uni agli altri. Quando l'essere vivente muore, che cosa succede? Nulla è distrutto, nulla cambiato nella materia; essa è imperitura; non è che la forma la quale si disfaccia: è cessata quella forza intima che disponeva gli elementi materiali in quella certa guisa e li obbligava a regolarsi secondo leggi speciali che son quelle della vita, e con una fenomenìa alquanto diversa secondo la diversità della specie di quell'essere organico: gli atomi tornano esclusivamente sotto la direzione generale delle altre leggi universali della natura. Lo spirito che è stato quello che ha plasmato quella forma, si è ritirato da essa e la lascia cadere e disfarsi.

«Nel corpo umano in un dato tempo non si ha più una sola molecola di quelle che v'erano dapprima12; eppure chi oserebbe dire che l'uomo è cambiato? Chi non sa che la medesima volontà, che la medesima intelligenza continuano? Chi non conosce il fenomeno della memoria, il quale se fosse cosa inerente alla materia, questa per intiero scambiandosi, dovrebbe con essa dileguarsi?

«Ma quest'essere che nell'uomo acquista la più spiccata personalità sulla terra mediante la più libera facoltà di volere, la più ampia facoltà di comprendere; quest'essere onde viene, qual'è il suo fine passando traverso questa vita, a qual destino è chiamato quando si sciolga dal presente involucro di carne e lasci disfarsi quella forma che la sua forza intima gli ha radunato dintorno?

«Collo studio dell'embriologia fu dimostrato che l'embrione umano passa per differenti fasi, in cui si possono vedere adombrate le fasi diverse corrispondenti per cui nei tempi anteriori ha dovuto passare l'umanità, prima di arrivare alla forma presente. I vertebrati superiori rivestono successivamente, come in abbozzo, i principali caratteri delle quattro grandi classi del loro tipo. In codesto molti videro un'immagine delle fasi cui nel corso delle età antichissime la medesima classe d'animali ha successivamente attraversate, progredendo nella scala degli esseri. Nel vedere la rassomiglianza che l'embrione umano offre successivamente cogli embrioni delle tre classi dei vertebrati inferiori a quella dei mammiferi; si è domandato se lo stato presente non sia un risultamento delle evoluzioni passate e quella una traccia delle evoluzioni medesime.

Or bene, queste che paiono – e forse sono – rivelazioni del passato di questa nostra forma materiale onde siamo rivestiti, dànno eziandio un adombramento del passato che dovette percorrere il nostro spirito prima di diventar degno di circondarsi della forma d'uomo e di costituire quest'essere che nel basso mondo terreno tiene il primato dell'intelligenza.»

– Capisco tutta la tua teoria: interruppe Giovanni. Lo spirito comincia la sua esistenza dai più infimi gradi della manifestazione della vita e traversa tutti questi gradi acquistando sempre nella coscienza e nella volontà, finchè giunge all'essere uomo, ultimo grado…

– Su questa terra! Aggiunse impetuosamente Maurilio. Qui o in mondi pari a questo avrà più o meno esistenze secondo che più o meno saprà trar profitto della sua incarnazione umana; ma quando di tanto si sarà appurato da poter varcare a mondi superiori, allora prenderà il volo per gli spazi eterei ad arrivare più benedette e più luminose sfere, in cui ad esso maggiormente risplenda il sole della verità e dell'intelligenza. E tutto questo movimento del mondo spirituale frammischiato e serventesi e informatore del mondo materiale: quest'ascensione infinita ed eterna degli spiriti verso l'assoluto che non arriveranno mai, traverso gli spazii dell'infinito, in tutti i mondi che lo popolano, nell'eternità del tempo!.. L'uomo ed ogni spirito in qualunque corpo racchiuso, in qualunque mondo vivente, è di questa guisa quale esso stesso si è fatto. Come la sua intima virtualità gli raduna intorno gli organi e le forme che corrispondono alle sue facoltà; così il suo destino, la sua condizione temporaria nelle varie vite gli sono assegnati, per una legge direi così di equilibrio che è la volontà e la giustizia di Dio, dalle condizioni e dallo stato della sua anima…

– E ciò vuol dire: interruppe di nuovo Giovanni: che chi soffre in questa vita gli è per iscontare il difetto di merito che non s'è procurato nelle vite anteriori?

– Vuol dir questo, ma non esclusivamente. Lo spirito fra una ed altra incarnazione riacquista più o meno chiara la coscienza delle esistenze del suo passato, e può abbracciare con uno sguardo più o meno apprensivo, più o meno intelligente, a seconda del grado di elevazione a cui è giunto, il complesso dell'opera sua. Gli è allora che giudica sè stesso, gli è allora che si conosce, che apprezza quanto s'è allontanato relativamente dal bene, gli è allora che quanto più la sua volontà si è predisposta al progresso verso il meglio si pente e si propone correggersi. La sua libera scelta allora può fargli accettare nuove esistenze incarnate in misere condizioni da dover soffrire e lottare, perchè le sofferenze affinano appunto l'anima, per dirla con Dante, ed ogni lotta vinta è un passo stampato innanzi nella via del perfezionamento. Sotto l'impero di questo dogma tutti – tutti senza eccezione – sono vocati, e tutti riusciranno eletti; ma successivamente. La vita eterna è per ciascheduno e per tutti una eterna e solidaria educazione. Il destino dell'uomo – che è il destino d'ogni spirito – non è più quello di andarsi ad annientare nel torpore d'una beatitudine eternamente immobile, ma di camminare senza posa nella strada dell'infinito alla ricerca ed alla pratica del meglio.

Qui Maurilio si tacque. Gli occhi splendevano sotto le sue sopracciglia sporgenti, come carboni accesi nelle tenebre d'una stanza la sera; dal pallore del suo fronte pareva raggiare una lieve aureola come pallido chiaror fosforico: la voce, l'accento, l'eloquenza delle parole, che qui troppo male si seppe tradurre nel freddo linguaggio scritto, avevano un calore, un'efficacia, una forza inesplicabile di persuasione onde tutto fu penetrato l'animo di Giovanni.

Questi, commosso, senza poterne dire chiaramente il perchè, strinse con forza la mano dell'amico e si tacque ancor esso; ed ambidue si guardarono un poco in silenzio, le pupille fisse nelle pupille, una corrente di elettricità scambiantesi con soave fremito dall'uno all'altro.

11Dante, Purg., c. XVI.
12È credenza oramai volgare che il corpo umano si rinnovelli affatto nel periodo di sette anni; ma recenti lavori di accurati fisiologisti hanno considerevolmente accorciato questo periodo. Secondo Moleschott, ed altri, il corpo rinnova la maggior parte della sua sostanza in uno spazio di tempo da 20 a 30 giorni.