Za darmo

Il nome e la lingua

Tekst
Z serii: Romanica Helvetica #142
0
Recenzje
Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

Register › Vassere

Vassere

› Stefano

Register › Vassere › Stefano

Stefano

… Bruno Moretti e Stefano Vassere: a loro va il mio …

Register › Vecchio

Vecchio

› Paola

Register › Vecchio › Paola

Paola

… di M. Loporcaro, L. Pescia, R. Broggini, P. Vecchio, Bellinzona, Edizioni dello Stato del …

Register › Vecellio

Vecellio

› Tiziano

Register › Vecellio › Tiziano

Tiziano

… bei tempi consideravano il Tiziano e Manzoni quali glorie dell’impero, …

Register › Vela

Vela

› Vincenzo

Register › Vela › Vincenzo

Vincenzo

… rappresentato dallo scultore Vincenzo Vela di Ligornetto, che si impegnò … … intellettuali uomini come il Vela (verso cui a Berna hanno … … giù giù fino al Vela e al Ciseri, per tacere … … vita dello scultore Vincenzo Vela, è curato proprio dallo scrittore, … … 1941b = Francesco C., Vincenzo Vela, Lugano, Collana di Lugano. … milanesi, a cura di C. Vela, Milano, Adelphi. … dell’Ottocento e in Vincenzo Vela, testi di D. Gamboni, F. Masedu, G.A. …

Register › Veladini

Veladini

› Francesco

Register › Veladini › Francesco

Francesco

… con il tipografo Francesco Veladini di cui si pubblica la … Per l’organo del S.r Veladini mi sono pervenute alcune critiche … … ticinese, il tipografo Francesco Veladini (1775-1836), al quale Cherubini … Francesco Veladini … l’organo del S.r Veladini mi sono pervenute alcune critiche …

Register › Verlato

Verlato

› Zeno Lorenzo

Register › Verlato › Zeno Lorenzo

Zeno Lorenzo

… di F. Brugnolo e Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo: 27-47

Register › Verri

Verri

› Pietro

Register › Verri › Pietro

Pietro

… del «Caffè» di Pietro Verri nel 1765, nel quale la …

Register › Viansino

Viansino

› Giovanni

Register › Viansino › Giovanni

Giovanni

… commento a cura di G. Viansino, Milano, Mondadori.

Register › Vicari

Vicari

› Mario

Register › Vicari › Mario

Mario

della Svizzera, ill. di V. Vicari, Lugano, Ticino Nostro. VICARI 1992-1995 = Mario V. (a cura …

Register › Vieli

Vieli

› Francesco Dante

Register › Vieli › Francesco Dante

Francesco Dante

… Arminio Janner, Francesco Dante Vieli, Emilio Bontà, Mario Jäggli, Carlo …

Register › Villa

Villa

› Giuseppe

Register › Villa › Giuseppe

Giuseppe

… curato dagli amici Giuseppe Villa e Giovanni Battista de Capitani … … Vocabolario milanese-italiano: l’abate Giuseppe Villa, rettore del Collegio Borromeo di … … con il tramite di Villa sono costituiti da due carte … … bravo Rettore [scil.: Giuseppe Villa] e di potere allora ripeterle … … trasmessa per mezzo di Villa. Anche in questo caso, tuttavia, … … salutarmi tanto il collega Prof. Villa … di Como. All’Eg. D. Giuseppe Villa, Rettore deg.o dell’Almo Collegio Borromeo

Register › Vincent

 

Vincent

› Patrick

Register › Vincent › Patrick

Patrick

Switzerland, a cura di P. Vincent e F. Widmer-Schnyder, Genève, Slatkine.

Register › Vincileoni

Vincileoni

› Nicole

Register › Vincileoni › Nicole

Nicole

… di M. Maggiani, trad. di N. Vincileoni e G. Corradini, Milano, Feltrinelli.

Register › Virgilio Marone

Virgilio Marone

› Publio

Register › Virgilio Marone › Publio

Publio

… origine mitiche di Mantova, Virgilio menziona il lago di Garda, … GILARDONI 1981 = Virgilio G., Gli statuti della terra … … elvetica. Studi offerti a Virgilio Gilardoni, a cura di S. Bianconi …

Register › Vitale

Vitale

› Maurizio

Register › Vitale › Maurizio

Maurizio

VITALE 1978 = Maurizio V., La questione della

Register › Wagner

Wagner

› Max Leopold

Register › Wagner › Max Leopold

Max Leopold

… Rohlfs, Scheuermeier e da Wagner per l’Atlante italo-svizzero; o ancora, …

Register › Wangen

Wangen

› Friedrich von

Register › Wangen › Friedrich von

Friedrich von

… principe vescovo Friedrich von Wangen (1207-1218). L’epigrafe che qui …

Register › Weinberg

Weinberg

› Bernard

Register › Weinberg › Bernard

Bernard

WEINBERG 1970-1974 = Bernard W. (a cura …

Register › Widmer-Schnyder

Widmer-Schnyder

› Florence

Register › Widmer-Schnyder › Florence

Florence

… cura di P. Vincent e F. Widmer-Schnyder, Genève, Slatkine.

Register › Wiedermeyer

Wiedermeyer

› Carl

Register › Wiedermeyer › Carl

Carl

… dall’architetto e pittore Carl Wiedermeyer per la ballerina Charlotte Bara …

Register › Williams

Williams

› Helen Maria

Register › Williams › Helen Maria

Helen Maria

… scrittrice inglese Helen Maria Williams (1762-1827), nella cronaca del … WILLIAMS 2011 = Helen Maria W., A tour

Register › Winkelried

Winkelried

› Arnold de

Register › Winkelried › Arnold de

Arnold de

… dei Tell e de’ Winkelried, ed è superbo di portare … … dévouement héroïque d’Arnold de Winkelried, et les femmes s’armant pour … … che a noi il Winkelried non ha fatto nessun piacere …

Register › Wüest

Wüest

› Jakob

Register › Wüest › Jakob

Jakob

linguistique, a cura di J. Wüest, Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 116 …

Register › Zalli

Zalli

› Casimiro

Register › Zalli › Casimiro

Casimiro

ZALLI 1820 = Casimiro Z., Dizionario piemontese, italiano,

Register › Zambrini

Zambrini

› Francesco

Register › Zambrini › Francesco

Francesco

ZAMBRINI 1853 = Francesco Z. (a cura di), …

Register › Zampa

Zampa

› Giorgio

Register › Zampa › Giorgio

Giorgio

poesia, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori: 272-277.

Register › Zanetti

Zanetti

› Giorgio

Register › Zanetti › Giorgio

Giorgio

… Valle Maggia, di Luigi Zanetti e Benedetto Iseppi per Poschiavo, … … cura di A. Andreoli e G. Zanetti, Milano, Mondadori.

Register › Zanetto d’Aira

Zanetto d’Aira

… 1435 dal notaio Zanetto d’Aira, riporta l’investitura di tale «Giov.[anni] …

Register › Zani

Zani

› Pietro

Register › Zani › Pietro

Pietro

belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino del 1823 è registrato … ZANI 1823 = Pietro Z., Enciclopedia metodica critico-ragionata

 

Register › Zanibono da Arogno

Zanibono da Arogno

… da Arogno, suo figlio Zanibono e il nipote di Adamo, …

Register › Zanzotto

Zanzotto

› Andrea

Register › Zanzotto › Andrea

Andrea

… G. Contini, G. Pozzi, E. Raimondi e A. Zanzotto, Lugano, Radiotelevisione della Svizzera italiana: …

Register › Zappettini

Zappettini

› Stefano

Register › Zappettini › Stefano

Stefano

ZAPPETTINI 1861 = Stefano Z., Vocabolario bergamasco-italiano per

Register › Zeli

Zeli

› Rosanna

Register › Zeli › Rosanna

Rosanna

La scheda di Rosanna Zeli sulla voce borda inclusa nel …

Register › Zoppi

Zoppi

› Giuseppe

Register › Zoppi › Giuseppe

Giuseppe

stranieri curata da Giuseppe Zoppi per Mondadori nel 1939. Alla … … e composta da Giuseppe Zoppi, Arminio Janner, Francesco Dante Vieli … … la generazione dei Bianconi, Zoppi, Calgari ha fatto di Chiesa … ORELLI 1986 = Giovanni O., Giuseppe Zoppi nella realtà del suo tempo

Register › Zschokke

Zschokke

› Heinrich

Register › Zschokke › Heinrich

Heinrich

ZSCHOKKE 1822 = Heinrich Z., Des Schweizerlands Geschichte

Register › Zuccagni-Orlandini

Zuccagni-Orlandini

› Attilio

Register › Zuccagni-Orlandini › Attilio

Attilio

Corografia dell’Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini. … e statistica dell’Italia di Zuccagni-Orlandini, come segnalato nel manoscritto, è … ZUCCAGNI-ORLANDINI 1840 = Attilio Z.-O., Corografia fisica, storica

Fußnoten
Introduzione

1

ISIDORO DI SIVIGLIA 2004, 1: 706: «Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt» (IX I 14).

2

Cito da PESSOA 1986: 252.

3

La riflessione sulle denominazioni è anche moderna ed è sentita con particolare salienza nella storiografia, cf. CESCHI 2000: 9.

4

BIANCONI 1989: 11-12; tale denominazione è adottata nell’intera ricerca.

5

ISELLA 1975: 64.

6

Ivi: 63; poi ripreso da FONTANA 1974: 18.

7

BIONDELLI 1853: 5.

1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale

1

Cf. CESCHI 2000: 16-20. Il Cantone Ticino è battezzato nel 1803 da Napoleone secondo il modello francese, sulla base del principale idronimo della regione. Questo tipo di denominazione era diffusa in epoca napoleonica nell’Italia settentrionale, il Ticino è però fra le uniche regioni italofone nelle quali il toponimo imposto dai francesi si è conservato e consolidato (almeno in parte diverso è il caso della Padania, da Padus il nome latino del Po).

2

CHIESI 2017.

3

TOURS 2001: 358-359. Il testo latino legge: «Adpropinquantes autem at terminum Italiae, Audovaldus cum sex ducibus dextram petiit atque ad Mediolanensim urbem advenit; ibique eminus in campestria castra posuerunt. Olo autem dux ad Bilitionem huius urbis castrum, in campis situm Caninis, inportunae accedens, iaculo sub papilla sauciatus, cecidit et mortuus est. Hi autem cum egressi fuissent in praeda, ut aliquid victus adquirerent, a Langobardis inruentibus passim per loca prosternebantur. Erat autem stagnum quoddam in ipso Mediolanensis urbis territurio, quod Ceresium vocitant, ex quo parvos quidem fluvius, sed profundus, egreditur». Nel passo si registra inoltre la prima attestazione del toponimo Bellinzona (Bilitionem), la proposta etimologica più convincente a tale proposito è di SALVIONI 1893: 585: «La base etimologica di Bellinzona altro non sarebbe, secondo me, che quel nome gentilizio Bellicius o Bellitius […]»; oltre a ciò si cf. anche SALVIONI 1895: 594-595 e SGANZINI 1993: 80.

4

MARCELLINUS 2001-2002, 1: 160-161: «[…] Et Lentiensibus, Alamannicis pagis, indictum est bellum collimitia saepe Romana latius irrumpentibus. Ad quem procinctum imperator egressus in Raetias camposque venit Caninos et digestis diu consiliis id visum est honestum et utile, ut eo cum militis parte … Arbitio magister equitum, cum validiore exercitus manu relegens margines lacus Brigantiae pergeret protinus barbaris congressurus».

5

APOLLINAIRE 1960-1970, 1: 41-42: «La farouche Alaman avait gravi les Alpes: progressant à travers les vastes solitudes, il avait surgi de la chaîne Rhétique, ravageant le territoire romain, et, dans les plaines auxquelles Canus donna jadis son nom, avait envoyé à la maraude une bande de neuf cents ennemis».

6

Sul toponimo si vd. inoltre GUSSO 1996 e GUSSO 1997, in particolare: 7 e 15-18.

7

HUBER 1968.

8

IVI: 206 e CRIVELLI 1943: 109 e 117. Sull’argomento si veda anche SALVIONI 1918: 729.

9

ASTI, Seminario di Pollegio 2, carta 18 (n. 17).

10

Cito da MOTTA 1889: 4. Sui Campi canini si veda inoltre CATTANEO 1990, 1: 70-73.

11

USK 1904: 74-75. Aggiungo una mia traduzione di servizio: «Per essere breve. Nel diciannovesimo giorno di Febbraio, nell’anno del nostro Signore 1401, io, lo scrittore di questa storia, come – per volontà di Dio – decisi, presi la nave a Londra presso Billingsgate, con un vento favorevole attraversai il mare, e volgendo la rotta verso Roma giunsi nel mezzo del giorno a Bergen op Zoom, nel Brabante, una terra abbastanza gradevole. Quindi, attraversando Diest, Maastricht, Aachen, Colonia, Bonn, Coblentz, Worms, Speyer, Strasburgo, Briesach, Basilea, Lucerna e il suo splendido lago, Berna, il Monte S. Gottardo e l’eremo sulla sua sommità, in un carro trainato da buoi, quasi morto per la neve e per il freddo e con i miei occhi bendati per non vedere i pericoli del luogo, giunsi a Bellinzona in Lombardia la sera della domenica delle Palme [18 marzo]».

12

Con questo sintagma è designata, nella lettera del commissario di Bellinzona Branda Pusterla, spedita il 6 settembre 1468 al duca di Milano, la lingua del Ticino ducale in opposizione al tedesco della Lega svizzera: «[…] Da poy sono tornati, vociferavano de volere fare guerra ad le terre de prefata vostra excellentia, et precipue a Locarno, et che el sia vero, in questa sera il locotenente et il potestate d’esso Locarno me àno mandato una certa diffidanza mandata de quele parte pur in lingua todescha assay inepta la quale ò fato translatare in lingua nostra al meglio ò saputo e poduto […]» (cito da MORGANA 2015: 458, miei i corsivi).

13

Cito da CHIESI, MORONI STAMPA 1993, 3, II: 182, mio il corsivo.

14

Cito da BERTOLOTTI 1886: 3.

15

Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Fabbriche, cc. 26v-27r, citato da AIT, VAQUERO PIÑERO 2005: 239.

16

Sul quale si vd. VASARI 1966-1997, 3: 197-98, FILARETE 1965: 76-77n e ARSLAN 1959-1964, 1: 184.

17

L’unica notizia esterna sulla datazione del Trattato è nella seconda edizione delle Vite (Firenze, Giunti, 1568) di Vasari, il quale afferma che l’opera «Fu dedicata da lui l’anno 1464 al magnifico Piero di Cosimo de’ Medici, et hoggi è fra le cose dell’Illustre S. Duca Cosimo» (348).

18

FILARETE 1972: 172.

19

Cf. GILI 1986: 184 e MARCIONETTI 1972: 81-87.

20

Citato in MOTTA 1884: 273.

21

Cito da BRENTANI 1937-1963, 2: 149. Per aggiungere un esempio a questo proposito, valido anche per i secoli successivi, in una lettera da parte della comunità di Gnosca al cardinale Federico Borromeo si legge: «Il comune di Gnosca, valle delle Riviere, diocesi di Milano […]» (ADM, sez. X, Vis. Past., vol. 46, c. 372r, trascritto da BRAGHETTA 1977: 132).

22

Cf. BELLI BARSALI 1960.

23

Trascrivo l’epigrafe dalla riproduzione fotografica in CASTELNUOVO, PERONI 1992, 1: 252-253.

24

Per un tentativo di censimento degli artisti provenienti dalla regione e attivi in importanti cantieri italiani si vd. BERTOLOTTI 1886, DONATI 1942 e DONATI 1961. A riprova dell’importanza del riferimento alla patria comunale, nella vasta raccolta di fonti censite in CHIESI, MORONI STAMPA 1993 si possono trovare esempi ab libitum, quasi ad apertura di libro.

25

MARTINO DA COMO 1994: 5.

26

MARTINO DA COMO 1990: IV.

1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera

1

CESCHI 2000: 16-20 e STALDER 2016.

2

TLIO, s.v. baliaggio (N. Scaffai, 2001) e s.v. balivo (id.); DEI, s.v. baliaggio; LEI s.v. baiulus/baiula (4, 478.6).

3

SIMMLER 1576.

4

Cf. SCHNYDER 2011: 41n. Il passo del testamento di Marc’Antonio de Marchi Giambonini del 23 gennaio 1636 è citato da BRENTANI 1937-1963, 4: 16. La denominazione «Illustrissimi Signori svizzeri» è parallela a quella usata nei baliaggi della Svizzera romanda, dove era consueto l’impiego della formula «Leurs excellences» (abbreviato in «LL. EE.»). Si veda, ad esempio, una ricorrenza fra le molte presenti nella Petit chronique de la très illustre et fleurissante ville de Berne pubblicata nel 1678 dal pastore losannese Jean-Baptiste Plantin: «L’an 1556. Leurs Excellences de Berne intercederent envers le Duc de Savoye pour trois hommes de la Religion, qui nonobstant toutes requêtes, furent martyrisés».

5

ADM, sez. X, Vis. Past., vol. 46, c. 9v, trascritto da BRAGHETTA 1977: 75.

6

Cito da BIANCONI 2005: 352.

7

BIANCONI 1989: 11-12.

8

Ivi: 212.

9

Cito da ivi: 37. Per un approfondimento sul tema si vedano GILARDONI 1981: 243-304 e il numero monografico AST 1995, che raccoglie gli atti di un incontro di studi dedicato all’argomento, svoltosi ad Ascona nel 1993.

10

Cito da BIANCONI, SCHWARZ 1991: 61.

11

Cito da TORRIANI 1891: 217.

12

In Italia, il sistema cognominale, che si sviluppa nell’Europa romanza e germanica tra il secolo IX e il XVI, si assesta tra la fine del Cinquecento e il Settecento sulla base della norma, emanata dal Concilio di Trento, che prevedeva l’allestimento e l’aggiornamento regolare dei registri di battesimo in tutte le parrocchie. Sull’argomento si vd. D’ACUNTI 1994 e MARCATO 2010.

13

FONTANA 1590: s.i.c. ma 2. È analoga, per aggiungere un esempio in linea con quanto osservato, la denominazione impiegata per l’altro grande architetto attivo nella Roma barocca proveniente dalla Lombardia svizzera, Francesco Borromini. Nel suo trattato Opus architectonicum Equitis Francisci Boromini edito postumo da Sebastiano Giannini nel 1725, nell’Indice di tutta l’opera, la tavola I è chiosata con «Effige dell’Autore della presente Opera Cavalier Francesco Boromini da Bissone diocesi di Como, insigne Architetto morto in Roma nell’anno 1667, in età d’anni 68» (1).

14

Cf. CHIAPPINI 1998 e AGOSTI, STOPPA 2015: 11-12.

15

LONGHI 1954: 45.

16

Ivi: 46.

17

CHIAPPINI 1987: 141.

18

Ivi: 110 e LONGHI 1954: 53. Per voltolina si vd. LSI, 4: 705, s.v. valtolìn.

19

Sull’emigrazione e gli emigranti della Lombardia alpina si vd. ORELLI VASSERE 2000.

20

Cf. CALDERARI 2008.

21

Cito da OLDELLI 1807: 124.

22

MARTINOLA 1963: 14.

23

Ivi: 88.

24

Ivi: 116.