La ricerca scientifica certifica-3

Tekst
0
Recenzje
Przeczytaj fragment
Oznacz jako przeczytane
La ricerca scientifica certifica-3
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

Андрей Тихомиров

La ricerca scientifica certifica-3

Buchi neri Nell'universo

Rajibul Sheikh del Tata Institute of Fundamental Research In India ha proposto un modo per distinguere le gole delle talpe dai buchi neri. Una prestampa di un articolo scientifico con calcoli teorici della fisica è pubblicata sul sito arXiv.org.



Una talpa (nota anche come talpa e wormhole) è un oggetto ipotetico, in ogni momento è un "tunnel diretto" tra alcune aree dello spazio. Immaginiamo un pezzo di carta stropicciato. È possibile viaggiare senza lasciare la sua superficie. Quindi, per passare dal punto a al punto B, dovrai superare fedelmente tutte le sue curve. E puoi "perforare" la superficie e raggiungere il punto desiderato dall'altra parte del ceppo. Questa è l'opportunità e fornisce un wormhole (anche se non veicoli spaziali, ma nella migliore delle ipotesi fotoni).



Le talpe hanno a lungo stimolato l'immaginazione dei fisici, perché questo è un modo per guardare in aree dello spazio inaccessibili all'osservazione diretta a causa della velocità della luce molto piccola su scala cosmica. Inoltre, secondo alcune teorie, i wormhole collegano diversi universi nel Multiverso. Quindi, potenzialmente, puoi guardare in un altro universo.



La presenza di wormhole non contraddice la relatività generale di Einstein, la teoria dello spazio – tempo più profonda e meglio testata fino ad oggi. È vero, per mantenere la talpa sono necessarie forme esotiche di materia, di cui i fisici non sono ancora sicuri.



Laddove i teorici mancano di conoscenza, l'osservazione può aiutare. La difficoltà è che per un astronomo, l '"ingresso" in una talpa (la gola, come dicono gli esperti) dovrebbe apparire praticamente come un buco nero.



Come sapete, i buchi neri non sono osservati direttamente, quindi sono neri. Vengono rilevati grazie al bagliore della materia che cade su di loro, ai parametri delle orbite dei corpi satellite e, più recentemente, anche alle onde gravitazionali. Fino ad ora, tuttavia, gli astronomi non conoscevano un modo per distinguere un buco nero da una talpa.



Lo sceicco suggerisce questo metodo. Si basa su una struttura speciale che si forma a causa dell'effetto della gravità di un buco nero sui fotoni che lo circondano. Questa è una caratteristica area scura su uno sfondo luminoso, la cosiddetta ombra. La fonte della "retroilluminazione" necessaria per creare un'ombra può essere sia il disco della materia che cade in un buco nero (disco di accrescimento, come dicono gli esperti), sia altri corpi celesti.



Il fisico ha considerato una certa classe di wormhole, le cosiddette talpe di Theo. Ha teoricamente studiato la dipendenza della forma dell'ombra del collo dalla sua velocità di rotazione attorno al suo asse. L'autore ha quindi confrontato i risultati con il comportamento del modello più popolare di buco nero rotante, noto come buco nero di Kerr.



Come chiarisce la pubblicazione ScienceAlert, si è scoperto che con una lenta rotazione, il collo del wormhole non può essere distinto dal buco nero. Tuttavia, se l'oggetto gira più velocemente, la forma dell'ombra ci consente di dire se il buco nero è davanti a noi o dopo tutto il collo del wormhole. È importante che tali velocità non siano proibitivamente elevate e possano essere osservate nella realtà.



"I risultati ottenuti qui mostrano che i wormhole, che sono considerati in questo lavoro e hanno una ragionevole velocità di rotazione attorno al loro asse, attraverso le osservazioni, le loro ombre possono ess

To koniec darmowego fragmentu. Czy chcesz czytać dalej?