Za darmo

La guerra del Vespro Siciliano vol. 2

Tekst
0
Recenzje
iOSAndroidWindows Phone
Gdzie wysłać link do aplikacji?
Nie zamykaj tego okna, dopóki nie wprowadzisz kodu na urządzeniu mobilnym
Ponów próbęLink został wysłany

Na prośbę właściciela praw autorskich ta książka nie jest dostępna do pobrania jako plik.

Można ją jednak przeczytać w naszych aplikacjach mobilnych (nawet bez połączenia z internetem) oraz online w witrynie LitRes.

Oznacz jako przeczytane
Czcionka:Mniejsze АаWiększe Aa

XL

Karolus secundus, Dei gratia rex Jerusalem et Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie et Forcalquerii comes, universis tenorem presencium inspecturis tam presentibus quam futuris. Penarum metu plerique revocantur a devio; et largicione premii multi reducuntur ad bonum: personis igitur consideratis et causis, per interminacionem pene reprimendi sunt reprobi, vel ad recti lineam per dulcedinem beneficentie provocandi. Sane si rebellibus Siculis eorumque fautoribus, propter illorum demerita et in peius semper adaucta flagicia, penalibus et repressivis pariter collidenda remediis deberentur, delictorum stipendia, vastitas, contricio, fames, et gladius, et ipsorum habitaculis herema solitudo. Ut tamen nostra clemencia eorum duriciem molliat, et beneficii gracia obliquas erroris semitas ad rectum tramitem veritatis adducat, magnifico viro domino Karolo, nato clare memorie Francorum Regis Illustris, Valesii, Alanzoni, Carnoti et Andegavie comiti, filio nostro carissimo, de quo singulariter sicut de nobis ipsis confidimus, potestatem concedimus, auctoritatem (auctoritate) presencium, quod ipse universitates singularesque personas Insule rebellis Sicilie, fautorum et fotorum rebellionis eiusdem, ad sinum nostre gracie possit clementer recipere; ac eis omnes culpas et offensas contra clare memorie dominum patrem nostrum et nos, quantacumque iteracione commissas, misericorditer relaxare: quodque Siculis ipsis et eorum fautoribus hostibus nostris, facere valeat de terris Insule prefate nostre Sicilie, concessiones seu donaciones in baroniis, castris, casalibus, alijsque bonis et Juribus, que tamen de nostro regali demanio non existant; ut per huiusmodi nostras tractaciones humanas ac gracias, eorumdem Siculorum fides, iam facta perfidia, non solum indurata se molliat, sed vere naturalitatis instinctus excitatus ab intimis ad obsequiorum nostrorum promptitudinem accensis affectibus recalescat. Datum Neapoli, per Bartholomeum de Capua, militem, Logotheam et Prothonotarium regni Sicilie, anno Domini millesimo trecentesimo secundo, die septimo maij, quintedecime inditionis, regnorum nostrorum anno octavodecimo.

Dagli archivi del reame di Francia. J. 511, 14, suggellato come i precedenti.

XLI

Karolus secundus, Dei gratia rex, etc… Universis tenorem presencium inspecturis tam presentibus quam futuris. Aborret a seculo nostro in alienis bonis fiscum nostrum de preda fore sollicitum, et luctum illicite querere in eo quod nequit racionabiliter obtinere. Sane auribus nostris nuper insonuit per aliquos dictum fore vulgariter, quod in aliegenarum bonis decedentium in regno Sicilie fiscus noster manus cupidas reprobe occupacionis extendit; quod et si sit veritati contrarium et a septa nostri temporis alienum, ad habundancioris tamen cautele suffragium, et ut de cordibus, veniencium maxime seu existencium in comitiva magnifici principis domini Karoli, nati clare memorie Francorum Regis Illustris, Valesii, Alanzoni, Carnoti et Andegavie comitis, filii nostri carissimi, omne circa hoc dubitacionis et suspicionis scrupulum auferamus, in verbo majestatis regie promictimus firmiter tenore presencium, quod si aliquos vel aliquem de comitiva predicta in toto regno nostro Sicilie ultra farum vel citra, testatos vel intestatos mori contigerit, nichil Juris, consuetudinis vel, ut proprius loquamur, abusus in bonis eorum vendicabimus aut petemus, nec vendicari, peti, occupari aut retineri per aliquos vel aliquem officiales aut subiectos nostros quomodolibet patiemur; immo apponemus efficaciter presidii nostri partes, qualiter bona eorumdem decedencium ad heredes institutos vel legitimos seu executores ipsorum perveniant, contradictione quacumque illicita quiescente. In cujus rei testimonium presentes licteras exinde fieri, et pendenti majestatis nostre sigillo iussimus communirj. Data Neapoli, per Bartholomeum de Capua militem, Logothetam et Prothonotarium regni Sicilie, anno Dominj millesimo trecentesimo secundo, die octavo maij, quintedecime Indictionis, regnorum nostrorum anno octavodecimo.

Dagli archivi del reame di Francia, J. 511, 15, suggellato come i precedenti.

XLII

Karolus secundus, Dei gratia rex Jerusalem et Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie et Forcalquerii comes. Magnifico principi domino Karolo, nato clare memorie Francorum regis, Illustris Valesij, Alanzoni, Carnoti et Andegavie comiti, filio nostro carissimo, vitam ylarem et gloriam triumphantem. Ex paterne caritatis affectu, contemplantes in vobis ymaginem et dulcedinem pariter filialem, nec minus advertentes virtutes et gracias quibus vos providencia divina dotavit, inducimur de persona vestra confidere quantum de nobis ipsis possumus cogitare. Hujus itaque consideracionis intuitu, vos Capitaneum generalem in Insula nostra Sicilie, ac militaris nostre gentis equestris et peditis statuendum duximus auctoritate presencium; circa eorum execucionis effectum merum vobis et mixtum Imperium concedentes. Sic igitur in exequendis eisdem salutis auctor, director operis, et tocius boni propositi consumator, actus vestros in via prosperitatis et salutis optate dirigat, vobisque brachio sue benignitatis assistat, quod per ministerium vestrum operosum et efficax, in partibus siculis belli dissidio vastatis et pressis pacem prebeat, solacium quietis adducat, ut ruine reparacione secuta vobis perpetuus sit honor et gloria, statui nostro reparacio placida, et nostris subiectis et subditis diversis oneribus oppressis ab hactenus consolacio fructuosa. Datum Neapoli, per Bartholomeum de Capua, militem, Logothetam, et Prothonotarium regni Sicilie, anno Domini millesimo trecentesimo secundo, die nono maij, quintedecime Indictionis, regnorum nostrorum anno octavodecimo.

Datone avviso per altro spaccio, Universibus presentes licteras inspecturis fidelibus et devotis suis; conchiudendo: mandamus quatenus eidem filio nostro, in omnibus que ad predictum Capitanie generalis officium, tamquam persone nostre devote parcatis; et efficaciter intendatis. Nos enim penas et Banna que ipse tulerit, rata gerentes et firma, ea per eum volumus a transgressoribus irremissibiliter extorqueri. Datum etc.

Dagli archivi del reame di Francia, J. 511, 16, suggellati come i precedenti.

XLIII

Karolus secundus, Dei gratia, etc. Tenore presencium notum facimus universis ipsarum seriem inspecturis, quod nos de magnifico principe domino Karolo bone memorie Illustris Regis Francorum genito, Alanzoni (sic), Valesij, Carnoti, et Andegavie comite, filio nostro carissimo, tamquam de nobis ipsis plenarie confidentes, damus ei auctoritate presencium liberam potestatem quod ipse nostro nomine possit inire, tractare, facere, et firmare concordiam atque pacem cum Frederico de Aragonia, occupatore Insule nostre Sicilie, hoste nostro; prout scilicet idem comes instructus est per certa nostra capitula sub nostro sigillo exinde sibi data. In cuius rei testimonium et cautelam, presentes nostras licteras exinde fieri, et pendenti Majestatis nostre sigillo iussimus communiri. Data Neapoli, per Bartholomeum de Capua militem, Logothetam et Prothonotarium regni Sicilie, anno Domini millesimo trecentesimo secundo, die decimo maij, quintedecime indictionis, Regnorum nostrorum anno octavodecimo.

Dagli archivi del reame di Francia, J. 511, suggellato come i precedenti. È scritto tutto della stessa mano con cui è supplito il nome di Bartolomeo di Capua negli altri diplomi della medesima data di maggio 1302, che nel rimanente sono d’altra scrittura. Da ciò è da argomentare, che il ministro di Carlo II non affidasse ad altri la copia di questo segretissimo diploma.

XLIV

DOMPNE FREDERIC DE CICILIA
 
Ges per guerra non chal aver consir:
Ne non es dreiz de mos amis mi plangna,
Ch’ a mon secors vei mos parens venir;
E de m’onor chascuns s’esforza e s’ langna
Perch’ el meu nom maior cors pel mon aia.
E se neguns par che de mi s’estraia,
No l’en blasmi che almen tal faiz apert
Ch’onor e prez mos lignages en pert.
Pero el reson dels Catalans auzir
E d’ Aragon puig far part Alamagna;
E so ch’enpres mon paire gent fenir:
Del rengn’ aver crei che per dreiz me tangna,
E se per so de mal faire m’assaia
Niguns parens, car li crescha onor gaia,
Bem porra far dampnage a deschubert,
Ch’en altre sol non dormi nim despert.
Pobble, va dir a chui chausir so plaia
Che dels Latins lor singnoria m’apaia;
Per que aurai lor e il me per sert;
Mas mei parens mi van un pauc cubert.
 
RESPONSIVA DEL COND’EN PUNA
 
A l’onrat rei Frederic terz vai dir
Q’a noble cor nos taing poder sofragna,
Peire comte; e pusc li ben plevir
Che dels parenz ch’aten de vas Espagna
Secors ogan non creia ch’ a lui vaia,
Mas en estiu fasa cont chels aia,
E dels amics; e tegna li oil ubert
Ch’els acoilla pales e cubert.
Ne nos cuig ges ch’ el seus parenz desir
Ch’el perda tan ch’ el regne no il remagna:
N’el bais d’ onor per Franzeis enrechir:
Ch’en laisaran lo plan e la montagna.
Confundal Deus e lor orgoil decaia:
Pero lo rei e Cicilian traia
Onrat del faitz, che l poublat el desert
Defendon ben da chosion apert.
Del gioven rei me plaz can non sesmaia
Per paraulas, sol qa bona fin traia
So ch’el paire chonquis a lei de sert,
E si ’l reten, tenremlen per espert.
 

Dalla Biblioteca Laurenziana di Firenze, Pl. XLI, Cod. XLII, pag. 63.

L’ortografia di questo Ms., la quale non si dee mutar certamente da noi, porta a leggerlo con la pronunzia italiana, più tosto che con la francese.

DON FEDERIGO DI SICILIA

«Uom non s’affanni a cagion di guerra: nè fia ch’io mi dolga degli amici, quando veggo i congiunti muovere al mio soccorso; i soggetti affaticarsi e anelare, perchè il mio nome s’esalti nel mondo. E se avvi chi si discosta da me, nol biasimo quando, a faccia scoperta, si fa a menomare il nome e’l pregio della mia schiatta. Pur son io quel che può far sentire fino in Lamagna le geste de’ Catalani e degli Aragonesi; son io che posso compier l’impresa egregiamente cominciata dal genitore; mio è di ragione il regno. Ma se v’ha nella mia schiatta chi mi voglia male per ciò, e ne speri aumento d’onori e di prosperità, nessuno gli vieta d’offendermi apertamente; in questo suolo io dormo, in questo io voglio sempre. Or il sappia chi il voglia, mi son sospetti un poco, i parenti; ma piacemi la signoria de’ Latini: sia che sia, io avrò i Latini; ed essi, me.»

 
RISPOSTA DEL CONTE D’EMPURIIS

«All’illustre re Federigo III fa intendere, o conte Pietro, che non s’addice a nobil animo perder possanza. Il creda a me, non avrà per ora alcun soccorso da’ parenti e dagli amici che attende di Spagna; ma confidi di vederli alla state vegnente; e tenga ben gli occhi aperti come accoglierli in palese e in segreto. Nè pensi che i suoi parenti voglian fargli perder tanto, che non gli resti il regno; e vogliano abbassar lui per aggrandire i Francesi. Lasceran questi il piano e il monte. Che Iddio li confonda e fiacchi il loro orgoglio! Che faccia uscir con onore il re e’ Siciliani; e li regga a difendere virilmente città e campagne. Piacemi del giovin re, che nulla si sgomenta a parole, e tira dritto a conservar la conquista, leggittima certo, del padre. E s’ei la manterrà, si che l’avremo per valentuomo.»

Questi due serventesi di Federigo d’Aragona, secondo di tal nome tra i re di Sicilia, e del conte Ugone de Empuriis, sono da gran tempo conosciuti, son citati dal Crescimbeni e dal Quadrio, e se ne legge qualche squarcio nelle raccolte di poesie provenzali, e segnatamente in quella di Raynouard, t. V, p. 113 e 154. Niuno li ha pubblicato per intero, perchè si è disperato dell’intelligenza di alcuni versi. Io n’ebbi, son or parecchi anni, una copia tratta dalla Biblioteca Laurenziana; e ne capii appena quanto bastò ad accendere la curiosità, senza poter mai, nè da me solo, nè con aiuto altrui, venire a capo di diciferarli. Ne debbo adesso la interpretatone a M. Fauriel dell’Accademia delle Iscrizioni e Lettere di Francia, chiaro d’ingegno e di sapere, e verso me cortesissimo.

Io credo che meritino un posto tra i documenti della istoria, queste due epistole in rima, non molto colorite d’immagini nè di ornamenti poetici, le quali confermano e rischiarano quanto noi sappiamo delle condizioni in cui si trovò Federigo nel salire al trono di Sicilia. Egli stesso le spiega nel primo serventese; e nel secondo ne riferisce altri particolari Ugone de Empuriis, fatto poi conte di Squillaci; che fu tra i primi cavalieri spagnuoli che si gittarono dalla parte di Federigo e forse il consigliarono a quella impresa; e lo servi fedelmente in corte e in guerra; e lo salvò nella battaglia del Capo d’Orlando, allorchè sconfitti i nostri, tramortito il re, si pensava di consegnar la sua spada ai nemici. Il carattere di Federigo qual si ritrae dalle più accurate indagini storiche, ben risponde a’ concetti de’ suoi versi. Egli ha per uno scherzo la guerra; non porta rancore a’ suoi nemici aperti; sa di emesso in un’ardua impresa, ma piena di gloria; fida nello zelo dei Siciliani; si lagna con disinvoltura del fratello, senza però nominarlo; e conchiude con esprimer felicemente la costanza del suo proposito. Il suo cortigiano, anzi amico, crede bene al coraggio di Federigo, ma non par sicuro della sua abilità; spera che Giacomo non voglia perder del tutto suo fratello; e confida al par che Federigo negli aiuti degli avventurieri spagnuoli, che per altro non aspetta si pronti. Le quali particolarità ben s’accordano con ciò che ho narrato dal capitolo XIV al XVIII, nè è mestieri altro comento.

Noterò solamente che in questi versi si allude a due classi di parenti di Federigo. La prima è de’ parenti che si attendeano di Spagna, insieme con gli amici; e si riferisce manifestamente ad alcuni tra i principi del sangue reale d’Aragona, di Maiorca, e anche di Castiglia; che tra legittimi e bastardi non ce n’era penuria. Forse Federigo sperava ancora di aver seco il suo minor fratello Pietro, che mori di lì a poco nella guerra contro Castiglia; Dante il credea erede della virtù, come del nome del padre:

 
E se re dopo lui fosse rimaso
Lo giovinetto che retro a lui siede,
Ben andava il valor di vaso in vaso.
 
Purg., c. 7.

La seconda classe di parenti, non ostante il velo del numerò plurale, si riduce a un solo: al re Giacomo. Il conte Pietro, che Ugone de Empuriis prega di parlare in suo nome a Federigo, par che sia Pietro Lancia, fatto conte di Caltanissetta nel dì della coronazione di Federigo, e figliuolo di quel Corrado Lancia ch’era il favorito del re. Quanto ai soccorsi di Spagna, non sembri strano che si aspettassero non ostante la opposizione di Giacomo; perchè i cavalieri catalani e aragonesi avean dritto di prender le armi per cui lor fosse a grado: e Federigo in fatti sempre tenne molte pratiche col baroni e con le città che ubbidivano al fratello, e sperò non solo di averne soldati di ventura in suo aiuto, ma fin anco di far che la nazione trattenesse Giacomo dal muover guerra alla Sicilia.

Finalmente io penso che si possa precisamente indicare la data di queste poesie. Non furono scritte avanti il gennaio 1296, perchè Federigo, che vi è chiamato re, non fu eletto principe della Sicilia che il 12 dicembre 1295; nè ebbe il titolo di re che il 15 gennaio seguente. Non furono scritte dopo la state del 1296, perchè allora Giacomo si dichiarò contro il fratello; e nemmeno nella stessa stagione o poco innanzi, perchè Ugone de Empuriis accerta il re che non avrebbe i soccorsi di Spagna prontamente, ma si nella state. La data si dee ritirar dunque ai principi dell’anno 96: e se il conte Pietro è veramente Pietro Lancia, (chè noi non sappiamo d’altro conte Pietro che allor fosse alla corte di Federigo), i limiti allora si ravvicinano; perchè Pietro Lancia fu fatto conte nelle feste, della coronazione, in fin di marzo 1296. Appunto a questo tempo si dovrebbero riferire i due componimenti. Pietro d’Aragona poetò in provenzale, com’ era uso nelle corti della Francia meridionale e degli stati cristiani della Spagna; Costanza fu figliuola di Manfredi, letterato e poeta; la educazione di Federigo lor figlio non potea dunque esser volgare: e di fatto nol fu; e venne a compirsi in Sicilia, mentre la rivoluzione esaltava tutti gli animi, e rinvigoriva gl’ingegni. Indi è probabilissimo, che questo giovane di venticinque anni, cresciuto nello studio delle lettere, come mise il piè su i gradini d’ un trono pien di gloria e di pericoli, nella alacrità del nuovo acquisto dettasse que’ versi, che noi pongono certo tra i migliori poeti, ma fan fede della cultura del suo ingegno, e della nobiltà del suo animo.

XLV

Cappella di S. Maria l’Incoronata

Sopra la porta di questa cappella si vede dipinta a fresco per opera d’antico pennello la coronazione del re Pietro d’Aragona, e della regina Costanza sua moglie, fatte in questa cappella nel 1282. Nella parte destra si vede il re genuflesso avanti il vescovo (e fu quel di Cefalù, poichè l’arcivescovo di Palermo Pietro Santafede s’era portato in Roma ambasciatore del regno al Pontefice Martino IV in discolpa de’ Siciliani dopo il vespro siciliano, come scrive il Pirri, in Cronologia Reg. fog. 61). Assiso il prelato in una sedia avanti i gradini dell’altare in abito pontificale, mette in capo al re la corona di Sicilia, alla presenza di alcuni prelati assistenti. Sotto il re si legge: Petrus Aragonius. Nella sinistra parte si vede la regina Costanza sua moglie che riceve la corona dal vescovo in piedi, coll’assistenza di alcuni prelati. Sotto la regina si legge: Regina Constantia. La diversità del re in ginocchio e il vescovo sedente, e di Costanza sedente e il vescovo in piedi, fu notata dal Gualterio in tabul. fog. 95: «Petro genuflexo a sedente archiepiscopo corona imponitur: Constantia sedente ab assurgente datur.» Il p. Amato, nel lib. 4, cap. 6, fog. 49, riflette sopra questa diversità: «Constantia Sueva Siciliae domina sedet: vir Petrus Aragonensis flexis genibus; primam stans Praesul, secundum coronat sedens

Nella parte superiore si vedon l’armi del re Pietro. Sotto il limitare della finestra si legge scolpito:

HIC REGI CORONA DATVR

Sopra la finestra vi sono a pennello questi versi:

FILIA MANFREDI REGIS COSTANTIA PETRO
HIC SVA CONSORTI REGIA SCEPTRA DEDIT

Nella parte destra si leggono i seguenti:

SPONSVS VT EST TEMPLI DEVS ISQVE HOMO VIRGINE NATVS
SIC AQVILAE GEMINVM CERNIS INESSE CAPVT,

Nella parte sinistra:

CVM SIS DIVORVM ALTRIX REGVM ET REGIA SEDES
ET MERITO REGNI DICTA PANORME CAPVT

In un marmo sopra la finestra che sovrasta alla porta, si legge questa iscrizione:

HIC OLIM SICVLO CORONA REGI
SACRIS E MANIBVS DABATUR VNCTIO
HVNC MVNDI DOMINA DEIQVE MATER
HIC CRISTVS COLITVR PIVS CORONANS
ET QVISQVIS BONA FABRICAI LEGAVIT
TEMPLI MAGNIFICI TVI PANORME
DIVINA PRECE SEV HOSTIA IVVATVR
ANNO REPARATI ORBIS MDXXV IDIBVS SEPTEMBRIS

Trattando dell’interno di questa cappella l’autore scrive:

Nella volta della tribuna si osserva dipinto a fresco l’Eterno Padre sedente in trono, che con la destra corona il re Pietro d’Aragona, e con la sinistra Costanza, amendue genuflessi. A fianco del re si vede S. Pietro Apostolo in piedi, che tien con la destra le chiavi, con la sinistra un libro aperto col motto: Petrus ero Petro Regi Siculorum. A lato della regina si vede S. Paolo Apostolo, che ha nella destra la spada, nella sinistra un libro aperto; ma non può leggersi il motto cancellato dall’antichità.

Non senza dispiacere considerano gli amatori dell’antichità, che doveasi conservare, ec.

Da’ Mss. del Mongitore. – Cattedrale di Palermo, ec. – Nella Bibl. com. di Palermo, Q. q. n. 10, fog. 675.

FINE DEI DOCUMENTI