Czytaj książkę: «La Prima Guerra Mondiale»
Daniel Wrinn
La Prima Guerra Mondiale
Tradotto da Monja Areniello
Pubblicato da Tektime
Sebbene sia stata presa ogni precauzione nella preparazione di questo libro, l'editore non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni, o per danni derivanti dall'uso delle informazioni qui contenute.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Prima Edizione 19 maggio 2021
Copyright © 2021 Daniel Wrinn
Scritto da Daniel Wrinn, tradotto da Monja Areniello.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Indice
Copertina
Daniel Wrinn La Prima Guerra Mondiale Tradotto da Monja Areniello Pubblicato da Tektime
Copyright
Introduzione
I racconti degli Angeli arcieri
Natale in trincea
Il raid degli Zeppelin su Londra
La battaglia dello Jutland
Oblio alla Somme
Ammutinamento sul fronte occidentale
L’incubo di Belleau Wood
Una guerra per porre fine a tutte le guerre
Introduzione
Ufficiali di cavalleria, carri armati tozzi e biplani traballanti della Prima Guerra Mondiale, sembrano ormai elementi di un’epoca lontana. Le vittime di quella Grande Guerra furono ingenti. È facile dimenticare le persone coinvolte in quel conflitto. La maggior parte furono civili – contadini, operai, dipendenti pubblici, insegnanti – strappati dalla loro vita quotidiana e precipitati in una prova terrificante e letale. Quella guerra fu di dimensioni troppo grandi per essere combattuta solo da eserciti permanenti professionisti.
Le storie in questo libro riguardano uomini e donne comuni: soldati, marinai ed equipaggi di aerei coinvolti in grandi battaglie e campagne. Coloro che sopravvissero senza apparenti danni fisici o psicologici furono tormentati, per molto tempo, da ciò che avevano visto e fatto. Un veterano britannico scrisse:
Ci sono voluti anni per superarlo. Anni! Molto tempo dopo, mentre lavoravi, ti sposavi, avevi figli, eri a letto con tua moglie, vedevi tutto davanti a te. Non riuscivo a dormire. Non potevo mentire ancora. Molte volte mi sono alzato e ho camminato a lungo finché non giungeva l’alba. In molte occasioni, ho incontrato altri ragazzi che erano là fuori a fare esattamente la stessa cosa. Andò avanti per anni, così.
Per chi l’ha combattuta, la Grande Guerra è rimasta l’esperienza più intensa e vivida della loro vita. All’inizio dell’agosto del 1914, i Paesi più potenti del mondo si dichiararono guerra. Conosciute come le potenze centrali, Ungheria, Austria e Germania si schierarono contro le forze alleate - Francia, Gran Bretagna e Russia - insieme ai loro imperi coloniali.
Con il progredire della Grande Guerra, altre nazioni furono coinvolte nel conflitto. La Bulgaria e l’Impero Ottomano si unirono agli Imperi Centrali. Al contrario, Giappone, Cina, Romania, Stati Uniti e Italia si unirono agli Alleati.
Questa fu la prima guerra nel mondo reale. Alla fine coinvolse Paesi di ogni continente. La maggior parte dei combattimenti si svolse in Francia e sul fronte orientale e occidentale della Germania.
La folla si radunò alla notizia dello scoppio della guerra. Si riunì nelle grandi piazze delle maestose città europee. Ogni fazione aveva preparato grandi marce e battaglie eroiche. Il Kaiser dichiarò che le sue truppe sarebbero tornate a casa quando le foglie fossero cadute dagli alberi.
Gli Inglesi non furono così ottimisti. Si diceva spesso che la guerra sarebbe finita entro Natale. Solo pochi politici lungimiranti si resero conto di ciò che stava arrivando, compreso il Ministro degli Esteri britannico, Sir Edward Gray.
La Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania il 4 agosto. Sir Edward Gray commentò, con un amico, l’ingresso della Gran Bretagna nella Prima Guerra Mondiale:
Le lampade si stanno spegnendo in tutta Europa.
Non le vedremo più accese nella nostra vita.
La sua osservazione aveva un significato profondo. A quel tempo, la Gran Bretagna era un paese stabile e prospero con un enorme impero. Quella guerra avrebbe dimostrato la triste realtà della guerra nel XX secolo e rimosso la Gran Bretagna come la nazione più potente del mondo.
Anche quasi tutti gli altri Paesi che vi parteciparono soffrirono. La metà degli uomini francesi di età compresa tra i 20 e i 35 anni furono uccisi o gravemente feriti. L’Impero ungherese-austriaco si disintegrò.
I Tedeschi persero la loro monarchia dopo la guerra e furono sull’orlo di una rivoluzione comunista. La guerra sradicò la monarchia russa e portò al potere i bolscevichi comunisti. Arrivarono così 70 anni di brutale oppressione totalitaria. I Russi soffrono ancora oggi delle orribili conseguenze della Prima Guerra Mondiale.
Gli Stati Uniti furono uno dei pochi Paesi ad emergere come nazione più forte. Nel 1919 gli Stati Uniti diventarono la nazione più ricca e potente della Terra.
A parte quelle conseguenze, ci fu qualcosa di straordinariamente inquietante nella Prima Guerra Mondiale. La folla cittadina che si era riunita quell’agosto non aveva idea di cosa ci fosse in serbo nei successivi quattro anni: lo spreco di vite, o quello che lo statista britannico Lloyd George descrisse come:
l’orrenda carneficina di vane e folli offese.
Dopo che l’ultimo proiettile fu sparato e l’ultima bombola di gas esplosa, non ci fu niente da mostrare se non oltre 21 milioni di morti.
Conosciuta come la guerra che avrebbe messo fine a tutte le guerre, fu un conflitto terribile e straziante. Molti sperarono che l’umanità non sarebbe stata così sciocca da farlo di nuovo. Dopo che il trattato di pace di Versailles pose ufficialmente fine alla guerra nel 1919, il procedimento fu archiviato come un ‘cessate il fuoco’ da uno dei principali partecipanti, il comandante francese Marshall Foch. All’inizio degli anni Venti, le persone iniziarono a riferirsi alla guerra come alla Prima Guerra Mondiale.
Le cause della guerra furono molteplici. Era stato costruito un sistema di alleanze rivali tra le diverse potenze europee. I singoli Paesi cercarono di rafforzare la loro sicurezza e le loro ambizioni con potenti alleati. Sebbene le alleanze fornissero una certa sicurezza, arrivarono anche degli obblighi.
Gli eventi che portarono alla guerra furono messi in moto nel giugno del 1914, quando lo studente serbo di nome Gavrilo Princip assassinò l’erede al trono austro-ungarico, l’arciduca Francesco Ferdinando. Per rappresaglia, essi dichiararono guerra alla Serbia.
La Serbia era un alleato della Russia. Quindi, la Russia si unì alla guerra contro l’Impero austro-ungarico e tutte le altre nazioni rivali legate alle loro rispettive alleanze. Furono trascinati nel conflitto, che lo volessero o no.
Perché una lite tra la Russia e l’Impero, per un Paese poco conosciuto dell’Europa orientale, avrebbe dovuto coinvolgere automaticamente Francia, Germania e Gran Bretagna?
Perché ciascuno era obbligato a sostenere l’altro in caso di guerra e perché c’erano altri risentimenti di vecchia data. La Gran Bretagna mantenne il potere perché aveva la più grande flotta del mondo. Così, quando la Germania iniziò a costruire la sua flotta per rivaleggiare con la Royal Navy, le relazioni tra questi due Paesi si deteriorarono rapidamente.
Gli Inglesi e i Francesi avevano vasti imperi coloniali. Anche la Germania era prospera e potente, ma aveva poche colonie e ne voleva di più. Tutti si unirono ai combattimenti per mantenere o migliorare la loro posizione nel mondo.
Il motivo per cui il conflitto fu così orribile è facile da spiegare. La guerra si verificò in un momento dell’evoluzione della tecnologia militare, in cui le armi per difendere una posizione erano molto più efficaci delle armi disponibili per attaccarla. Lo sviluppo di trincee, filo spinato, mitragliatrici e fucili a fuoco rapido rese semplice e diretto difendere il proprio territorio. Un esercito che attaccava un territorio ben difeso doveva fare affidamento sui suoi fanti, armati solo di fucili e baionette, e dovevano massacrarne a milioni.
Tutti i generali coinvolti nella guerra erano stati addestrati a combattere attaccando, quindi lo fecero. Erano stati addestrati a credere che la cavalleria fosse una delle più grandi armi offensive. La cavalleria, ancora armata di lance, come lo era stata nei duemila anni precedenti, prese parte ad alcune battaglie, in particolare all’inizio della guerra.
Quelle truppe d’élite furono rapidamente massacrate. Le tattiche di Alessandro Magno, Gengis Khan e Napoleone, tutti coloro che avevano usato la cavalleria con grande effetto, non furono all’altezza della potenza di fuoco su scala industriale delle mitragliatrici del XX secolo.
Ci furono altre brutte sorprese nella nuova tecnologia di guerra: gas velenosi, aerei da combattimento e bombardieri, dirigibili, carri armati, sottomarini e, soprattutto, artiglieria (cannoni da campo, obici, ecc.). Quelle armi avevano raggiunto un nuovo apice di raffinatezza. Erano molto più precise e sparavano più rapidamente di prima. Oltre il 70% di tutte le vittime della Prima Guerra Mondiale furono causate dall’artiglieria. Questa poteva essere usata per attaccare e difendere, non dava alcun vantaggio a nessuna delle due parti e rendeva il combattimento più difficile e pericoloso.
La guerra iniziò con un massiccio attacco tedesco alla Francia, noto come piano Schlieffen dal suo ideatore, il generale Alfred Graf von Schlieffen. Il piano prevedeva che l’esercito tedesco attraversasse il Belgio neutrale e conquistasse Parigi. L’idea era di mettere fuori gioco la Francia il prima possibile. Oltre a neutralizzare uno dei più potenti rivali della Germania, ciò avrebbe avuto altri due vantaggi. In primo luogo, avrebbe privato la Gran Bretagna di una base nel continente da cui attaccare la Germania. In secondo luogo, con i suoi nemici a Ovest gravemente svantaggiati, la Germania si sarebbe concentrata sulla sconfitta dell’esercito russo ad Est.
I combattimenti tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del 1914 furono tra i più feroci della guerra. Entrambe le parti subirono enormi perdite. Nella battaglia della Marna, l’avanzata tedesca fu fermata a meno di 15 miglia da Parigi. A novembre, gli eserciti si impantanarono in file opposte di trincee, che si estendevano dal Canale della Manica fino al confine svizzero. La linea del fronte rimase la stessa per i successivi quattro anni.
Al confine orientale della Germania, i suoi eserciti ottennero schiaccianti vittorie contro vaste orde di invasori russi alla fine di agosto e all’inizio di settembre. Impedirono al rullo compressore russo di invadere il loro Paese. Da qui in poi, l’esercito tedesco avanzò gradualmente verso Est. Nel 1915, ci fu un tentativo da parte delle truppe britanniche e australiane del corpo d’armata di attaccare le potenze centrali da Sud a Gallipoli in Turchia. La strategia fu un disastro. Tra l’aprile e il dicembre del 1915, circa 200.000 uomini furono uccisi nel tentativo di prendere piede in quella stretta penisola collinare.
Nel 1916, la guerra che avrebbe dovuto finire entro il Natale del 1914, sembrò durare all’infinito. I Tedeschi lanciarono un attacco alle fortezze di Verdun a febbraio. La loro strategia fu un successo. L’esercito francese perse 350.000 uomini e non si riprese mai. Anche i Tedeschi subirono oltre 300.000 vittime e i Francesi si ripararono dietro le trincee.
Il 31 maggio 1916, la flotta tedesca sfidò la Royal Navy britannica nel Mare del Nord, nella battaglia dello Jutland. In uno scontro a tutto campo, 14 navi britanniche e 11 navi tedesche furono perse. Se la Marina britannica fosse stata distrutta, la Germania avrebbe senza dubbio vinto la guerra.
L’isola britannica sarebbe stata sottomessa alla fame, poiché le navi mercantili non sarebbero state in grado di navigare nelle acque britanniche senza essere affondate. Gli Inglesi avrebbero potuto perdere più navi, ma la Marina tedesca non si avventurò mai più in mare e il blocco navale britannico sulla Germania rimase intatto.
Il 1° luglio 1916 iniziò un’altra grande battaglia. Gli Inglesi lanciarono un attacco a tutto campo nella Somme, nel nord della Francia. Il comandante in capo britannico, il feldmaresciallo Haig, si convinse che un massiccio assalto avrebbe spezzato la linea del fronte tedesca. Ciò gli avrebbe consentito di inviare la propria cavalleria e di far avanzare le truppe nel territorio nemico.
L’attacco fallì nei primi minuti e 20.000 uomini furono massacrati in una sola mattina. La battaglia della Somme continuò a protrarsi per altri miserabili cinque mesi.
Nel 1917, una disperazione insensibile si stabilì sulle Nazioni combattenti. Con spaventosa testardaggine, il feldmaresciallo Haig lanciò un altro attacco alle linee tedesche, questa volta in Belgio. Il maltempo trasformò il campo di battaglia in un impenetrabile bagno di fango. Tra luglio e novembre, quando l’assalto fu finalmente revocato, entrambe le parti avevano perso un quarto di milione di uomini.
Altri due eventi nel 1917 ebbero conseguenze enormi per l’esito della guerra. Il popolo russo stava soffrendo terribilmente e a marzo la Rivoluzione costrinse lo zar Nicola II ad abdicare. A novembre, i bolscevichi radicali presero il potere e imposero una dittatura comunista al loro Paese. Una delle prime cose che fecero fu firmare la pace con la Germania.
I bolscevichi presumevano che rivoluzioni simili avrebbero attraversato l’Europa, in particolare in Germania. Credevano che la Germania sarebbe presto diventata un regime comunista che avrebbe trattato la Russia in modo più equo. Nel marzo del 1918 accettarono un trattato di pace svantaggioso. La Germania prese vasti tratti di terra dall’Impero russo: Polonia, Ucraina, Stati baltici e Finlandia. Per la Germania, fu una grande vittoria. Non solo avevano aggiunto una vasta porzione di territorio al confine orientale, ma ora potevano concentrare tutte le loro forze sulla sconfitta di Inglesi e Francesi.
Ma nonostante i successi, gli eventi stavano cospirando contro la Germania. Dopo che nella battaglia dello Jutland la Germania non riuscì a conquistare il dominio dei mari, essa scivolò in una politica di guerra sottomarina senza restrizioni. Gli U-Boot tedeschi attaccarono qualsiasi nave diretta in Gran Bretagna, anche quelle appartenenti a Nazioni neutrali.
Era una strategia efficace, ma fallì. Gli attacchi sottomarini provocarono indignazione all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, e divennero una delle aree principali di come l’America si rivoltò contro la Germania. Il Presidente Woodrow Wilson portò il suo Paese dalla parte degli Alleati il 6 aprile 1917. Tuttavia, fu solo nell’estate del 1918 che le truppe americane iniziarono ad arrivare sul fronte occidentale in gran numero.
Il tempismo non avrebbe potuto essere peggiore per l’esercito tedesco. L’offensiva Ludendorff, dal nome del comandante tedesco Erich Ludendorff, iniziò il 21 marzo 1918. Ventisei divisioni sfondarono le stanche truppe britanniche e francesi sulla Somme e si riversarono su Parigi. Per un po’ sembrò che la Germania avrebbe vinto la guerra sia sul fronte occidentale sia su quello orientale. Gli Inglesi si preoccuparono così tanto che il 12 aprile il feldmaresciallo Haig ordinò alle sue truppe di alzarsi e combattere fino a quando non li avessero uccisi tutti:
con le spalle al muro e credendo nella giustizia della nostra causa, ognuno di noi deve combattere fino alla fine.
L’offensiva Ludendorff si rivelò l’ultima disperata avventura dell’esercito morente. Di fronte all’ostinata resistenza britannica e alle truppe americane fresche e ansiose, l’avanzata tedesca si fermò. L’esercito tedesco non aveva più niente da mandare in patria, così la popolazione tedesca morì di fame, dopo quattro anni di blocco della Royal Navy. La Germania fu sull’orlo di una rivoluzione nell’agosto 1918.
Gli Alleati fecero una svolta massiccia contro le linee del fronte tedesche nel Nord della Francia e iniziarono a spingere incessantemente verso il confine tedesco. Affrontando l’ammutinamento tra le sue forze armate, la rivoluzione in patria e l’inevitabile invasione del territorio, il Kaiser abdicò. Il governo tedesco chiese un armistizio, un ‘cessate il fuoco’, l’11 novembre 1918.
I combattimenti continuarono fino all’ultimo giorno. Nelle sue memorie, il generale Ludendorff ricordò così la situazione:
il 9 novembre la Germania, priva di una guida ferma, priva di ogni volontà, derubata dei suoi principi, crollò come un mazzo di carte. Tutto ciò per cui avevamo vissuto, tutto ciò per cui avevamo sanguinato per quattro lunghi anni, era sparito.
Sebbene si tennero feste sfrenate nelle città alleate, molti soldati del fronte occidentale accolsero la notizia con una stanca scrollata di spalle. Le pistole tacquero. Erbacce e rampicanti si insinuarono gradualmente sul campo di battaglia desolato, coprendo gli alberi appassiti e i campi devastati, trasformando la terra annerita in un verde più piacevole. I cimiteri rudimentali e improvvisati furono infine sostituiti da imponenti monumenti e magnifici cimiteri.
Molti di coloro che furono uccisi trovarono un’ultima dimora tra lunghe file di croci di marmo, ognuna con il nome, il grado e la data di morte incisi su di essa. Altri, i cui resti strappati erano incompleti e irriconoscibili, furono sepolti sotto croci, i cui nomi erano conosciuti solo da Dio.
Sarebbero passati altri 10 o 15 anni prima che i camion carbonizzati e i carri armati venissero portati via. Quando scoppiò di nuovo la guerra nel 1939, gran parte della terra fu di nuovo coltivata. Ma il debole odore di gas aleggiava ancora negli angoli. Fucili ed elmi arrugginiti erano ancora disseminati sul terreno sfregiato e sulle custodie dei proiettili, frammenti di schegge e ossa potevano ancora essere piastrellati dal campo di battaglia del Nord della Francia.
Darmowy fragment się skończył.