Czytaj książkę: «Falco della rupe; O, La guerra di Musso»
INTRODUZIONE
March. Non paventate, amico: a gir sul mare
Pericolo non vi è
Purchè la sposa ancor venga con me.
Conte. Sposa, sposa, io ti comando
Dar la mano ai Marchesino:
Egli merta, poverino!
La tua fede ed il tuo amor.
GOLDONI, Dram. Il Conte Caramella. Att. 2º
"Tarderà molto tempo ancora a qui giungere il battello a vapore? io sono impazientissima per tal ritardo".
Così diceva una vezzosa damina vestita da viaggio con tutta eleganza, affacciandosi al balcone dell'albergo che porta l'insegna dell'Angelo, e sta in Como sulla Piazza del Porto, ad un giovine signore che le si pose d'appresso.
"Poco più di mezz'ora sicuramente, poichè son di già le sei e mezzo", rispose questi con garbo traendosi tosto di tasca l'orologio a ripetizione, e premendone la molla dopo averlo guardato.
"Ardo di desiderio, proseguì ella, di recarmi ad esaminare il Lario1 da vicino: tante persone mi parlarono di esso facendomene tutte sì belle e pompose descrizioni, che quasi mi vergogno d'essere la sola fra le mie conoscenti che lo abbia ancora a vedere".
"Oh certo, Contessina, replicò l'altro, una barca a vapore merita destare così la vostra come la curiosità d'ogni amatore del perfezionamento delle arti e delle agiatezze della vita:, oltre che il suo aspetto sui fiumi, ed in ispecie sui laghi, è ancor più singolare e spettacoloso che sul mare. Sta dessa sì elevata sulle acque e s'avanza maestosa e rapida signoreggiando l'elemento su cui trascorre, che anche le più grandi barche comuni non rendono la benchè minima idea di sua bellezza, siccome son ben anco lontane dal possedere i vantaggi che ad essa derivano dalla sua indipendenza dai venti, dalla velocità e certezza di suo cammino. Nel lungo viaggio che ultimamente compii, ne vidi per la prima volta in Inghilterra. Trovavami poche ore prima di sera sul ponte di Londra, allorchè il King George, l'uno dei più bei battelli a vapore che siano usciti dai cantieri inglesi, rimontava il Tamigi tenendosi nel bel mezzo del fiume: non vi so dire quanta sorpresa e diletto mi recasse quella vista. Volli il giorno seguente salirvi a bordo, e provai su di esso il più gradevole viaggiare che mai facessi, per cui tornando dalla Germania in Italia, feci gran tratto del Reno su barche di tal fatta; e giunto a Trieste non tralasciai d'attraversare l'Adriatico sul pachebotto a vapore".
"Quanto v'invidio, disse sospirando la Contessina: la brama di viaggiare fu sempre la più gradita e viva ch'io m'avessi e m'ho tuttora, ma non mi venne mai concesso di soddisfarla: mio marito, cedevole in tutto, su questo punto è inesorabile. Ma a proposito di viaggi, proseguì, porgendogli uno sguardo in cui si leggeva un non so che di rimprovero che i suoi occhi neri rendevano significantissimo, fu detto che pellegrinando faceste incontro di molte amorose avventure, e che il vostro album ribocchi di nomi e di memorie di belle Francesi, Tedesche, Inglesi, e per sino Russe, di cui conquistaste il cuore: erano di ben altro allettamento che le barche a vapore del Tamigi, del Reno, dell'Adriatico: oh! quanto viveva mai tradita ogni bella milanese che sospirava per voi!"
"Ah, Amalia, vi giuro, disse con vivacità quel giovine signore, rendendole uno sguardo parlante, l'amor di patria e le sue dolci rimembranze non sono uscite mai dal mio cuore. In qualunque più lontano luogo io mi trovassi vi fu un nome ed un'immagine che mi svegliarono sempre nell'anima una profonda impressione. Nè Parigi, nè Londra, nè i luoghi più pittoreschi della Svizzera ebbero per me le delizie di questo giorno; la veduta di questa amena parte di lago, delle ville, dei monti che lo fiancheggiano dipinti del colore del cader del sole d'una giornata trascorsa al vostro fianco, è la più cara e poetica…"
"Che diavolo s'è fitto in capo mia moglie per questo vapore, io non lo so intendere! (Così disse al di dentro della sala, interrompendo quel caldo ragionatore, una persona la cui voce ottusa indicavala occupata a mangiare.) Non lasciarmi pure il tempo del pranzo, per la fretta di partire! e sì che v'erano dei tordi stupendi presi ieri al roccolo, e cotti a meraviglia, e perchè? per correre a Como a rompicollo a vedere una barca".
"Eh via, non v'inquietate, caro Conte, rispose prontamente dal balcone quel giovine signore, sul cui volto apparve il dispetto d'essere stato interrotto; vi risarcirete questa sera con qualche dozzina di freschissimi agoni del lago, che, cucinati alla griglia, sono ghiotta vivanda al par dei tordi".
"È vero, anche gli agoni sono buon cibo, me lo ripetè più volte don Martino che è di questi paesi? disse il grosso Conte apparendo sul limitare del balcone, tenendosi con due mani alla bocca una coscia di pollo che andava spogliando, ma soggiunse tosto come uomo addolorato: in qual modo potrò sanare le maccature che mi produssero gli urti della carrozza nel venire a precipizio sin qui per quella strada indemoniata delle colline piena di nottoloni e di buche? Ci scommetto che se non eravate voi, Marchesino, a guidare i cavalli, ci si rovesciavamo le cento volte".
"Qui non mancano soffici letti per riposare le vostre tenere membra; disse la Contessina con tuono ironico, infastidita doppiamente e dalla comparsa colà del marito, e dalle sue importune lagnanze: le vostre ossa però non si saranno scomposte, nè la pelle lacerata per cinque o sei leggieri scosse del cocchio di cui io mi sono accorta appena".
"Tu le nomini leggieri scosse eh? rispose il Conte con voce flebile, il so ben io quali fossero realmente, che mi sento tutte rotte le spalle e le reni: erano terribili balzoni da farne spiritare chicchessia".
"Ecco, ecco, anche le quindici miglia della nuova strada dalla nostra villa di Brianza a Como gli sono sembrati precipizii, burroni. Vedete, seguitò, vedete Marchesino, i bei motivi per cui m'imprigiona nella villeggiatura del Lambro e mi costringe ad annoiarmi mortalmente nei tre mesi dell'autunno, senza voler mai che mi rechi a visitare un'amica, o mi associi ad una partita di piacere?"
"Annoiarsi mortalmente alla nostra villa del Lambro! rispose il Conte incrocicchiando le braccia sul petto e fissandola con meraviglia e dispetto: Ti annoierai a Milano, ti seccherai qui, ma colà ohibò! Come è possibile il soffrir noia con quel caro don Martino che farebbe ridere i morti, e che quando poi parla di cucina è veramente maestro, col signor Giosuè e donna Rosa che ragiona di tutto, e ci formano in casa una continua vivacissima società? E posto anche questa non ti soddisfacesse pienamente, non hai mille altri modi da sollazzarti? luoghi da passeggiare non ne mancano, tanto se ami il piano quanto se vuoi stradicciuole di collina: in somma, io teneva per fermo che non vi fosse signora che villeggiasse in Brianza più contenta di te".
"Io sollazzarmi? Io essere contenta? replicò la Contessina, in cui lo sdegno mal represso imporporava grado grado le gote. Credete voi che uno zotico sacrestano e quelle caricature di donna Rosa e suo marito siano per me una così gradevole compagnia che m'abbia a beatificare stando con loro? Quanto siete in inganno! perchè, sappiatelo, i rancidi lazzi, le vecchie storie e il giuoco del tarocco sono per me le cose più odiose del mondo, e a passeggiare da sola in mezzo ai villani nè mi conviene, nè mi diverte, nè lo voglio: se non avessi il mio piano-forte e i libri, di cui mi provvedo abbondantemente, in due anni che vi sono sposa mi sarei già attisichita. Vi protesto (e guardò di sott'occhi il Marchesino addolcendo la voce), preferisco le cento volte una sol gita come questa, a tutta la vostra villeggiatura ed ai piaceri che voi vi trovate".
Il Conte a tali parole tutto s'agitava, poichè non eravi cosa che maggiormente gli eccitasse la bile quanto l'udir fare sprezzo de' suoi amici di campagna, a lui sì cari perchè i soli che in grazia de' suoi pranzi lo corteggiassero costantemente. Più volte sbuffando e gonfiando le guancie aveva dimenate le braccia, ponendosi in atto di rispondere focosamente, quando il Marchesino, cui doleva assai nascesse più vivo alterco fra loro, "Vedete, vedete, esclamò interponendosi e additando loro il porto, quelle banderuole rosse poste su varie barche che servono a trasportare a terra i passeggieri ed il carico del battello a vapore: ne danno indizio ch'esso sta a momenti ad arrivare; mirate quanta gente s'affolla ad aspettarlo".
Molte persone infatti s'erano adunate sul molo che forma l'ala destra del porto di Como, ed è praticabile a guisa di terrazzo, tutte curiose di vedere un grosso naviglio che, sicuro dominatore delle onde, si muove per meccanica interna forza, superando in corso quelli spinti dal vento, spettacolo che sebbene in allora da più di un anno si rinnovasse due volte ogni giorno, non aveva saziata la cupidigia degli ammiratori per quell'interno senso di compiacenza e d'elevatezza che si prova nel contemplare le potenze della Natura soggiogate e direm così ammansite dall'industria dell'uomo. Dopo pochi minuti un mormorío universale annunziò la comparsa del Lario al di là del picciolo promontorio di Geno, che innanzi a Como chiude a destra la vista del lago, se ne era già veduta l'ampia bandiera sventolare presso la grossa canna da fumo, e un momento dopo mirossi spuntare tutto il corpo di quella nave, ed avanzarsi di qua dal promontorio in dirittura al porto.
"Scendiamo subito, ed affrettiamoci a porci in una di quelle barche che ci condurrà all'incontro del battello onde appena si arresta poter salire ad esaminarlo minutamente".
Così disse il Marchesino, e la Contessina ritrattasi tosto dal balcone, si pose in testa un cappello di finissima paglia dalla cui larga ala ricadeva un verde velo, e dato a lui il braccio, discesero frettolosamente le scale, seguiti dal Conte che camminava a tutte gambe.
Pochi passi fuori dell'albergo sta l'acqua del porto, e vi son barche d'ogni grandezza schierate ili semicerchio, uncinate alla riva: colà stavano i barcaiuoli, affaccendati alcuni a disporre i navicelli, altri a raccogliere i passeggieri. L'uno di questi, veduti appena que' tre signori, s'accorse dai loro passi affrettati a che erano diretti, ed accostatiglisi cavando il berretto: "Ecco la mia barca, signori, disse indicandogliene una: se vogliono andar incontro al battello a vapore, non hanno tempo da perdere: siamo due uomini, li serviremo bene, e per la loro buona grazia: entrino, qua".
Era l'indicata barca una gondola cui stava un tavoliere nel mezzo coperto da un vecchio tappeto di Fiandra. Essi non esitarono ad entrarvi, e appena si fu da una parte collocato il Conte, e dall'altra donna Amalia e il Marchesino per mantenervi l'equilibrio, l'uno de' barcaiuoli l'allontanò con una spinta dalla riva, e balzatovi dentro trassela di mezzo all'altre navi, e dando i remi all'acqua uscirono rapidamente dal porto. Molte navicelle erano già in moto innanzi a loro, altre venivano dopo, e non poche s'avviavano dai due sobborghi della città che si stendono sulle opposte sponde del lago.
Il battello a vapore s'appressava: s'udiva distintamente il romoreggiare delle ampie ruote che gli stanno a fianco come due robuste ali: vedevasi il getto di fumo spandersi dalla sommità della grossa canna che li sorge nel mezzo, e stendersi dietro ad esso per l'aria come una lunga striscia cinericcia ondulata dal vento. I passeggieri erano tutti raccolti sul cassero, e vi si miravano uomini e donne frammisti, alcuni col parasole spiegato e altri che agitavano il cappello o il fazzoletto salutando gli amici che rispondevano dalle barche, di mezzo alle quali il Lario passava torreggiante.
Giunto che fu a breve distanza dal porto, le sue ruote rallentarono il moto, uscì in lungo soffio lo sprigionato vapore, calò l'áncora che gli stava sospesa in poppa, e si fermò. Allora come i cannotti degli Esquimali che tenutisi lontani dalla balena sinchè questa sbuffa e si dibatte trafitta dagli arpioni, appena il suo smisurato corpo galeggia esangue sul mare, l'accerchiano numerosi e vi si posano sicuri, così tutte le barchette si accostarono rapide al battello a vapore, cercando a gara d'avvicinarsi alle scale che gli scendono dai lati. L'una navicella l'altra spingeva, od affrettava col grido, si urtavano, si respingevano, era un clamore, un domandarsi, uno sporgere per tutto di involti, di valigie, di bauli, di casse. Il Capitano di quella nave ed il pilota, posti alle sommità delle scale, procuravano colle parole, coi gesti, di mantenere l'ordine d'intorno e far cessare lo schiamazzo onde non accadessero inconvenienti; ma era un parlare al vento, poichè i barcaiuoli ad altra cosa non miravano che ad avere l'un più l'altro a trasportare forestieri, com'essi chiamano i loro avventori.
In tanta confusione non essendo possibile alla barca in cui trovavasi il Marchesino d'accostarsi sì d'appresso al gran battello da potervi salire, ordinò ai rematori s'aggirassero a quello d'intorno onde la Contessina ne potesse esaminare la mole esterna, la lunghezza, l'altezza, gli ornati, le ruote.
"Quelle aperture quadrate che vedete da un fianco e dall'altro, le disse il Marchesino, chiamansi boccaporti, e nelle navi da guerra corrisponde a ciascuno un pezzo d'artiglieria: in questa non sono che finestrelle che danno luce a due sale l'una più dell'altra eleganti".
"I vascelli del mare, chiese donna Amalia, sono assai più grandi di questo?"
"Le navi d'alto bordo, come le navi da linea, le grosse fregate, i brich, sono molto più ampii, perchè possono contenere dai trenta sin ben oltre ai cento cannoni, con varie centinaia d'uomini d'equipaggio, e le munizioni da guerra e da bocca; ma in generale i bastimenti mercantili, le corvette, ed altre minori navi da guerra sono di poco superiori ed anche più picciole di questo battello".
"V'accerto che leggendo molte storie di viaggi m'aveva raffigurata soventi volte la forma de' bastimenti, ma sempre credea ingannarmi sulle loro vere proporzioni: or sono contenta di mirare una nave che potrebbe viaggiare alle cinque parti del mondo".
"Senza dubbio. Ma non solo il Lario: navicelle d'un quinto di sua grandezza percorrono oggigiorno i mari più grandi, essendovi uomini tanto arditi che affrontano l'Oceano sopra barche con cui appena si valicherebbero i fiumi: e specialmente i corsari americani che sono i più audaci navigatori".
Mentre così ragionavano, il numero delle barche intorno al battello a vapore s'era sminuito, vogando ciascuna verso la città od i sobborghi, ed essi eranvisi avvicinati ponendosi a capo d'una delle scale per ascendervi; ma il Capitano s'affacciò al bordo, e fece doglianza per non poter ammettere visitatori, essendo quello il tempo in cui si governava il battello, e s'assestavano gli attrezzi e la macchina pel viaggio del mattino, dicendo che siccome d'altronde la luce già fosca per la sera che s'avanzava non avrebbe loro permesso d'esaminare alcun che minutamente, uopo era tornassero nel vegnente giorno che sarebbero stati accolti.
Il Marchesino rese grazie al Capitano, e comandò a' barcaiuoli retrocedessero a Como.
"Chi sa se mai più vi ritorno!" esclamò la Contessina rivolgendo lo sguardo al battello da cui s'erano appena scostati. Il Marchesino intese ben tosto che tale esclamazione aveva per significato che il marito non le avrebbe più concesso di ritornar sul lago, perchè l'intesa fatta nel partir della villa, era d'andare a vedere il battello a vapore, al che alla lettera s'era soddisfatto, nè v'era speranza che il Conte fosse per accettare un'interpretazione estensiva: però desiderosissimo per tutti i conti il Marchesino di vedere accontentata donna Amalia, si diede a spiare l'animo del Conte, il quale, mentre gli altri due vagavano colla fantasia per l'Oceano, aveva sempre pensato ai tordi, a don Martino e a donna Rosa, e stava in tuono sbadato guardando alle stelle che cominciavano ad apparire."
"Che ve ne pare, gli disse, di questa nave? avete voi mai veduta una simile meraviglia?"
"Oh che gran bella meraviglia! rispose il Conte aggrinzando il mento, e sporgendo il labbro inferiore per dare al volto un'aria di disprezzo. Finalmente non la è che una gran barcaccia un po' più grossa di quelle che vediamo cariche di sale sul nostro naviglio".
"Quel che volete, mio caro, rispose il Marchesino un po' sconcertato; non potrete però sostenermi che barche le quali camminino da se con tanta velocità e sicurezza ne abbiate vedute sul nostro naviglio. E poi ciò che sorprende, che è magico si può dire, non lo avete mirato ancora; fa d'uopo salire là su; discendere nel sito della macchina, vedere che ordigni vi sono, con che perfezione formati, e una fornace ardentissima, una caldaia d'acqua bollente che somministra il vapore…"
"Immaginatevi or bene, l'interruppe quasi gridando il Conte, s'io voglio andar là su! colla fornace e l'acqua bollente! che se non basta il pericolo d'affogare nelle onde, v'ha poi quello d'abbrustolarsi per un incendio, come beccaccie allo spiedo, o saltar per aria in mille pezzi, ciò che con questo vapore, mi hanno detto, è facilissimo ad accadere-No, no, non mi vi cogliete. Pazienza qualche scossa del cocchio, ma alla fin fine sono sul sodo, posso discendere, ed alberghi ce n'è da per tutto: ma il mettere per diporto la vita su un legno dove v'ha rischio di morire pel fuoco, per l'acqua bollente e per la fredda, la mi pare la più gran minchioneria del mondo".
Donna Amalia fremette di sdegno a tali parole, che conosceva dettate in parte al marito dal desiderio di rappresaglia della malevolenza da lei mostrata per la sua villa del Lambro, ed in parte dall'invincibile di lui poltroneria; e il Marchesino non s'attentò ragionare più oltre, conoscendo difetto principalissimo del Conte una ostinazione insuperabile ne' suoi propositi. Pervennero silenziosi in porto, discesero alla riva, ed entrarono nell'albergo: quivi preceduti da un cameriere che recava i lumi, ascesero ad una sala ove doveasi attendere la cena.
Il Conte adagiossi da un canto sopra un canapè, e guardava zufolando alla soffitta, movendosi aria al volto coll'agitar d'un fazzoletto: la Contessina sedette presso al balcone, dalle cui spalancate imposte spirava un'auretta serale gradevolissima, e il Marchesino s'assise presso a lei, posando il braccio sull'appoggiatoio della di lei scranna, mirandone taciturno il melanconico atteggiamento del volto, quasi non osasse interrompere il corso de' suoi pensieri.
"Non son io veramente sfortunata! diss'ella dopo alcuni istanti con tuon di lamento, ma a bassa voce: anche quest'unico divertimento mi toglie quell'anima di ghiaccio. Sperava che dovesse essere almeno solleticato dalla curiosità e dall'agevolezza di soddisfarla: ma no, ei vi trova il pericolo, la paura, e tutto ciò per non stare un momento di più lontano da quella odiosa Villa, ove, son certa, ritorneremo domani all'albeggiare, nè sarà possibile lo scostarsene mezzo miglio per tutto il rimanente dell'autunno. – E voi! voi pure fra due o tre giorni ve ne partirete, e mi lascerete isolata del tutto…"
"Ah Amalia! non dite così per pietà! Dovreste sapere che l'allontanarmi da voi è più doloroso al mio che al vostro cuore, e che la sola imperiosa necessità mi vi può astringere… Ma per ora non dubitate, proseguì il Marchesino con voce più bassa, e dando un'occhiata di sghembo al Conte, lo faremo calare quel coccolone, lo prenderemo all'esca. – Se si potesse persuaderlo…"
Qui fu interrotto dall'aprirsi improvviso della porta, e dall'entrar precipitoso d'un Signore che tutto gaio corse a lui, gli prese la mano, e gridò: "Briccone, briccone, da più ore nello stesso albergo, e nulla mi fai sapere?"
"Chi poteva immaginarsi, mio caro Annibale, esclamò il Marchesino alzandosi ed abbracciandolo, che tu eri qui!"
"No, non ci sono scuse, ti voglio ammazzare, proseguì l'altro ridendo. Ed ella, amabile Contessina, come sta? sempre benissimo, sempre lieta, non è vero? Eh questo è il privilegio delle belle e gentili damine: del Conte non domando, eccolo là, colla prosperità stampata in volto. Ma che buon vento gli ha portati: deve essere stato un soffio brianzolo ben gagliardo, perchè so che hanno costume d'abbandonare giammai la loro villa".
"Ne sono stato io la cagione, parlò il Marchesino: l'altro giorno essendo seco loro in Villa, il Conte mi mostrò desiderio di vedere il battello a vapore. Io gli proposi la gita a Como, egli v'acconsentì, ed oggi vi siamo venuti". "Bravo Conte, esclamò l'altro, ciò può dirsi aver buon gusto nella scelta de' divertimenti. Domani avrete un ottima giornata per far il viaggio del lago che è deliziosissimo: il tempo s'è stabilito sereno, e ci scommetto che non vi sarà una sola nube in tutta l'aria. Quanto darei a potervi essere compagno, ancorchè vi sia stato le mille volte; ma molte coserelle cui debbo dare disbrigo mi chiamano a Milano. Voi, Conte, non vi foste mai, mi pare? Proverete, proverete come bene si va con quel vapore: oh che spasso! sarei per dire che se s'aggiunge il vento in favore, non si corre, ma si vola. – Ma io non l'ho punto desiderato, rispose il Conte tra stupito e stizzoso: fu mia moglie".
"A dire il vero, disse troncandogli le parole il Marchesino cui era venuto il pallone al balzo, il Conte ha qualche difficoltà, e sta in dubbio di salirvi perchè teme il fuoco, teme lo scoppio della caldaia: dimmi tu, c'è proprio motivo d'aver paura, il pericolo è evidente, inevitabile?" e con questi detti caricati con gravità d'importante richiesta, ma accompagnati da una burlesca espressione del volto, rovesciò addosso al Conte un formidabile nemico. Don Annibale, uomo di fresca età, dotato di vivace ingegno e di molta coltura, amantissimo di tutto ciò che sentiva lo straordinario, era stato l'uno de' più ardenti partigiani della navigazione a vapore; armato dei mille argomenti che ne provano l'utilità e il diletto, qualificava col titolo di spiriti vandalici e medioevisti tutti quelli che tenevano ragionamenti contrarii a' suoi. Appena ebbe intese le parole del Marchesino, fissando il Conte con due occhi spalancati: "Sareste mai, disse con veemenza, uno di que' deboli o piuttosto pregiudicati cervelli che disprezzano ciò che non conoscono, e volendo in ogni modo vedere deturpata ed avvilita una scoperta maravigliosa, divina, vi appicchiano le idee di pericolo, di paura, di danni immaginarii? Vi hanno delle menti dure, storte, cattive che odiano tutto ciò che non è conforme ai loro torvi pensieri, alle loro stupide abitudini. Voi non potete essere tra quelle, nè vi lascerete sedurre da uomini che vorrebbero inaridir l'universo onde spargere più diffusamente il loro fiele, e gridano lo spavento da per tutto. È certo che un disordine, uno sgraziato accidente può dovunque aver luogo: come ruinano le case, si spezzano i cocchi, naufragano le navi, così pure una barca a vapore può incendiarsi o perire: ma fa d'uopo aver calcolo dei diversi metodi tenuti nelle fabbricazioni, della negligenza o imperizia de' regolatori del macchinismo, e d'un complicato nodo di circostanze, impossibile a verificarsi sotto gli occhi della prudenza e preveggenza massima con cui sono guidati questi battelli dei nostri laghi.
"Che se per via maggiormente convincervene vorreste esaminare la cosa con cognizione di causa, potrei parlare per ore intiere spiegandovi la differenza che passa tra una macchina a bassa, ed una ad alta pressione, soggiungervi che quest'ultima presentava la possibilità d'uno scoppio, al che però s'è ovviato colla applicazione delle valvole di sicurezza, e più recentemente colla sostituzione dei cilindri alla caldaia, ottimo ritrovato di sir Gurney; sebbene la caldaia stessa ottenne un aumento notabile nella solidità coll'ultima ingegnosa armatura di ghisa: potrei farvi un paralello tra i sistemi di Wath, di Perkins e di molti altri famosi meccanici inglesi, francesi, americani, e delle officine di tal genere stabilite a Liverpool, a Charenton, a Boston: potrei finalmente presentarvi un quadro statistico del numero di tutte le macchine a vapore applicate alle arti, alla navigazione, all'idraulica, col calcolo della loro forza rispettiva e della loro utilità rappresentata dai prodotti, e ciò basterebbe ad illuminare le pupille più lippe, le teste più ottuse. Ma voi non abbisognate di tanto per penetrare il vero; vi leggo la persuasione negli occhi. Ebbene, qua la mano, e datemi parola che domani salirete il battello a vapore e farete il viaggio del lago?"
Così dicendo, siccome nel calore del discorso s'era a lui accostato, gli stese la destra, presentandogliene il palmo per ricevere la sua in pegno della promessa che attendeva. Al Conte, sbalordito da quella tempesta di parole, da cui in sostanza dedusse che non si voleva che vi fosse pericolo nel vapore, uscì un istante dalla mente la villa del Lambro e la protesta fatta poco prima al Marchesino, porse la mano, e quando stava per impalmare quella di don Annibale, improvviso gli attraversò la fantasia l'importante pensiero del come si sarebbe provveduto al ventre su una barca che correva per più ore senza toccare mai sponda, e tenendo sollevata la destra con esitazione: "Indicatemi il modo, disse, con cui potere colà su avere, senza fastidio, una buona colazione ed un buon pranzo, ed io v'assicuro che tutte le difficoltà sono sparite, e v'ascenderemo domani immancabilmente".
"Ma altro che colazione e pranzo!" dissero a due voci il Marchesino e don Annibale. "Immaginatevi, proseguì quest'ultimo, tutto quanto può esservi in un ben fornito albergo colà su si trova tutto: v'è ogni sorta di vivande, di vini, di frutti, di dolci: ma che credete che sia una barcaccia come le altre? C'è la sua cucina, la credenza, una sala, con tutti i suoi comodi come in una casa. Quel correre poi sull'acqua rompendo l'aria vibrata montanina, eccita un appetito, una fame da divorare il ferro, e trovare a propria richiesta qualunque ghiottoneria, ed essere fra le agiatezze come in un ricco palazzo, è un piacer tale da quasi non credersi. Via, non ci mancate, datemene parola e credetemi che non v'andando perdereste un raro complesso di divertimenti: – E fareste uno sproposito da sapervene male per tutta la vita", soggiunse il Marchesino.
"Ed averne le beffe universali", aggiunse colla sua voce dilicata, e con tal modo di rimprovero la Contessina.
Stretto così da tutte le parti divenne pel Conte impossibile il battersi in ritirata.
"Se in realtà è così, rispose stropicciandosi le mani lentamente, se assolutamente lo volete, per me ci vengo volontieri; ma domani, ed accennò per terra coll'indice della destra come fermasse un patto, domani a sera qui, e dopo dimani alla Villa".
"Oh! ciò s'intende, replicò il Marchesino pago oltre modo del riportato consentimento, e diede a donna Amalia uno sguardo di trionfante compiacenza a cui ella rispose con un sorriso, mostrando negli occhi tutto ciò che una bella donna sa farvi apparire per affettuosamente ringraziare. Don Annibale accostatosi ad essi andava ripetendo or all'uno or all'altro: "Ma era un errore, un torto, un insulto imperdonabile venir sin qui per vederlo, e non salire sul battello a vapore".
Per una concatenazione di idee che gli ideologi non durerebbero fatica ad ispiegare, i pensieri del Conte s'erano rivolti frattanto a far rivista del futuro desinare sul lago, indi con poca divergenza ritornati sulle sue sensazioni presenti, e ritrovarono l'urgente bisogno della cena, per il che rammemorò al Marchesino que' certi agoni di cui gli aveva parlato prima di sera, e soggiunse che gli sembrava venuto tempo d'assaggiarli. Il Marchesino chiamò, ordinò la cena, e in pochi tratti fu allestita la mensa, ed arrecate le vivande. Eglino vi si assisero d'intorno, obbligando cortesemente don Annibale a rimanerti seco loro. Gli agoni furono trovati saporitissimi, ed in ispecie dal Conte, che se ne fece una scorpacciata, e terminata la cena, s'assise di nuovo sul canapè a smaltirli addormentandosi profondamente.
La Contessina, tutta occupata della lieta idea della promessa gita, si diede ad interrogare don Annibale intorno alle delizie del lago.
"Onde conoscerle tutte perfettamente, rispose questi che ne aveva esatta cognizione, d'uopo sarebbe ch'ella visitasse ad una ad una le molte ville che sono sparse a diversi punti delle sue rive, e salisse in alcuni luoghi i monti, o s'internasse nelle valli onde mirare pittoresche vedute, o singolari accidenti di natura, che molti ve se ne trovano; ma giacchè non deve che percorrerne il lungo, ella cerchi di tracciarne bene in mente l'aspetto generale e le posizioni diverse, che poscia le descrizioni di chi ne ha esaminate le singole parti gioveranno a formargliene nello spirito un quadro completo. Un abbozzo preventivo del viaggio posso farglielo io con questa carta distesa in ampia scala". Così dicendo staccò una gran tavola geografica che stava appesa ad una delle pareti, e la stese sul tavoliere: donna Amalia e il Marchesino accostandovi i lumi vi portarono attento lo sguardo.
"Il Lago di Como, come qui si vede, proseguì egli, ha la forma d'una zanca di granchio aperta in atto d'abbrancare".
"Ah! ah! dite benissimo, lo interruppe ridendo il Marchesino, si può assomigliare la forma del lago di Como ad una zanca di gambero, come appunto si paragona quella dell'Italia ad uno stivale. Ah! ah! gambe da per tutto".
"Sarebbe miglior cosa, vorresti forse dire, che vi si ravvisasse alcuna parte che raffigurasse una testa. Tu sei troppo maligno: ma torniamo a noi. Il grosso della zanca (e toccava coll'indice i luoghi che indicava) appare formato da questa porzione di lago che sta tra il suo incominciare e la punta di Bellaggio, e le due estremità sono la più sottile a sinistra, cioè a levante, il ramo di Lecco, ed a destra quello di Como. Quest'ultimo ramo ch'ella deve percorrere domani, presenta alla vista di chi lo viaggia una serie di circoli che si succedono, ciascuno de' quali ha un diverso aspetto, il che qui sulla carta non si scorge, essendo quell'ottico effetto prodotto dalle montagne che lo fiancheggiano, da cui apparentemente a diversi tratti è chiuso. Il carattere però generale di simile spazio di lago sino al principiare della Tramezzina è piuttosto alpestre e severo. Superata questa punta di Lavedo, che è la Gibilterra del lago, esso si presenta ridente da una sponda e dall'altra sino a Bellaggio, dove si vede in tutta la sua vastità, cinto da monti giganteschi. La barca a vapore perviene a Domaso, d'onde si scorgono a sinistra le bocche dell'Adda, ivi è il vero incominciamento del lago di Como, poichè quest'altro laghetto inameno e solitario posto all'estremità, detto di Riva di Chiavenna, si può considerare segregato e facente parte da se. Da Domaso poi si ritorna per lo stesso cammino dopo una brevissima fermata".